Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’archivio storico del Museo Diocesano si è aperto alla città

L’archivio storico del Museo Diocesano si è aperto alla città

Stefano Milillo: "Qui è conservata la memoria storica della città e del suo popolo"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
12 Ottobre 2023
in Cronaca
L’archivio storico del Museo Diocesano si è aperto alla città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«La storia non si racconta solamente attraverso le guerre e i conflitti».

Così, Stefano Milillo, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Bitonto, intervenuto sabato scorso alla mostra delle antiche carte custodite nel luogo di storia e di arte di via Ferrante Aporti. Mostra nell’ambito della seconda edizione della manifestazione nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”. Evento promosso da Associazione Dimore Storiche Italiane, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e la Cooperativa Re Artù.

Un’iniziativa patrocinata dal Ministero della Cultura e ideata con l’obiettivo di far riscoprire archivi e biblioteche che, con i loro documenti, i loro libri e manoscritti sono la testimonianza tangibile dell’evoluzione storica di un territorio, del suo tessuto sociale ed economico e rappresentano un elemento fondamentale e imprescindibile del suo patrimonio culturale.

E, infatti, l’Archivio Diocesano conserva, infatti, all’interno del più esteso museo diocesano del meridione, la memoria storica della Chiesa bitontina, con documenti che vanno dal XIV al XX secolo.

«Per la prima volta l’Archivio Diocesano si apre al pubblico, anche se è da cinquanta anni che esiste ed è al servizio del nostro territorio – continua Milillo – Il nostro è uno degli archivi diocesani più importanti. Riscoperto negli ultimi decenni, conserva la memoria della città, la memoria del popolo, legata alla chiesa, che, in passato, la società religiosa era maggiormente legata alle istituzioni statali, alla società civile. Quindi se vogliamo comprendere la storia di una città, di un popolo, bisogna entrare negli archivi diocesani. Conserviamo documenti relativi agli archivi parrocchiali, che comprendono atti di battesimo, comunione, morte della popolazione dall’inizio del ‘500 ai secoli più recenti. Documenti consultabili liberamente. Si può trovare la memoria delle confraternite, dei monasteri e dei conventi. In poche parole, la vita della città e di un popolo».

La mostra, secondo don Michele Bellino, direttore del Museo Diocesano, e Maria Pia Pontrelli, della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, dà la possibilità di osservare uno spaccato ampio della Chiesa, ma ancor di più della società di Bitonto.

«Il patrimonio archivistico è parte integrante del patrimonio culturale nazionale e, se integriamo gli archivi pubblici con quelli privati, possiamo avere una visione vera della storia» ribadisce il presidente dell’Adsi Puglia Pietro Consiglio, ricordando che è successo spesso che la scoperta di un archivio modificasse le conoscenze storiche del momento: «Gli archivi, poi, come tutti i monumenti e le dimore storiche non vanno considerati solo sotto l’aspetto culturale. Non basta, perché hanno un potenziale anche economico, perché possono essere fonte di lavoro, per storici, guide e tante altre figure. È un patrimonio che abbiamo a portata di mano, che non si consuma».

Dello stesso parere, Antonio Marchio De Marinis, consigliere della zezione pugliese dell’Associazione Dimore SToriche Italiane, tra gli organizzatori dell’iniziativa.

Concetto su cui torna anche il sindaco Francesco Paolo Ricci, sottolineando la necessità di valorizzare anche il patrimonio archivistico cittadino per riscoprire la memoria storica della nostra comunità: «Ma per valorizzare al meglio tutto ciò è necessario fare rete tra pubblico e privato».

 

Articolo Precedente

Schiaffi, calci, pugni e umiliazioni quotidiane alla moglie. Arrestato dalla Polizia un 62enne

Prossimo Articolo

Al Traetta Festival, Antigone high-tech per i ragazzi. E poi, un recital da camera e un convegno di studi

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al Traetta Festival, Antigone high-tech per i ragazzi.  E poi, un recital da camera e un convegno di studi

Al Traetta Festival, Antigone high-tech per i ragazzi. E poi, un recital da camera e un convegno di studi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3