Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’inchiesta “I giovani e il lavoro”/ Per i sindacati la situazione è drammatica e disperata

L’inchiesta “I giovani e il lavoro”/ Per i sindacati la situazione è drammatica e disperata

Una soluzione potrebbe essere quella di investire nel sociale, aumentando i servizi

La Redazione by La Redazione
8 Aprile 2013
in Cronaca
L’inchiesta “I giovani e il lavoro”/ Per i sindacati la situazione è drammatica e disperata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sindacati ed imprese sono certamente due attori “privilegiati” (anche se di privilegio c’è ben poco) nella grande orbita che è la disoccupazione. Entrambi vogliono sbloccare una situazione ben difficile da decifrare e ben ardua da comprendere. Entrambi, non perdendo di vista le rispettive peculiarità, si battono per le sorti dei lavoratori, perchè, nonostante quello che si dice, è il lavoratore che fa muovere l’economia. Karl Marx ringrazia.

Un noto sindacalista bitontino, di cui manteniamo il riserbo per sua volontà, è tranciante quando analizza la disoccupazione all’ombra dell’olivo: «Dire che a Bitonto c’è una situazione difficile è usare parole poco veritiere, perchè purtroppo la situazione è drammatica e davvero disperata».

Questo è soltanto il cappello. Sentiamo il resto. «Il problema non è tanto la disoccupazione giovanile che c’è ed è evidente, ma una situazione che sta emergendo è quella è la “questione capifamiglia”, con gente d a 40 a 50 anni che si trova senza lavoro, con famiglia a carico, e con effetti fortemente immaginabili».

«I settori che una volta erano trainanti, come l’agricoltura, il commercio e l’edilizia sono in affanno. L’agricoltura deve ritrovare dignità, e puntare sulla qualità grazie agli aiuti europei; l’edilizia paga un ritardo infrastrutturale notevole, anche se Bitonto si sta candidando ad essere un nodo ancora più importante con il collegamento aeroportuale. Il commercio, invece, paga il fatto che la gente non spende più. Bitonto fino a 15 anni fa era uno snodo notevole per chi faceva acquisti nel barese. Ora non lo è più», analizza il sindacalista.

Come fare per uscirne fuori?«Il Centro commerciale naturale è una buona soluzione (CCN, ndr) perchè permette agli imprenditori di offrire servizi che si trovano nei grandi ipermercati. Ma accanto a questo è fondamentale pedonalizzare le zone commerciali bitontine come via Repubblica, tutelare l’aspetto del commercio di prossimità, ed iniziare a capire che il sindaco deve essere capofila di un tavolo di crisi che vada nelle sede competenti ed ottenga soluzioni solide per arginare il problema».

Emanuele Napoli, invece, ha un patronato in pieno Centro Storico, la zona più difficile della città. Dalle sue mani passano i redditi di 900 famiglie, ed ammette: «Nella grandissima maggioranza dei casi, la popolazione qui residente è disoccupata, e quei pochi che lavorano lo fanno in aziende fuori dal confine bitontino».

«Da queste parti si stringe la cinghia per vivere un giorno in più- continua Napoli- e molto spesso chi mi chiede la dichiarazione dei redditi non può pagare».

Spaccato di vita “antica”: «La gente è disperata, ma riesco a vedere voglia di sacrificio e voglia di reagire».

C’è la delinquenza, certo, «ma da queste parti non dà fastidio perchè, a parte qualcuno, nessuno è nel mirino dei malviventi. Però è grave che non ci sia il presidio dei vigili urbani». I locali che si aprono «sono uno spiraglio ma vanno allargati in tutta la zona e non soltanto in piazza Cavour». L’ex consigliere ha la sua ricetta: «La gente non vuole grandi cose. Ho avanzato la richiesta di poter ottenere panchine in piazza Cattedrale da dare magari in manutenzione ai residenti della zona, che si possono sentire più responsabilizzati. Chi riceve contributi, come le cooperative, deve dare una mano alla città».

Anche le imprese non se la passano bene. Vorrebbero assumere, ma avere dipendenti ormai è diventato un lusso che pochi si possono permettere. Costo del lavoro elevato, banche che non fanno più prestiti, pubblica amministrazione che non paga (sembra voglia iniziar farlo da domenica scorsa).

Isabella Murgolo, consulente del lavoro e presidente Asso.cal lo sa benissimo: «Bitonto è stato per tanti anni il paese del tessile e dell’edilizia, ma adesso non è lo più». Sentenza.

«Adesso le imprese cercano operai che sappiano lavorare,che sia specializzato, ma deve essere a basso costo perchè contrattuare costa, anche senza aggravi aggiuntivi». Brutta notizia.

La riforma Fornero, poi, non ha aiutato perchè ha tolto tante agevolazioni alle imprese. Più nessun contratto ad inserimento, per esempio, ed aumento tassa contributiva, e dei contratti di collaborazione. C’è la novità dell’apprendistato, ma pochi lo fanno a Bitonto. Anche il contante fino a 1000 euro non è la soluzione, «perchè blocca l’economia».

Rassegnarsi, allora? Secondo la Murgolo la soluzione è «investire nel settore del sociale, perchè con la presenza di sempre più anziani ed una popolazione sempre più vecchia, i servizi per questa gente dovranno aumentare e devono essere garantiti».

«Inventarsi il lavoro può anche andare bene- sottolinea la presidente Assocal- ma se poi devono dar vita a bar uno accanto all’altro non è più positivo».

Il lavoro manca, però ci sono tanti sportelli bancari e agenzia di scommessa. C’è il motivo, ma di questo magari parleremo la prossima volta.

 

 

 

 

 

 

Tags: giovaniinchiestalavoro
Articolo Precedente

L’Inchiesta / I giovani e il lavoro al tempo della crisi. Storie di destini sospesi

Prossimo Articolo

L’Inchiesta “I giovani e il lavoro”/ Servizi sociali e Politiche del lavoro contro la disoccupazione

Related Posts

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Inchiesta “I giovani e il lavoro”/ Servizi sociali e Politiche del lavoro contro la disoccupazione

L'Inchiesta "I giovani e il lavoro"/ Servizi sociali e Politiche del lavoro contro la disoccupazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3