Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Associazione Nazionale Carabinieri torna al servizio della città. Nuove nomine per il consiglio direttivo

L’Associazione Nazionale Carabinieri torna al servizio della città. Nuove nomine per il consiglio direttivo

Il Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, Luigi Presicce, è il presidente del gruppo di militari non più in servizio che hanno come obiettivi: la solidarietà e l’assistenza

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Luglio 2021
in Cronaca
L’Associazione Nazionale Carabinieri torna al servizio della città. Nuove nomine per il consiglio direttivo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ufficialmente, nel Comune di Bitonto, si è ricostituita l’Associazione Nazionale Carabinieri. L’Associazione d’Arma, si prefigge il fondamentale obiettivo di supportare gli Enti Locali, gli organi di Polizia Statale e Locale e le Pubbliche Amministrazioni in genere. Una iniziativa voluta fortemente da molti Carabinieri in congedo affinché sia presente sul territorio comunale a beneficio della popolazione bitontina e non.

L’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Bitonto, è stata ricostituita, con la nomina del nuovo Presidente – nella figura del neo insignito Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, Luigi PRESICCE, e del nuovo Consiglio di Sezione, eletto dall’Assemblea dei Soci nell’anno 2021 ed oggi intitolata al Carabiniere a Cavallo Giovanni Battista Scapaccino insignito della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare dei Carabinieri – (Scopri di più -> https://bit.ly/2NNusNz).

SCOPI – OBIETTIVI

Le linee guida dell’Associazione Nazionale Carabinieri sono quelle della solidarietà e dell’assistenza tra i Carabinieri, in congedo e in servizio, e verso le Istituzioni e i cittadini. L’Associazione d’Arma, sostanzialmente, si propone di realizzare, nei limiti delle proprie possibilità, l’assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie; di partecipare ad attività di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali, di protezione civile e culturali. Per realizzare al meglio tali propositi, in seno alla Sezione A.N.C. di Bitonto, si attiverà un “Gruppo di Fatto (Volontariato)” che si ispirerà ai principi espressi dalla Legge 11 agosto 1991, n. 266 ed a quanto previsto dall’art. 2 dello Statuto dell’A.N.C.//.

Il “Gruppo di Fatto (Volontariato)” opererà nel pieno rispetto delle leggi e della dimensione umana, culturale e religiosa della persona basandosi sull’impegno gratuito dei propri soci e svolgerà, raccordandosi di volta in volta con il Comando della Stazione Carabinieri e della Polizia Locale, specifiche attività nell’ambito della tutela dei diritti della persona (assistenza anziani, minori, portatori di handicap, persone in stato di bisogno); difesa e conservazione dell’ambiente e del patrimonio storico ed artistico cittadino (osservazione nei parchi, cura dei monumenti e delle aree archeologiche); supporto agli Organi di Polizia (segnalazione di eventi che possono arrecare danno alla cittadinanza e mansioni ausiliarie di regolazione del traffico); assistenza all’esterno delle scuole; assistenza alla popolazione in caso di calamità e/o di bisogno. Nei casi di grandi eventi come (terremoti e alluvioni), l’attività di volontariato sarà effettuata a supporto degli organismi della Protezione Civile. L’impegno dei Volontari dell’ Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Bitonto, si concretizzerà anche con attività finalizzate a sensibilizzare l’intera collettività con esercitazioni di “evacuazione causa incendio e/o terremoto” dei plessi scolastici, presentazione di progetti e/o campagne di informazione sulla sicurezza stradale, sul contrasto del fenomeno del bullismo e cyber-bullismo//. Non mancheranno, in questo contesto, le collaborazioni con altre Associazioni di Volontariato attive sul territorio.

Il nuovo Consiglio Direttivo della Sezione A.N.C. di Bitonto, composto dal Cav. Luigi PRESICCE, dal Luogotenente C.S. Brascia Vincenzo, dal Brigadiere Leonardo Scivittaro, dal Brigadiere Ca. Francesco Quarto e dal Carabiniere Nicola Noviello, sarà sempre a disposizione dei Soci e della Cittadinanza attiva che ha a CUORE i valori fondanti che hanno contraddistinto, nei secoli, la Benemerita.

