Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Import da Paesi extra UE e costi di produzione, nuovo allarme del CNO: “A rischio 1,5 milioni di aziende agricole delle regioni meridionali dell’Europa”

Import da Paesi extra UE e costi di produzione, nuovo allarme del CNO: “A rischio 1,5 milioni di aziende agricole delle regioni meridionali dell’Europa”

Il Presidente Sicolo analizza i dati forniti dal Coi e propone di adottare anche per l’olio le stesse politiche utilizzate per il rilancio del settore vitivinicolo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Ottobre 2017
in Cronaca
Import da Paesi extra UE e costi di produzione, nuovo allarme del CNO: “A rischio 1,5 milioni di aziende agricole delle regioni meridionali dell’Europa”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“I dati sui costi di produzione di olio extravergine d’oliva nei paesi extracomunitari non possono essere ignorati: l’apertura delle frontiere senza una regolamentazione, soprattutto nel periodo della raccolta, rischia di mettere in ginocchio 1,5 milioni di aziende agricole delle regioni meridionali dell’Unione Europea, Italia in testa”.

A distanza di qualche giorno dalla richiesta al Ministro Martina e al Ministro Calenda di calendarizzare l’arrivo dell’olio tunisino a dazio zero lontano dal periodo della raccolta per non intaccare il mercato dell’olio extravergine d’oliva italiano, il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo, torna sulla questione con nuovi dati.

Uno studio del Cno, infatti, che ha rielaborato i dati forniti dal Consiglio Olivicolo Internazionale (COI), la massima istituzione mondiale alla quale partecipano tutti i principali paesi produttori di olive e di olio, ha certificato la posizione di debolezza dell’Italia nei confronti dei principali concorrenti del bacino del Mediterraneo.

I motivi sono da rintracciare, in primis, nella mancanza di un piano di ammodernamento e di sviluppo della filiera olivicola ed olearia e nella scarsità di investimenti statali nel settore.

Un aspetto non secondario, però, è rappresentato dalla sproporzione sul costo medio della produzione di olio extravergine d’oliva nei singoli paesi.

Dai dati emersi, infatti, si evince che:

·        Il costo medio ponderato per la produzione di un chilogrammo di olio extra vergine di oliva in Italia è di 3,95 euro al Sud e di quasi 6 euro al Centro-Nord.

·        In Tunisia si riscontra il valore più basso tra tutti i 13 Paesi analizzati, con appena 1,70 euro per chilogrammo. Leggermente più elevato è il costo di produzione in Marocco (1,91 euro per kg). L’altro grande competitor con il quale la filiera olivicola italiana deve fare i conti è la Turchia, dove si registrano costi medi di produzione di 2,03 euro per kg.

·        La Spagna, che è il più grande Paese produttore a livello mondiale, con una quota del 43%, ha un costo medio ponderato di 2,75 euro per kg. Mentre i produttori del Portogallo, Paese emergente nello scenario olivicolo internazionale, registrano un costo unitario di 2,35 euro per kg. Infine, il costo in Grecia si attesta su 2,47 euro per kg.

“Sono dati preoccupanti che devono indurre il Governo a rivedere la sua posizione e ad accogliere le richieste della produzione olivicola nazionale, che non può competere in un mercato drogato da questi bassissimi costi di produzione – ha sottolineato Gennaro Sicolo -. Per far ripartire l’intero comparto olivicolo occorre copiare ciò che è stato fatto per il vino italiano, che in pochi anni è tornato ad essere leader mondiale del settore”.

“Cinque milioni di ettari di oliveti, 1,5 milioni di aziende agricole, 7 miliardi di fatturato annuo nelle regioni meridionali dell’Europa rischiano di sparire per sempre se si continua questa corsa frenetica al ribasso a discapito della qualità del prodotto e della sicurezza alimentare”, ha concluso Sicolo.

Articolo Precedente

Il bitontino Massimo Ambrosi vince nella categoria “La geologia prima dell’Uomo” del concorso fotografico indetto dalla Sigea

Prossimo Articolo

I “Dialett Story” protagonisti all’11esima edizione di “Calici nel Borgo Antico” a Bisceglie

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I “Dialett Story” protagonisti all’11esima edizione di “Calici nel Borgo Antico” a Bisceglie

I "Dialett Story" protagonisti all'11esima edizione di "Calici nel Borgo Antico" a Bisceglie

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3