Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Discarica in contrada Torre d’Agera: un finanziamento regionale per lo studio dell’analisi di rischio

Discarica in contrada Torre d’Agera: un finanziamento regionale per lo studio dell’analisi di rischio

La storia di questo luogo, sequestrato e dichiarato pericoloso anche dalla Procura della Repubblica, pare arrivare al suo epilogo

Viviana Minervini by Viviana Minervini
15 Luglio 2018
in Cronaca
Discarica in contrada Torre d’Agera: un finanziamento regionale per lo studio dell’analisi di rischio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Bitonto vince l’ennesimo finanziamento regionale, forse il più importante. Non per la somma (370 mila euro), ma per lo scopo: lo studio lo studio di caratterizzazione per l’esecuzione dell’analisi di rischio di cosa realmente insiste sul sito della ex discarica di Torre d’Agera”.

È questo il messaggio che il primo cittadino, Michele Abbaticchio, dedica alla cittadinanza sulle colonne dei social. La vicenda, in effetti, andava avanti da 9 anni  – dal 2009 – ed è forse il caso di metterci un punto fermo, soprattutto per la vocazione agricola del territorio: “Ringrazio gli uffici dei lavori pubblici e dell’ambiente per non aver mollato, consegnando a questa amministrazione ed alla nostra comunità la speranza di un territorio più sano per quello che verrà”.

La ricostruzione. La discarica di rifiuti solidi urbani in contrada Torre d’Agera – che serviva l’area di Modugno e Bitonto -, nella zona artigianale, ha creato non pochi problemi ambientali con l’inquinamento della falda acquifera. L’aria irrespirabile per chi abita in zona. Molti l’hanno considerata una “bomba ambientale”.  Risultata già sotto sequestro dal 2008, perché la falda risultava “gravemente inquinata, ma fu il dott. Francesco Bretone della Procura della Repubblica a documentarlo: il 4 marzo del 2009, infatti, arriva una nota che invitava ad intraprendere “iniziative celeri per la prevenzione e il ripristino ambientale”, revocando, di fatto, la facoltà d’uso della discarica facente capo alla Ecoambiente Srl dei Matarrese. La nota fu trasmessa all’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente (Arpa), assieme allo studio effettuato dall’Università di Bari sull’inquinamento provocato dalla discarica nella falda acquifera.

“L’acqua dei pozzi – si leggeva nella consulenza – si presenta di colore scuro, con tonalità giallo-marrone, fortemente maleodorante e con vistosa presenza di schiuma. La falda si trova ad una profondità di 50-55 metri e defluisce verso il mare”. E all’interno c’era di tutto: ferro, manganese, arsenico, nichel (induce stati allergici e alcuni suoi composti – come fumi e polveri di solfuro di nichel- possono essere estremamente pericolosi e cancerogeni), cromo esavalente (cancerogeno, è un irritante per gli occhi, la pelle e le mucose) e vanadio (non si trova in natura, altamente tossico e se inalato, causa il cancro alle vie respiratorie).

L’Arpa, però, attraverso uno studio idrogeologico del 26 febbraio 2009 – precedente alla nota, quindi – evidenziava uno stato di inquinamento notevole della falda causato da una perdita di percolato. Una situazione grave, che andava immediatamente comunicata al proprietario del sito affinché potesse adottare le procedure di bonifica.

Un passo in avanti ulteriore lo si ha cinque giorni dopo, il 9 marzo 2009, quando dagli uffici ambientali del Comune di Bitonto e dalla Asl arriva l’ordinanza sindacale di sospensione, in via precauzionale, delle acque ad uso irriguo.

I risvolti. «Alla pubblicazione della graduatoria sul Bollettino Ufficiale n.89 del 5 luglio scorso seguiranno comunicazioni degli uffici regionali preposti – Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche – per avviare la procedura di bando di gara necessario per aggiudicare l’esecuzione dell’intervento. Una buona notizia per il nostro territorio», conclude l’assessore all’Ambiente Rosa Calò.

Articolo Precedente

Bitonto Folk Festival, ieri a Mariotto musica, canti e danze popolari per una coinvolgente anteprima

Prossimo Articolo

Cittadinanza simbolica ai minori stranieri, Forza Italia Bitonto: “Proposta ideologica fine a se stessa”

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cittadinanza simbolica ai minori stranieri, Forza Italia Bitonto: “Proposta ideologica fine a se stessa”

Cittadinanza simbolica ai minori stranieri, Forza Italia Bitonto: "Proposta ideologica fine a se stessa"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3