Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il sindaco Abbaticchio: “A presidi e insegnanti è stata consegnata dal governo una bomba pronta ad esplodere”

Il sindaco Abbaticchio: “A presidi e insegnanti è stata consegnata dal governo una bomba pronta ad esplodere”

"Abbiamo lavorato molto per la ripartenza delle scuole, le superiori inizieranno nel periodo previsto, tutte le altre il 28 settembre"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Settembre 2020
in Cronaca
Il sindaco Abbaticchio: “A presidi e insegnanti è stata consegnata dal governo una bomba pronta ad esplodere”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Sindaco Michele Abbaticchio, preoccupato per la situazione dei contagi in città, ha fatto ieri il punto della situazione nella diretta trasmessa dal suo profilo Facebook. Tra le questioni salienti su cui si è espresso, l’inizio dell’anno scolastico.

“Abbiamo lavorato molto per preparare al meglio l’inizio dell’anno scolastico. A seguito di una comunicazione dei dirigenti scolastici, ho accolto la loro richiesta di rinviare l’apertura delle scuole al 28 settembre per poter sanificare gli ambienti dopo le elezioni regionale e per attendere le attrezzature richieste”.

Per le scuole secondarie di secondo grado la decisione non spetta al Comune perciò “inizieranno nel periodo previsto. Penso sarà più semplice far capire ai ragazzi più grandi la necessità di mantenere la distanza fisica”

L’attesa delle attrezzature richieste preoccupa molto il primo cittadino, ma non solo, perché “molto non è stato preparato come ci saremmo aspettati. Zero strumenti per consentire ai dirigenti scolastici di controllare la temperatura ai bambini, mense nelle scuole dell’infanzia consentite con educatori in numero assolutamente esiguo per garantire le distanze, strumenti informatici fermi ancora al periodo pre-Covid. A presidi e insegnanti è stata consegnata una bomba pronta ad esplodere”.

Nello specifico, “Abbiamo acquistato 1300 banchi monouso, 400 nuovi armadi, per arrivare all’apertura delle scuole più completa possibile. Abbiamo aumentato i mezzi scuolabus, devo con grande onesta manifestare la mia preoccupazione, per il fatto che dobbiamo dare ai genitori il compito di misurare la febbre ai bambini ogni giorno. Alcuni dirigenti stanno pensando di non usare le palestre, ci sono problemi anche per le mense”.

Per questo, amaro è il commento sulle decisioni prese dal Governo. “Avremmo voluto che il Ministero della Azzolina fosse stato più vicino alle esigenze ‘terrene’ di genitori, alunni e docenti e che, prima di parlare di rotelle sotto i banchi e di gabbie in plexiglass, avesse pensato a spazi idonei compatibili con i tempi della burocrazia, dal Parlamento stesso voluti. Prepariamoci a richiudere innumerevoli istituti alle prime avvisaglie e all’inevitabile piano di ristrutturazione culturale da sottoporre ai nostri ragazzi”.

Questa decisione spetterebbe, in tal caso, allo Stato e si spera che non si arrivi al punto di dover chiudere le scuole perché “sono importanti per la crescita dei nostri figli e noi faremo di tutto per garantire la massima tutela. Qualora i contagi dovessero presentarsi e si fosse costretti a chiudere scuole o classi, sarà necessario fare un piano di formazione”.

 

 

Il Sindaco Michele Abbaticchio, preoccupato per la situazione dei contagi in città, ha fatto ieri il punto della situazione nella diretta trasmessa dal suo profilo Facebook. Tra le questioni salienti su cui si è espresso, l’inizio dell’anno scolastico.

“Abbiamo lavorato molto per preparare al meglio l’inizio dell’anno scolastico. A seguito di una comunicazione dei dirigenti scolastici, ho accolto la loro richiesta di rinviare l’apertura delle scuole al 28 settembre per poter sanificare gli ambienti dopo le elezioni regionale e per attendere le attrezzature richieste”.

Per le scuole secondarie di secondo grado la decisione non spetta al Comune perciò “inizieranno nel periodo previsto. Penso sarà più semplice far capire ai ragazzi più grandi la necessità di mantenere la distanza fisica”

L’attesa delle attrezzature richieste preoccupa molto il primo cittadino, ma non solo, perché “molto non è stato preparato come ci saremmo aspettati. Zero strumenti per consentire ai dirigenti scolastici di controllare la temperatura ai bambini, mense nelle scuole dell’infanzia consentite con educatori in numero assolutamente esiguo per garantire le distanze, strumenti informatici fermi ancora al periodo pre-Covid. A presidi e insegnanti è stata consegnata una bomba pronta ad esplodere”.

Nello specifico, “Abbiamo acquistato 1300 banchi monouso, 400 nuovi armadi, per arrivare all’apertura delle scuole più completa possibile. Abbiamo aumentato i mezzi scuolabus, devo con grande onesta manifestare la mia preoccupazione, per il fatto che dobbiamo dare ai genitori il compito di misurare la febbre ai bambini ogni giorno. Alcuni dirigenti stanno pensando di non usare le palestre, ci sono problemi anche per le mense”.

