Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Basilica dei Santi Medici custodisce gelosamente la manna miracolosa di San Nicola: i bitontini venerano la preziosa icona  

La Basilica dei Santi Medici custodisce gelosamente la manna miracolosa di San Nicola: i bitontini venerano la preziosa icona  

Don Gaetano Coviello: “Venerata nella navata centrale della Basilica Santi Medici, funge da intermediario fra il Prototipo e il devoto per entrare nel mistero di Dio”

Giuseppe Cannito by Giuseppe Cannito
13 Maggio 2024
in Cronaca, Primo Piano
La Basilica dei Santi Medici custodisce gelosamente la manna miracolosa di San Nicola: i bitontini venerano la preziosa icona  
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ancora oggi, la visita della statua di San Nicola di Bari e la donazione della manna miracolosa di San Nicola, avvenuta dal 10 al 13 maggio 2006, sono incisi nell’albo d’oro della città di Bitonto, oltre che nel cuore dei bitontini.

Con il solenne pontificale presieduto dall’arcivescovo di Bari-Bitonto mons. Giuseppe Satriano delegato pontificio della Santa Sede, il priore della Basilica di San Nicola di Bari ha effettuato nella cripta il rito del prelievo della manna dalla tomba del Santo di Myra, si tratta di un vero e proprio miracolo.

La Basilica dei Santi Medici possiede l’ampolla della manna di San Nicola che venne donata con beneplacito dell’allora arcivescovo di Bari-Bitonto mons. Francesco Cacucci, il già parroco-rettore mons. Francesco Savino vescovo di Cassano all’Jonio e vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana collocò l’ampolla nella nicchia di cristallo sotto l’altare maggiore dei Santi Medici, nel 2016 in occasione del Giubileo della misericordia per volontà del già parroco-rettore mons. Vito Piccinonna vescovo di Rieti, collocò l’ampolla della manna nella Sala del Tesoro dei Santi Medici, dove è custodita e venerata tutt’oggi dai cristiani cattolici e ortodossi.

La preziosa ampolla di vetro è situata in una vetrina di cristallo, è decorata con l’immagine di San Nicola a mezzo busto, il tappo è ricoperto da un lembo di seta colorato porpora legato da un nastro sigillo e contiene il liquido miracoloso della manna.

Nella Basilica dei Santi Medici ciò che oggi richiama soprattutto l’attenzione dei cristiani cattolici e ortodossi e ne suscita l’ammirazione è nel vedere con stupore l’ampolla della manna di San Nicola custodita nella Sala del Tesoro dei Santi Medici, e l’apparato iconografico tra cui spicca la grande icona di San Nicola vescovo di Myra situata nella navata centrale lato est della Basilica. Nel 2023 in occasione della cerimonia di benedizione dell’icona di San Nicola il parroco-rettore don Gaetano Coviello affermò di venerare l’icona di San Nicola che ha un ruolo di ricordo e di stimolo spirituale, oltre alla sua utilità di come canale della grazia di Dio, perché funge da intermediario fra il Prototipo e il devoto per entrare nel mistero di Dio.

Nel lontano maggio 2006 la solenne processione dell’effige di San Nicola e la donazione dell’ampolla della manna ebbe un grande eco giornalistico, tra cui, venne pubblicato un ampio articolo dall’Osservatore Romano organo ufficiale della Santa Sede intitolato La città di Bitonto si prepara a venerare l’immagine miracolosa di San Nicola di Bari, a firma del teologo prof. Giuseppe Cannito presidente emerito arciconfraternita immacolata Concezione, Patrona di Bitonto, con una recensione sull’unità dei cristiani secondo la visione di Sua Santità Papa Giovanni Paolo II, che riconobbe fra le devozioni popolari più diffuse e capaci di promuovere l’unità della chiesa fra l’oriente e l’occidente, è il culto di San Nicola di Bari, patrono d’oriente, e dei Santi Medici Cosma e Damiano di Bitonto, simbolo di fraternità spirituale.

Per datare l’evento storico nel mese di maggio, i bitontini ricordano la solenne processione di San Nicola per le vie cittadine bitontine con la partecipazione delle confraternite, associazioni e autorità religiose e civili, tra cui l’allora sindaco prof. Nicola Pice, dove i sedici portatori portavano sulle spalle il simulacro di San Nicola con ritmo danzando (classico dei baresi) suscitò grande meraviglia per i bitontini, che ricambiavano lungo il percorso con un coro di applausi.

Ancora oggi nessun Santo del calendario cristiano cattolico ortodosso gode di un culto tanto universale come quello di San Nicola, sino al punto, che la sua notorietà è celebre al primo posto dopo quello della Madonna.

 

Articolo Precedente

Futsal femminile, playoff scudetto. Il Bitonto surclassa la Kick Off Milano 9-1 ed è in semifinale

Prossimo Articolo

Futsal maschile, playoff A2. Il Bitonto cade con onore in casa col Mascalucia. Si decide tutto al ritorno

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Futsal maschile, playoff A2. Il Bitonto cade con onore in casa col Mascalucia. Si decide tutto al ritorno

Futsal maschile, playoff A2. Il Bitonto cade con onore in casa col Mascalucia. Si decide tutto al ritorno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3