Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’emergenza sicurezza secondo i Grilli Bitontini: “Furti, scippi, rapine ed aggressioni: ora basta!”

L’emergenza sicurezza secondo i Grilli Bitontini: “Furti, scippi, rapine ed aggressioni: ora basta!”

"Riappropriamoci degli spazi pubblici promuovendo di continuo eventi culturali sottraendoli alla delinquenza"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Giugno 2016
in Cronaca
L’emergenza sicurezza secondo i Grilli Bitontini: “Furti, scippi, rapine ed aggressioni: ora basta!”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Emergenza
sicurezza?

In realtà siamo in emergenza da sempre
nella nostra città anche se ormai la misura è colma: furti, scippi, rapine ed
aggressioni si ripetono ovunque e pare siano all’ordine del giorno sia in pieno
salotto cittadino che in periferia senza 
risparmiare le frazioni. Anziani e giovani, cittadini e turisti
(soprattutto stranieri) sono le vittime predestinate di criminali insolenti
che, anche grazie ad un codice penale molto interpretabile, si adoperano per
rendere invivibile e pericolosa la nostra Bitonto.

    Questa sorta di “LIVELLA” non esclude
attività commerciali, aree di distribuzione carburanti, farmacie e addirittura
uffici postali i cui dipendenti continuano a subire vessazioni e maltrattamenti
vivendo in uno stato di continuo stress psicofisico dovuto alla paura vissuta
come normalità.

     Non si salvano nemmeno i distributori
bancomat, a volte completamente divelti dai propri siti e misteriosamente
scomparsi.

     Spesso si tende ad additare, quali  responsabili di tali comportamenti, immigrati
o extracomunitari che diventano veri e propri capri espiatori per
amministrazioni incapaci o impossibilitati a gestire l’emergenza.

     Di fatto sono proprio alcune frange di
nostri compaesani a macchiarsi di comportamenti illegali e non ortodossi che
rendono invivibile la città e che mettono le “brave persone” in condizione di
sentirsi come le pecore in mezzo ai lupi. E che dire delle frequenti
sparatorie, anche in pieno centro, che rischiano di mietere vittime innocenti e
inconsapevoli di ogni età?

    Questa responsabilità non è ascrivibile ad
altri, è responsabilità di ognuno di noi, di ogni cittadino convinto che la
cosa lo riguardi relativamente: “Basta che non mi intrometta per vivere
sereno!” No cari signori, anche noi siamo responsabili di quanto accade, col
nostro silenzio, col nostro distacco, col nostro disinteresse, con la nostra
abitudine a non entrarci, a nasconderci, col nostro fatalismo; una buona parte
di abitanti sa chi e perchè… e forse anche come e quando.

   Sappiamo perfettamente (perchè le
amministrazioni che si sono succedute oltre che l’attuale ci hanno erudito in
materia) che il personale di polizia presente sul territorio, è insufficiente a
controllare tutta l’area bitontina compreso le frazioni di Palombaio e Mariotto
e che le  richieste di invio rinforzi
inoltrate al prefetto di turno hanno prodotto solo risultati temporanei o anche
estemporanei.

    Siamo certi, però, anche del fatto che
denunciare non basta, che la nostra legislazione è decisamente limitante e che,
paradossalmente, tutela spesso chi delinque a discapito sia delle vittime che
di chi , ogni giorno, si oppone alla criminalità.

     Proviamo allora a considerare eventuali
soluzioni da adottare per limitare i danni se non si può risolvere radicalmente
la questione: cosa faremmo se fossimo gli amministratori, o meglio i “pater
familias” di questa città?

     Considerato che la mancanza di lavoro è
spesso utilizzata come alibi per “giustificare” il delinquere, daremmo vita a
progetti tesi a valorizzare le peculiarità del nostro territorio sfruttando la
disponibilità e le capacità di certe maestranze e creando posti di lavoro;
stimoleremmo l’interesse dei giovani verso lavori o arti che, se recuperate
sarebbero certo trampolino di rilancio economico del territorio; riproporremmo
una scuola dell’obbligo che formi realmente i nuovi cittadini all’insegna dei
veri valori del sociale; cercheremmo, per quanto possibile, di ridistribuire la
ricchezza finora sempre concentrata nelle mani di pochi  che, facendo il bello ed il cattivo tempo,
sfruttano la disperazione e l’indigenza della gente a scopo partitico, con
l’unico obiettivo di recuperare voti per mantenere il potere; sicuramente
cercheremmo di intensificare l’azione di indagine e di controllo sulle attività
illecite, adotteremmo un data base capace di sfruttare i dati relativi ai vari
delinquenti ed ai loro modus operandi (esiste già qualcosa di simile e funziona
benissimo) che aiuterebbe a prevedere tempi e luoghi di intervento mirati da parte
delle forze dell’ordine; proveremmo ad evitare di elargire sussidi ed
agevolazioni a chi urla più forte o non rispetta le regole favorendo chi ne ha
realmente bisogno ma è troppo educato o ha troppa dignità per “elemosinare”
alle istituzioni il rispetto dei propri diritti; cercheremmo di impiegare
cittadini in mobilità o che hanno completamente perso il posto di lavoro
barattando il loro impiego con la riduzione di tasse o di bollette per la
fornitura dei servizi essenziali; favoriremmo l’integrazione, tanto da evitare
il persistere di ghetti popolati non sempre da extracomunitari ma da chi, nel
ghetto, trova una collocazione comoda e adatta a delinquere;

ci riapproprieremmo degli
spazi pubblici promuovendo di continuo eventi che spingano i cittadini sempre
di più nei meandri più reconditi della Bitonto off limits; promuoveremmo un
ordinamento interno che ci desse la possibilità di sfruttare le telecamere
disponibili  per un controllo più
radicale e continuo del territorio e che permettesse alle forze dell’ordine di
intervenire in tempo reale nelle questioni di malaffare o di identificare e
punire seriamente gli individui  colti a
delinquere; sensibilizzeremmo i titolari di attività commerciali a denunciare
estorsioni implicite o esplicite dando loro reale tutela non solo legale.

Ancora tante potrebbero essere le proposte
e bello sarebbe che ogni cittadino degno di questo nome ed innamorato di
Bitonto desse il proprio contributo con idee e interventi collaborativi, quindi
attivi.

Non
subiamo più, partecipiamo!

Articolo Precedente

Damascelli (Fi): “Medaglia d’Oro a Memoli sancisce suo attaccamento alla Patria”

Prossimo Articolo

Il Torrione Angioino si veste d’incanto grazie a “Sfilart – L’arte che incontra la moda”

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Torrione Angioino si veste d’incanto grazie a “Sfilart – L’arte che incontra la moda”

Il Torrione Angioino si veste d’incanto grazie a “Sfilart - L’arte che incontra la moda”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3