Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » IVª edizione de “Il Bosco Incantato”. Ecco il programma tra musica, poesia ed escursioni

IVª edizione de “Il Bosco Incantato”. Ecco il programma tra musica, poesia ed escursioni

L'appuntamento è per il 27 agosto alle ore 20 per una notte ricca di sorprese

Carmen Toscano by Carmen Toscano
24 Agosto 2016
in Cronaca
IVª edizione de “Il Bosco Incantato”. Ecco il programma tra musica, poesia ed escursioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bitonto, città dei festival. Ieri, nella suggestiva cornice del Torrione angioino è stato presentato “Il Bosco Incantato”, nonché IVª edizione della Notte bianca nel bosco che si terrà il 27 agosto dalle ore 20.00. 
Si tratta di quattro percorsi che vedranno piccoli e grandi escursionisti alternarsi tra trekking e spettacoli di diverso genere. 
La novità di quest’anno è l’aver inserito nel programma uno stralcio del festival “Ti fiabo e ti racconto”, che è giunto alla sua 21ª edizione ed è organizzato dalla compagnia Teatrermitage in collaborazione con il  Teatro Pubblico Pugliese. In particolare, «abbiamo accettato di buon grado -ha dichiarato Vito d’Ingeo, direttore artistico del festival- di trasferire nel bosco di Bitonto un appuntamento tipicamente urbano di “Le strade che ridono”, proprio per il nesso con il luogo tipico di una favola o mito. Avremo quattro postazioni e ben sei momenti spettacolari che adotteranno linguaggi teatrali diversi».
Queste quattro postazioni rientrano nel percorso giallo, in leggera salita e di 700 m. 
Nel piazzale grande, alle ore 20.45 (con repliche alle ore 21.30/22.15/23) ci sarà “Sconcerto per tubi”, uno spettacolo a cura di Nando e Maila che coadiuva il teatro al circo. 
Invece, presso la masseria della città alle ore 20.30 e, poi, alle 21 la compagnia Kuziba Teatro si esibirà in “Un bosco di storie”, dove verrà utilizzato un linguaggio narrativo e verrà permesso ai bambini di creare storie. Successivamente, alle ore 22 e in replica alle 22.45 la stessa compagnia metterà in scena “Accendi la notte”, ulteriore esempio di teatro narrazione in cui verranno raccontate antiche leggende sotto un manto blu di stelle.
Nell’area ex Picnic, Silvio Gioia -noto per la sua collaborazione con Radiodervish- metterà su un teatro d’ombre in due appuntamenti: alle ore 21 (con repliche alle ore 21.45/22.30/23.15) “Incanti d’ombre” e alle ore 20.30 “L’ombra dell’acqua”. 
Infine, nel piazzale piccolo superiore sarà presente Ilaria Carlucci con “Corri, Dafne!”, ulteriore esempio di teatro narrazione che si incentrerà sul mito di un amore impossibile e andrà in scena alle ore 21.15 (con repliche alle ore 22/22.45/22.30). Mentre, alle 21.30 (e poi alle 22.15/23/23.45) ci sarà un esempio di teatro danza con il “Grunch”. 
E’ confermata anche quest’anno la collaborazione con “Fare verde” e “Murgia Enjoy”, che si occuperanno del percorso azzurro, un’escursione guidata di 2,5 km della durata di circa 2 ore. Partiranno ogni venti minuti dalle ore 20 alle 23 gruppi di cinquanta persone che potranno assistere a una serie di spettacoli: musica antica e popolare dei Folkèmigra; la presentazione del libro di poesie “Ardite nostalgie” di Alessandro Robles in compagnia di Mario Sicolo, giornalista e direttore del “Da Bitonto”; musiche tradizionali del sud Italia di Radicanto e l’esibizione di “Okiko the Drama Company”, i cui attori interpreteranno fate ed elfi della Luna.
Per fare qualche numero, che sia di buon auspicio «l’anno scorso abbiamo ripetuto questo percorso per ben dodici volte -ha precisato Beppe Cazzolla, presidente del Fare Verde- e abbiamo registrato una partecipazione di più di 600 escursionisti».
Il percorso rosso prevede un’escursione lunga 10 km, per cui sono aperte ancora le iscrizioni fino al raggiungimento delle cinquanta persone, a cura del trekkers Corrado Palumbo. Partirà alle ore 20.30 (max alle ore 21) dalla Masseria di città e dura mediamente 3 ore e mezza. 
«L’obiettivo è quello -ha precisato Rocco Rino Mangini, assessore al marketing territoriale- di rivivere il bosco quotidianamente e non solo straordinariamente, rifacendoci a quelle che erano le abitudini famigliari degli anni ’70-’80».
E ancora: «Vogliamo inculcare l’idea di dover proteggere un altro nostro bene comune, ristrutturare per lo meno la masseria del bosco, cercare di illuminarlo con un impianto che sfrutta l’energia solare, ricreare alcune zone picnic e segnare alcuni percorsi».
Si raccomandano gli escursionisti di salvaguardare l’ambiente, lasciarlo pulito ed rispettare le norme antincendio. «Il bosco è un’importante risorsa ed insieme al Comune, siamo tenuti a valorizzarla e rispettarla -ha concluso il presidente del Fare Verde-. Mi sono accorto che l’elemento escursionistico attira molta gente, ormai lontana da questa realtà da tempo. Perciò, ci siamo impegnati dal 2009 con il Campo Paolo Colli e dal 2013 con la Notte Bianca nel Bosco».
A due km dal Bosco (sito nella strada provinciale 89, km 17,000) ci sarà l’area parcheggio, si pagherà un ticket simbolico di 2 euro e si usufruirà del servizio navetta (dalle ore 20 all’01.00).
Ovviamente, il cittadino potrà prendere parte all’iniziativa a qualsiasi ora, entro i limiti suddetti, e non sarà vincolato a seguire in alcun ordine i percorsi descritti. Nel piazzale grande vi saranno due gazebo, gestiti da Fare Verde e dallo Iat, per ricevere le informazioni e iscriversi alle escursioni. Ci sarà anche un servizio per aiutare i diversamente abili. 
Inoltre, si consiglia di indossare qualcosa di comodo, portarsi la cena a sacco e una torcia perché saranno illuminati il piazzale grande e le aree in cui ci saranno gli spettacoli solo durante la loro esecuzione. 

Articolo Precedente

La “summer of stars” del Bitonto Blues Festival 2016, tre giorni con i più grandi artisti

Prossimo Articolo

Bitonto Opera Festival, un evento di prestigio per l’intera città. Stasera “L’incanto dei Pagliacci”

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Opera Festival, un evento di prestigio per l’intera città. Stasera “L’incanto dei Pagliacci”

Bitonto Opera Festival, un evento di prestigio per l'intera città. Stasera "L'incanto dei Pagliacci"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3