Cenni Storici

 

La genesi dell’Associazione affonda le proprie radici nelle esperienze di mutuo soccorso della società civile dell’800. A Milano, il 1° marzo 1886, si costituisce la Società di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dai Carabinieri Reali, la prima vera associazione tra militari non più in servizio. Più di 129 anni fa dunque ha origine la storia dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri. Dopo la nascita del sodalizio milanese si assiste a un fiorire di associazioni di carabinieri anche in altre città italiane. Terminata la grande guerra si avverte un forte bisogno di unificazione e infatti il 25 giugno 1926 sorge la Federazione Nazionale del Carabiniere Reale. Fin da subito al nuovo ente viene affidato il Medagliere dell’Arma, per testimoniare la continuità tra l’Arma in servizio, i suoi decorati al valore e l’Arma non più in servizio. Intorno alla metà degli anni ’50 la struttura interna dell’Associazione diviene ancora più efficace ed è a questo punto che le viene accordato il nome di Associazione Nazionale Carabinieri che ancora oggi conserva. Attualmente l’Associazione, che aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti in quella che è sentita la grande famiglia dell’Arma, conta più di 200.000 iscritti; oltre 140.000 soci effettivi, tra militari in servizio e non più in servizio; circa 1.700 sezioni sul territorio nazionale e 166 organizzazioni di volontariato. A testimonianza della grande forza di comunione che riesce ad accendere va ricordato che l’Associazione è presente in 23 stati di ben 4 continenti. All’ANC – Associazione Nazionale Carabinieri, Ente regolato da Statuto approvato con D.P.R. 1286 del 25 luglio 1956, con le varianti deliberate dal Consiglio Nazionale nelle sedute del 27 aprile 2006 e 2 ottobre 2007. F.n. 8/4303 in data 30 gennaio 2007 del MINISTERO DELLA DIFESA – Ufficio Legislativo, Iscrizione nel Registro delle persone giuridiche, ai sensi dell’art. 2 del DPR 10 febbraio 2000 n. 361 con protocollo n. 33476/1471/2007 Area V URPG in data 22 maggio 2007 della Prefettura di Roma – Ufficio Territoriale del Governo, apolitica e senza fini di lucro – può iscriversi il personale dell’Arma dei Carabinieri in servizio e in congedo, i familiari degli stessi ed i c.d. “simpatizzanti”, ovvero coloro che condividono in toto i valori e gli ideali degli appartenenti all’Arma dei Carabinieri nonché lo spirito, le finalità ed i dettami dello Statuto e del Regolamento dell’Associazione.

Ufficialmente, nel Comune di Bitonto, si è ricostituita l’Associazione Nazionale Carabinieri. L’Associazione d’Arma, si prefigge il fondamentale obiettivo di supportare gli Enti Locali, gli organi di Polizia Statale e Locale e le Pubbliche Amministrazioni in genere. Una iniziativa voluta fortemente da molti Carabinieri in congedo affinché sia presente sul territorio comunale a beneficio della popolazione bitontina e non.

L’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Bitonto, è stata ricostituita, con la nomina del nuovo Presidente – nella figura del neo insignito Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, Luigi PRESICCE, e del nuovo Consiglio di Sezione, eletto dall’Assemblea dei Soci nell’anno 2021 ed oggi intitolata al Carabiniere a Cavallo Giovanni Battista Scapaccino insignito della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare dei Carabinieri – (Scopri di più -> https://bit.ly/2NNusNz).

SCOPI – OBIETTIVI

Le linee guida dell’Associazione Nazionale Carabinieri sono quelle della solidarietà e dell’assistenza tra i Carabinieri, in congedo e in servizio, e verso le Istituzioni e i cittadini. L’Associazione d’Arma, sostanzialmente, si propone di realizzare, nei limiti delle proprie possibilità, l’assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie; di partecipare ad attività di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali, di protezione civile e culturali. Per realizzare al meglio tali propositi, in seno alla Sezione A.N.C. di Bitonto, si attiverà un “Gruppo di Fatto (Volontariato)” che si ispirerà ai principi espressi dalla Legge 11 agosto 1991, n. 266 ed a quanto previsto dall’art. 2 dello Statuto dell’A.N.C.//.

