Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’ultimo saluto al professor Felice Moretti, una vita nel segno di San Francesco d’Assisi

L’ultimo saluto al professor Felice Moretti, una vita nel segno di San Francesco d’Assisi

I funerali dello storico bitontino si sono tenuti ieri nella Basilica dei Santi Medici

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Gennaio 2016
in Cronaca
L’ultimo saluto al professor Felice Moretti, una vita nel segno di San Francesco d’Assisi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«I
famigliari mi hanno riferito che Felice avrebbe voluto varcare la Porta Santa
della Basilica dei Santi Medici. Ma la Porta non è che l’immagine delle braccia
aperte di Dio. Dio ha aperto le braccia e ha accolto il nostro fratello».

Un duplice abbraccio quello che ieri ha ricevuto il professor Felice Moretti: quello
misericordioso del Padre e quello di tutta la città a cui ha dato molto e di
cui era follemente innamorato.

L’amore per
Bitonto
, per la sua storia e la sua arte d’altronde è riflesso in ogni
scritto della storico, ed è secondo forse solo a quello per la figura del poverello di Assisi.

«L’esistenza
di San Francesco ha influenzato la vita di Felice Moretti, uomo capace di
donare amicizia pulita e disinteressata, di resistere alla logica dell’interesse
–
ha ricordato dal pulpito don Vito
Piccinonna
durante l’omelia -. Pur
nei limiti dell’umana fragilità, non ha avuto falsità e sono certo che abbia
amato con i fatti e nella verità».

«La
scomparsa di Felice, tra l’altro, ha coinciso con la visita di Papa Francesco a
Greccio, luogo dove il poverello d’Assisi realizzò il primo presepe».

Della figura di san Francesco è dunque stata permeata sia
la vita che la morte di Felice Moretti. E lo è stato anche il rito funebre
accompagnato dalle note di “Fratello Sole, Sorella Luna”.

«Mi
piace ricordare Felice con uno scritto dei frati francescani sul dolore e sulla
gioia»
ha principiato il suo discorso il professor Nicola Pice, amico di sempre e collega del Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto.

«Soprattutto nell’ultimo periodo, Felice ha saputo vivere la
sua sofferenza, trovando conforto in San Francesco. Ricordo la sua gioia di
vivere, l’amore per la famiglia. Non dirò del suo amore per Federico II, della
sua militanza nel Centro Ricerche, non citerò i suoi saggi. Voglio solo
ricordare
“Specchio del mondo: I “bestiari
fantastici” delle cattedrali: la cattedrale di Bitonto”
, testo in
cui ha sfoggiato tutta la sua passione e competenza”
». «Da oggi la
luce di Cristo ti faccia conoscere solo lo splendore del giorno
».«Ricordo i periodi in cui io ero al seminario in Assisi e Felice
Moretti si recava lì per contemplare gli affreschi e i luoghi di san Francesco –
ha invece testimoniato Fra Mario Marino -. Era innamorato
del Santo ed era affascinato dalla figura di Fra Luca da Bitonto. Ringrazio il
Signore per avermi concesso l’amicizia di Felice e prego affinché erediti da lui
la perseveranza nell’amore francescano
».

 

E anche
Bitonto deve ringraziare il Signore per averci concesso l’onore di annoverare Felice
Moretti tra i nostri concittadini, di averci permesso di conoscere davvero la
nostra storia, la nostra arte, e di trovare la nostra identità grazie a lui.

Tags: bitontodabitontofelicefuneralemorettiultimo saluto
Articolo Precedente

Le guardie del Consorzio Custodia Campi recuperano un mezzo agricolo in zona via Palo

Prossimo Articolo

“Festa dei Popoli”, nel Centro Pastorale dei Santi Medici si celebra la diversità culturale

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Festa dei Popoli”, nel Centro Pastorale dei Santi Medici si celebra la diversità culturale

"Festa dei Popoli", nel Centro Pastorale dei Santi Medici si celebra la diversità culturale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3