Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » In corso di svolgimento due nuove rilevazioni Istat, che si rivolgono a un campione di famiglie e singoli individui

In corso di svolgimento due nuove rilevazioni Istat, che si rivolgono a un campione di famiglie e singoli individui

Per dubbi e chiarimenti sulle due indagini è possibile contattare l’Ufficio Statistica del Comune

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Gennaio 2024
in Cronaca
In corso di svolgimento due nuove rilevazioni Istat, che si rivolgono a un campione di famiglie e singoli individui
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Al via in questi giorni due nuove rilevazioni Istat, che coinvolgono un campione di famiglie e individui ai quali l’Istituto Nazionale di Statistica ha già inviato per posta una lettera informativa.

La prima rilevazione è l’Indagine sul reddito e sulle condizioni di vita (Eu-SILC): coinvolge annualmente in Italia circa 1.000 comuni e 41.000 famiglie e rientra nel sistema di statistiche europee Eu-SILC (European Statistics on Income and Living Conditions).
Si svolge da metà gennaio a maggio 2024.
La partecipazione all’indagine, che raccoglie informazioni statistiche sulle condizioni economiche delle famiglie e sui problemi che i cittadini incontrano nella vita di tutti i giorni, è obbligatoria in base a quanto sancito dall’articolo 7 del decreto legislativo 322/1989 e dal Programma statistico nazionale 2020-2022. L’obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, quesiti riguardanti particolari categorie di dati personali (principalmente condizioni di salute, accesso alle cure mediche e ai servizi di assistenza sanitaria) ai quali i cittadini potranno decidere se rispondere o meno.
L’attività di rilevazione è condotta dall’Istat con l’utilizzo di rilevatori di una società incaricata, che effettuano le interviste delle famiglie incluse nel campione direttamente a casa, utilizzando un computer portatile (tecnica CAPI – Computer Assisted Personal Interviewing), o telefonicamente (tecnica CATI -Computer Assisted Telephone Interviewing).
Il campione delle famiglie include nominativi coinvolti nel Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni del 2023 e nominativi che hanno partecipato alle precedenti edizioni dell’indagine Eu-SILC. A Bitonto sono coinvolte in totale 37 famiglie: 22 saranno intervistate al telefono (tecnica CATI), 15 riceveranno la visita a casa di un rilevatore (tecnica CAPI).
Il rilevatore della società incaricata dall’Istat sarà munito di tesserino di riconoscimento, da esibire alla famiglia, con indicazione di nome, cognome, codice identificativo e denominazione dell’indagine. In caso di assenza della famiglia, il rilevatore lascerà un biglietto da visita con i propri dati di contatto e la nuova data di visita. Sul biglietto sarà indicato anche il numero verde gratuito dell’Istat 800.947.949 (attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 20:30), al quale la famiglia può rivolgersi per chiarimenti, informazioni e richieste circa la veridicità dell’indagine.
Sul sito internet dell’Istat (https://www.istat.it/it/eu-silc) sono disponibili tutte le informazioni di dettaglio e la lettera informativa, a firma del presidente dell’istituto, inviata alle famiglie campione.
Per informazioni e richieste di chiarimenti sono disponibili anche il numero WhatsApp 3783030425 (vanno indicati nome e cognome, numero di telefono e motivo della chiamata per essere poi ricontattati da un incaricato Istat) e l’indirizzo di posta elettronica eusilc@istat.it.

La seconda rilevazione in corso, denominata Nuove modalità di raccolta dei dati per le indagini statistiche, è realizzata dall’Istat, in collaborazione con altri Istituti di statistica e università europee, nell’ambito di una ricerca che ha l’obiettivo di sperimentare e proporre ai cittadini strumenti innovativi (come smartphone, tablet, app, etc.) per l’acquisizione delle informazioni nelle rilevazioni statistiche.
L’indagine in questo caso si rivolge ai singoli individui maggiorenni a cui è stata indirizzata la lettera informativa e non a tutta la famiglia. Si svolgerà dal 22 gennaio all’8 marzo 2024.
Gli individui campione (a Bitonto sono in totale 25) dovranno compilare autonomamente un questionario cartaceo che sarà consegnato e successivamente ritirato a domicilio da parte dei rilevatori comunali. Dopo aver compilato il questionario cartaceo dovranno rispondere a un questionario on line, utilizzando il proprio smartphone o tablet e le credenziali di accesso riportate sul questionario cartaceo.
L’esito di questa indagine sperimentale è finalizzato a innovare le tecniche di raccolta dei dati dell’indagine ‘Multiscopo sulle famiglie: Uso del Tempo’, inserita nel Programma statistico nazionale.
Al momento del contatto i rilevatori incaricati dovranno sempre esibire un tesserino di riconoscimento con timbro del Comune e le indicazioni del proprio nome e cognome. In caso di assenza dell’interessato, il rilevatore lascerà un biglietto da visita per informare del suo passaggio, riportando i suoi dati di contatto e la data del nuovo passaggio. Sul biglietto sarà indicato anche il numero verde gratuito dell’Istat 800.188.802 (attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 20:30), al quale gli interessati potranno rivolgersi per chiarimenti, informazioni e richieste circa la veridicità dell’indagine.
Sul sito internet dell’Istat (https://www.istat.it/it/archivio/289792) sono disponibili tutte le informazioni di dettaglio e la lettera informativa a firma del presidente dell’istituto inviata agli individui campione. A disposizione per informazioni e supporto anche l’indirizzo di posta elettronica smartsurvey@istat.it.

Per dubbi e chiarimenti sulle due indagini è possibile contattare l’Ufficio Statistica del Comune di Bitonto al numero 0803716222 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.

Articolo Precedente

Quella domenica con Gigi Riva, eroe di Mexico ’70: “Ragazzi, divertitevi e continuate a sognare”

Prossimo Articolo

“1 e 95”. Domenica, al “Traetta”, un’ora di stand-up comedy con il comico più alto d’Italia Giuseppe Scoditti

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“1 e 95”. Domenica, al “Traetta”, un’ora di stand-up comedy con il comico più alto d’Italia Giuseppe Scoditti

"1 e 95". Domenica, al "Traetta", un'ora di stand-up comedy con il comico più alto d'Italia Giuseppe Scoditti

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3