Il “Gruppo di Fatto (Volontariato)” opererà nel pieno rispetto delle leggi e della dimensione umana, culturale e religiosa della persona basandosi sull’impegno gratuito dei propri soci e svolgerà, raccordandosi di volta in volta con il Comando della Stazione Carabinieri e della Polizia Locale, specifiche attività nell’ambito della tutela dei diritti della persona (assistenza anziani, minori, portatori di handicap, persone in stato di bisogno); difesa e conservazione dell’ambiente e del patrimonio storico ed artistico cittadino (osservazione nei parchi, cura dei monumenti e delle aree archeologiche); supporto agli Organi di Polizia (segnalazione di eventi che possono arrecare danno alla cittadinanza e mansioni ausiliarie di regolazione del traffico); assistenza all’esterno delle scuole; assistenza alla popolazione in caso di calamità e/o di bisogno. Nei casi di grandi eventi come (terremoti e alluvioni), l’attività di volontariato sarà effettuata a supporto degli organismi della Protezione Civile. L’impegno dei Volontari dell’ Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Bitonto, si concretizzerà anche con attività finalizzate a sensibilizzare l’intera collettività con esercitazioni di “evacuazione causa incendio e/o terremoto” dei plessi scolastici, presentazione di progetti e/o campagne di informazione sulla sicurezza stradale, sul contrasto del fenomeno del bullismo e cyber-bullismo//. Non mancheranno, in questo contesto, le collaborazioni con altre Associazioni di Volontariato attive sul territorio.

Il nuovo Consiglio Direttivo della Sezione A.N.C. di Bitonto, composto dal Cav. Luigi PRESICCE, dal Luogotenente C.S. Brascia Vincenzo, dal Brigadiere Leonardo Scivittaro, dal Brigadiere Ca. Francesco Quarto e dal Carabiniere Nicola Noviello, sarà sempre a disposizione dei Soci e della Cittadinanza attiva che ha a CUORE i valori fondanti che hanno contraddistinto, nei secoli, la Benemerita.

Cenni Storici

 

La genesi dell’Associazione affonda le proprie radici nelle esperienze di mutuo soccorso della società civile dell’800. A Milano, il 1° marzo 1886, si costituisce la Società di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dai Carabinieri Reali, la prima vera associazione tra militari non più in servizio. Più di 129 anni fa dunque ha origine la storia dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri. Dopo la nascita del sodalizio milanese si assiste a un fiorire di associazioni di carabinieri anche in altre città italiane. Terminata la grande guerra si avverte un forte bisogno di unificazione e infatti il 25 giugno 1926 sorge la Federazione Nazionale del Carabiniere Reale. Fin da subito al nuovo ente viene affidato il Medagliere dell’Arma, per testimoniare la continuità tra l’Arma in servizio, i suoi decorati al valore e l’Arma non più in servizio. Intorno alla metà degli anni ’50 la struttura interna dell’Associazione diviene ancora più efficace ed è a questo punto che le viene accordato il nome di Associazione Nazionale Carabinieri che ancora oggi conserva. Attualmente l’Associazione, che aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti in quella che è sentita la grande famiglia dell’Arma, conta più di 200.000 iscritti; oltre 140.000 soci effettivi, tra militari in servizio e non più in servizio; circa 1.700 sezioni sul territorio nazionale e 166 organizzazioni di volontariato. A testimonianza della grande forza di comunione che riesce ad accendere va ricordato che l’Associazione è presente in 23 stati di ben 4 continenti. All’ANC – Associazione Nazionale Carabinieri, Ente regolato da Statuto approvato con D.P.R. 1286 del 25 luglio 1956, con le varianti deliberate dal Consiglio Nazionale nelle sedute del 27 aprile 2006 e 2 ottobre 2007. F.n. 8/4303 in data 30 gennaio 2007 del MINISTERO DELLA DIFESA – Ufficio Legislativo, Iscrizione nel Registro delle persone giuridiche, ai sensi dell’art. 2 del DPR 10 febbraio 2000 n. 361 con protocollo n. 33476/1471/2007 Area V URPG in data 22 maggio 2007 della Prefettura di Roma – Ufficio Territoriale del Governo, apolitica e senza fini di lucro – può iscriversi il personale dell’Arma dei Carabinieri in servizio e in congedo, i familiari degli stessi ed i c.d. “simpatizzanti”, ovvero coloro che condividono in toto i valori e gli ideali degli appartenenti all’Arma dei Carabinieri nonché lo spirito, le finalità ed i dettami dello Statuto e del Regolamento dell’Associazione.

