Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Editoriale/Il 2014, l’anno orribile di Bitonto. La strage dei giovani

L’Editoriale/Il 2014, l’anno orribile di Bitonto. La strage dei giovani

Una riflessione doverosa e dolorosa sui lutti che hanno colpito la nostra comunità

La Redazione by La Redazione
24 Agosto 2014
in Cronaca
L’Editoriale/Il 2014, l’anno orribile di Bitonto. La strage dei giovani
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Vincenzo Rizzi, Michele Vitariello,
Michele De Pinto, Francesco Berardi.

I loro nomi, i loro volti, le loro storie
non sono quelle di ragazzi comuni, anche se loro certamente si sentivano tali.

Ma non lo potranno (più) essere perché
sono stati strappati troppo presto alla vita. Quella vita che il destino,
triste e beffardo come non mai, ha impedito loro di vivere fino in fondo.

Vincenzo, Michele, Michele e Francesco
sono i 4 giovanissimi angeli bitontini che in un sillabario 2014 associeremmo
senz’altro alla lettera T di tragedia. Già, perché morire a soli 28 anni
(Vincenzo) e 29 (Michele Vitariello) mentre si è sul posto di lavoro è soltanto
tragedia. Perché morire a 23 anni (Michele De Pinto) per un sarcoma addominale non
la puoi non chiamare tragedia. Perché morire a 21 anni (Francesco Berardi) in
un incidente stradale mentre si torna da una serata in discoteca è vera e pura
tragedia.

Lavoro, malattia e fatalità. Tre modi
diversi di salutare anzitempo un’esistenza che tristemente ci ricorda che siamo
esseri fragili, indifesi, nudi e spogli contro quella fortuna latina che,
guarda caso, significava sorte, caso. Che più di uno pensa sia quella cosa più
equa e imparziale che ci sia.

Ma assolutamente no, e per favore non
diciamolo alle famiglie dei nostri angeli.

Il primo a cadere, l’8 aprile, è stato
Vincenzo, il “testimone di vita” come lo ha definito don Ciccio Savino nella
messa funebre. Morto da eroe in una cisterna interrata in una azienda della
zona industriale di Molfetta. Insieme al padre Nicola era titolare di una ditta
di autospurghi. E quel giorno maledetto e nefasto era proprio con il padre e
con il fratello Alessio, strappato quasi certamente alla morte dall’intervento
provvidenziale di Vincenzo. Che ha lasciato una giovane moglie e una pargoletta
che quando crescerà capirà che uomo vero era il papà.

E il lavoro è stato fatale anche a
Michele Vitariello, spirato il 5 luglio mentre era intento a lavorare sul
terrazzo di una palazzina di via Schino a Santo Spirito.

Stava tinteggiando un muro sul terrazzo
dell’abitazione stessa, quando sarebbe salito su un lucernario che però ha
ceduto, facendolo precipitare nella tromba delle scale,
 da un’altezza di
circa 15 metri. Una caduta che non gli ha lasciato scampo.

Chi gli voleva bene lo ricorda come un ragazzo
pieno di vita, con tanta voglia di fare, di scherzare e sempre pronto a dare sé
stesso agli altri.

E pronto a pensare prima agli altri era
anche Michele De Pinto, vinto alla vigilia di ferragosto da una malattia
incurabile che aveva cercato di combattere per tre lunghi anni. E che alla fine
sembrava anche aver battuto. Profondamente attaccato alla vita, era proprio lui
a dare una pacca sulla spalla a chi lo vedeva stanco e provato, ed era sempre
lui che rassicurava i genitori nei momenti in cui tutto sembrava essere
perduto. E noi, con tutti quelli che lo conoscono, lo vogliamo timbrare così
nella nostra memoria.

 

Come merita.

E un posto nel cuore di tutti è riservato
di diritto anche a Francesco Berardi, l’ultimo giovane figlio della nostra
città a essere stato ingannato dalla natura.

Erano le prime ore del 16 agosto, e con
altri quattro amici stava tornando a casa dopo aver passato il Ferragosto in
discoteca. Poi ecco arrivare l’imprevedibile, l’oscuro, un incidente ancora
avvolto nel buio. Che ci ha tolto  un
ragazzo con la testa sulle spalle, studente alla facoltà di Lingue e
letterature straniere all’Università di Bari con Erasmus in Estonia. Ma che,
come recita l’ultimo post di un’amica sulla sua pagina Facebook, sarà
sempre l’«angelo
più bello, la stella più bella».

E che risplende ancora di più con queste
nuvole plumbee e con l’arcobaleno di un normalissimo sabato di fine agosto.

Vincenzo, Michele, Michele, Francesco.
Quattro giovani che gli dei hanno voluto accanto a loro perché cari. Almeno
così tramanda la leggenda.

Noi però preferiamo ricordarli come i
soldati di Ungaretti: troppo fragili come le foglie che cadono in autunno.

Già, l’autunno.

Troppo simile alla fragilità della vita.

Troppo prossimo a questo cupo 2014
bitontino, che già ci ha fatto versare tante, giovani lacrime.

Tags: bitontomortevita
Articolo Precedente

Giampiero Ingrassia si racconta nell’ultimo appuntamento di “Star in the Park”

Prossimo Articolo

CALCIO – Omnia Bitonto, prima amichevole estiva in quel di Corato

Related Posts

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Omnia Bitonto, prima amichevole estiva in quel di Corato

CALCIO - Omnia Bitonto, prima amichevole estiva in quel di Corato

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3