Ufficialmente, nel Comune di Bitonto, si è ricostituita l’Associazione Nazionale Carabinieri. L’Associazione d’Arma, si prefigge il fondamentale obiettivo di supportare gli Enti Locali, gli organi di Polizia Statale e Locale e le Pubbliche Amministrazioni in genere. Una iniziativa voluta fortemente da molti Carabinieri in congedo affinché sia presente sul territorio comunale a beneficio della popolazione bitontina e non.

L’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Bitonto, è stata ricostituita, con la nomina del nuovo Presidente – nella figura del neo insignito Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, Luigi PRESICCE, e del nuovo Consiglio di Sezione, eletto dall’Assemblea dei Soci nell’anno 2021 ed oggi intitolata al Carabiniere a Cavallo Giovanni Battista Scapaccino insignito della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare dei Carabinieri – (Scopri di più -> https://bit.ly/2NNusNz).

SCOPI – OBIETTIVI

Le linee guida dell’Associazione Nazionale Carabinieri sono quelle della solidarietà e dell’assistenza tra i Carabinieri, in congedo e in servizio, e verso le Istituzioni e i cittadini. L’Associazione d’Arma, sostanzialmente, si propone di realizzare, nei limiti delle proprie possibilità, l’assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie; di partecipare ad attività di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali, di protezione civile e culturali. Per realizzare al meglio tali propositi, in seno alla Sezione A.N.C. di Bitonto, si attiverà un “Gruppo di Fatto (Volontariato)” che si ispirerà ai principi espressi dalla Legge 11 agosto 1991, n. 266 ed a quanto previsto dall’art. 2 dello Statuto dell’A.N.C.//.

Il “Gruppo di Fatto (Volontariato)” opererà nel pieno rispetto delle leggi e della dimensione umana, culturale e religiosa della persona basandosi sull’impegno gratuito dei propri soci e svolgerà, raccordandosi di volta in volta con il Comando della Stazione Carabinieri e della Polizia Locale, specifiche attività nell’ambito della tutela dei diritti della persona (assistenza anziani, minori, portatori di handicap, persone in stato di bisogno); difesa e conservazione dell’ambiente e del patrimonio storico ed artistico cittadino (osservazione nei parchi, cura dei monumenti e delle aree archeologiche); supporto agli Organi di Polizia (segnalazione di eventi che possono arrecare danno alla cittadinanza e mansioni ausiliarie di regolazione del traffico); assistenza all’esterno delle scuole; assistenza alla popolazione in caso di calamità e/o di bisogno. Nei casi di grandi eventi come (terremoti e alluvioni), l’attività di volontariato sarà effettuata a supporto degli organismi della Protezione Civile. L’impegno dei Volontari dell’ Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Bitonto, si concretizzerà anche con attività finalizzate a sensibilizzare l’intera collettività con esercitazioni di “evacuazione causa incendio e/o terremoto” dei plessi scolastici, presentazione di progetti e/o campagne di informazione sulla sicurezza stradale, sul contrasto del fenomeno del bullismo e cyber-bullismo//. Non mancheranno, in questo contesto, le collaborazioni con altre Associazioni di Volontariato attive sul territorio.

Il nuovo Consiglio Direttivo della Sezione A.N.C. di Bitonto, composto dal Cav. Luigi PRESICCE, dal Luogotenente C.S. Brascia Vincenzo, dal Brigadiere Leonardo Scivittaro, dal Brigadiere Ca. Francesco Quarto e dal Carabiniere Nicola Noviello, sarà sempre a disposizione dei Soci e della Cittadinanza attiva che ha a CUORE i valori fondanti che hanno contraddistinto, nei secoli, la Benemerita.

Cenni Storici

 

La genesi dell’Associazione affonda le proprie radici nelle esperienze di mutuo soccorso della società civile dell’800. A Milano, il 1° marzo 1886, si costituisce la Società di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dai Carabinieri Reali, la prima vera associazione tra militari non più in servizio. Più di 129 anni fa dunque ha origine la storia dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri. Dopo la nascita del sodalizio milanese si assiste a un fiorire di associazioni di carabinieri anche in altre città italiane. Terminata la grande guerra si avverte un forte bisogno di unificazione e infatti il 25 giugno 1926 sorge la Federazione Nazionale del Carabiniere Reale. Fin da subito al nuovo ente viene affidato il Medagliere dell’Arma, per testimoniare la continuità tra l’Arma in servizio, i suoi decorati al valore e l’Arma non più in servizio. Intorno alla metà degli anni ’50 la struttura interna dell’Associazione diviene ancora più efficace ed è a questo punto che le viene accordato il nome di Associazione Nazionale Carabinieri che ancora oggi conserva. Attualmente l’Associazione, che aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti in quella che è sentita la grande famiglia dell’Arma, conta più di 200.000 iscritti; oltre 140.000 soci effettivi, tra militari in servizio e non più in servizio; circa 1.700 sezioni sul territorio nazionale e 166 organizzazioni di volontariato. A testimonianza della grande forza di comunione che riesce ad accendere va ricordato che l’Associazione è presente in 23 stati di ben 4 continenti. All’ANC – Associazione Nazionale Carabinieri, Ente regolato da Statuto approvato con D.P.R. 1286 del 25 luglio 1956, con le varianti deliberate dal Consiglio Nazionale nelle sedute del 27 aprile 2006 e 2 ottobre 2007. F.n. 8/4303 in data 30 gennaio 2007 del MINISTERO DELLA DIFESA – Ufficio Legislativo, Iscrizione nel Registro delle persone giuridiche, ai sensi dell’art. 2 del DPR 10 febbraio 2000 n. 361 con protocollo n. 33476/1471/2007 Area V URPG in data 22 maggio 2007 della Prefettura di Roma – Ufficio Territoriale del Governo, apolitica e senza fini di lucro – può iscriversi il personale dell’Arma dei Carabinieri in servizio e in congedo, i familiari degli stessi ed i c.d. “simpatizzanti”, ovvero coloro che condividono in toto i valori e gli ideali degli appartenenti all’Arma dei Carabinieri nonché lo spirito, le finalità ed i dettami dello Statuto e del Regolamento dell’Associazione.

Ufficialmente, nel Comune di Bitonto, si è ricostituita l’Associazione Nazionale Carabinieri. L’Associazione d’Arma, si prefigge il fondamentale obiettivo di supportare gli Enti Locali, gli organi di Polizia Statale e Locale e le Pubbliche Amministrazioni in genere. Una iniziativa voluta fortemente da molti Carabinieri in congedo affinché sia presente sul territorio comunale a beneficio della popolazione bitontina e non.

L’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Bitonto, è stata ricostituita, con la nomina del nuovo Presidente – nella figura del neo insignito Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, Luigi PRESICCE, e del nuovo Consiglio di Sezione, eletto dall’Assemblea dei Soci nell’anno 2021 ed oggi intitolata al Carabiniere a Cavallo Giovanni Battista Scapaccino insignito della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare dei Carabinieri – (Scopri di più -> https://bit.ly/2NNusNz).

SCOPI – OBIETTIVI

Le linee guida dell’Associazione Nazionale Carabinieri sono quelle della solidarietà e dell’assistenza tra i Carabinieri, in congedo e in servizio, e verso le Istituzioni e i cittadini. L’Associazione d’Arma, sostanzialmente, si propone di realizzare, nei limiti delle proprie possibilità, l’assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie; di partecipare ad attività di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali, di protezione civile e culturali. Per realizzare al meglio tali propositi, in seno alla Sezione A.N.C. di Bitonto, si attiverà un “Gruppo di Fatto (Volontariato)” che si ispirerà ai principi espressi dalla Legge 11 agosto 1991, n. 266 ed a quanto previsto dall’art. 2 dello Statuto dell’A.N.C.//.

Il “Gruppo di Fatto (Volontariato)” opererà nel pieno rispetto delle leggi e della dimensione umana, culturale e religiosa della persona basandosi sull’impegno gratuito dei propri soci e svolgerà, raccordandosi di volta in volta con il Comando della Stazione Carabinieri e della Polizia Locale, specifiche attività nell’ambito della tutela dei diritti della persona (assistenza anziani, minori, portatori di handicap, persone in stato di bisogno); difesa e conservazione dell’ambiente e del patrimonio storico ed artistico cittadino (osservazione nei parchi, cura dei monumenti e delle aree archeologiche); supporto agli Organi di Polizia (segnalazione di eventi che possono arrecare danno alla cittadinanza e mansioni ausiliarie di regolazione del traffico); assistenza all’esterno delle scuole; assistenza alla popolazione in caso di calamità e/o di bisogno. Nei casi di grandi eventi come (terremoti e alluvioni), l’attività di volontariato sarà effettuata a supporto degli organismi della Protezione Civile. L’impegno dei Volontari dell’ Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Bitonto, si concretizzerà anche con attività finalizzate a sensibilizzare l’intera collettività con esercitazioni di “evacuazione causa incendio e/o terremoto” dei plessi scolastici, presentazione di progetti e/o campagne di informazione sulla sicurezza stradale, sul contrasto del fenomeno del bullismo e cyber-bullismo//. Non mancheranno, in questo contesto, le collaborazioni con altre Associazioni di Volontariato attive sul territorio.

Il nuovo Consiglio Direttivo della Sezione A.N.C. di Bitonto, composto dal Cav. Luigi PRESICCE, dal Luogotenente C.S. Brascia Vincenzo, dal Brigadiere Leonardo Scivittaro, dal Brigadiere Ca. Francesco Quarto e dal Carabiniere Nicola Noviello, sarà sempre a disposizione dei Soci e della Cittadinanza attiva che ha a CUORE i valori fondanti che hanno contraddistinto, nei secoli, la Benemerita.

Cenni Storici

 

La genesi dell’Associazione affonda le proprie radici nelle esperienze di mutuo soccorso della società civile dell’800. A Milano, il 1° marzo 1886, si costituisce la Società di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dai Carabinieri Reali, la prima vera associazione tra militari non più in servizio. Più di 129 anni fa dunque ha origine la storia dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri. Dopo la nascita del sodalizio milanese si assiste a un fiorire di associazioni di carabinieri anche in altre città italiane. Terminata la grande guerra si avverte un forte bisogno di unificazione e infatti il 25 giugno 1926 sorge la Federazione Nazionale del Carabiniere Reale. Fin da subito al nuovo ente viene affidato il Medagliere dell’Arma, per testimoniare la continuità tra l’Arma in servizio, i suoi decorati al valore e l’Arma non più in servizio. Intorno alla metà degli anni ’50 la struttura interna dell’Associazione diviene ancora più efficace ed è a questo punto che le viene accordato il nome di Associazione Nazionale Carabinieri che ancora oggi conserva. Attualmente l’Associazione, che aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti in quella che è sentita la grande famiglia dell’Arma, conta più di 200.000 iscritti; oltre 140.000 soci effettivi, tra militari in servizio e non più in servizio; circa 1.700 sezioni sul territorio nazionale e 166 organizzazioni di volontariato. A testimonianza della grande forza di comunione che riesce ad accendere va ricordato che l’Associazione è presente in 23 stati di ben 4 continenti. All’ANC – Associazione Nazionale Carabinieri, Ente regolato da Statuto approvato con D.P.R. 1286 del 25 luglio 1956, con le varianti deliberate dal Consiglio Nazionale nelle sedute del 27 aprile 2006 e 2 ottobre 2007. F.n. 8/4303 in data 30 gennaio 2007 del MINISTERO DELLA DIFESA – Ufficio Legislativo, Iscrizione nel Registro delle persone giuridiche, ai sensi dell’art. 2 del DPR 10 febbraio 2000 n. 361 con protocollo n. 33476/1471/2007 Area V URPG in data 22 maggio 2007 della Prefettura di Roma – Ufficio Territoriale del Governo, apolitica e senza fini di lucro – può iscriversi il personale dell’Arma dei Carabinieri in servizio e in congedo, i familiari degli stessi ed i c.d. “simpatizzanti”, ovvero coloro che condividono in toto i valori e gli ideali degli appartenenti all’Arma dei Carabinieri nonché lo spirito, le finalità ed i dettami dello Statuto e del Regolamento dell’Associazione.

Articolo Precedente

È “Fuori” su tutte le piattaforme digitali, il nuovo brano di Reietto

Prossimo Articolo

“Be Brave” arriva a Bitonto. Domani la tappa cittadina del tour italiano di futsal femminile

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Be Brave” arriva a Bitonto. Domani la tappa cittadina del tour italiano di futsal femminile

"Be Brave" arriva a Bitonto. Domani la tappa cittadina del tour italiano di futsal femminile

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3