Per questo, amaro è il commento sulle decisioni prese dal Governo. “Avremmo voluto che il Ministero della Azzolina fosse stato più vicino alle esigenze ‘terrene’ di genitori, alunni e docenti e che, prima di parlare di rotelle sotto i banchi e di gabbie in plexiglass, avesse pensato a spazi idonei compatibili con i tempi della burocrazia, dal Parlamento stesso voluti. Prepariamoci a richiudere innumerevoli istituti alle prime avvisaglie e all’inevitabile piano di ristrutturazione culturale da sottoporre ai nostri ragazzi”.

Questa decisione spetterebbe, in tal caso, allo Stato e si spera che non si arrivi al punto di dover chiudere le scuole perché “sono importanti per la crescita dei nostri figli e noi faremo di tutto per garantire la massima tutela. Qualora i contagi dovessero presentarsi e si fosse costretti a chiudere scuole o classi, sarà necessario fare un piano di formazione”.

 

 

Il Sindaco Michele Abbaticchio, preoccupato per la situazione dei contagi in città, ha fatto ieri il punto della situazione nella diretta trasmessa dal suo profilo Facebook. Tra le questioni salienti su cui si è espresso, l’inizio dell’anno scolastico.

“Abbiamo lavorato molto per preparare al meglio l’inizio dell’anno scolastico. A seguito di una comunicazione dei dirigenti scolastici, ho accolto la loro richiesta di rinviare l’apertura delle scuole al 28 settembre per poter sanificare gli ambienti dopo le elezioni regionale e per attendere le attrezzature richieste”.

Per le scuole secondarie di secondo grado la decisione non spetta al Comune perciò “inizieranno nel periodo previsto. Penso sarà più semplice far capire ai ragazzi più grandi la necessità di mantenere la distanza fisica”

L’attesa delle attrezzature richieste preoccupa molto il primo cittadino, ma non solo, perché “molto non è stato preparato come ci saremmo aspettati. Zero strumenti per consentire ai dirigenti scolastici di controllare la temperatura ai bambini, mense nelle scuole dell’infanzia consentite con educatori in numero assolutamente esiguo per garantire le distanze, strumenti informatici fermi ancora al periodo pre-Covid. A presidi e insegnanti è stata consegnata una bomba pronta ad esplodere”.

Nello specifico, “Abbiamo acquistato 1300 banchi monouso, 400 nuovi armadi, per arrivare all’apertura delle scuole più completa possibile. Abbiamo aumentato i mezzi scuolabus, devo con grande onesta manifestare la mia preoccupazione, per il fatto che dobbiamo dare ai genitori il compito di misurare la febbre ai bambini ogni giorno. Alcuni dirigenti stanno pensando di non usare le palestre, ci sono problemi anche per le mense”.

Per questo, amaro è il commento sulle decisioni prese dal Governo. “Avremmo voluto che il Ministero della Azzolina fosse stato più vicino alle esigenze ‘terrene’ di genitori, alunni e docenti e che, prima di parlare di rotelle sotto i banchi e di gabbie in plexiglass, avesse pensato a spazi idonei compatibili con i tempi della burocrazia, dal Parlamento stesso voluti. Prepariamoci a richiudere innumerevoli istituti alle prime avvisaglie e all’inevitabile piano di ristrutturazione culturale da sottoporre ai nostri ragazzi”.

Questa decisione spetterebbe, in tal caso, allo Stato e si spera che non si arrivi al punto di dover chiudere le scuole perché “sono importanti per la crescita dei nostri figli e noi faremo di tutto per garantire la massima tutela. Qualora i contagi dovessero presentarsi e si fosse costretti a chiudere scuole o classi, sarà necessario fare un piano di formazione”.

 

 

Il Sindaco Michele Abbaticchio, preoccupato per la situazione dei contagi in città, ha fatto ieri il punto della situazione nella diretta trasmessa dal suo profilo Facebook. Tra le questioni salienti su cui si è espresso, l’inizio dell’anno scolastico.

“Abbiamo lavorato molto per preparare al meglio l’inizio dell’anno scolastico. A seguito di una comunicazione dei dirigenti scolastici, ho accolto la loro richiesta di rinviare l’apertura delle scuole al 28 settembre per poter sanificare gli ambienti dopo le elezioni regionale e per attendere le attrezzature richieste”.

Per le scuole secondarie di secondo grado la decisione non spetta al Comune perciò “inizieranno nel periodo previsto. Penso sarà più semplice far capire ai ragazzi più grandi la necessità di mantenere la distanza fisica”

L’attesa delle attrezzature richieste preoccupa molto il primo cittadino, ma non solo, perché “molto non è stato preparato come ci saremmo aspettati. Zero strumenti per consentire ai dirigenti scolastici di controllare la temperatura ai bambini, mense nelle scuole dell’infanzia consentite con educatori in numero assolutamente esiguo per garantire le distanze, strumenti informatici fermi ancora al periodo pre-Covid. A presidi e insegnanti è stata consegnata una bomba pronta ad esplodere”.

Nello specifico, “Abbiamo acquistato 1300 banchi monouso, 400 nuovi armadi, per arrivare all’apertura delle scuole più completa possibile. Abbiamo aumentato i mezzi scuolabus, devo con grande onesta manifestare la mia preoccupazione, per il fatto che dobbiamo dare ai genitori il compito di misurare la febbre ai bambini ogni giorno. Alcuni dirigenti stanno pensando di non usare le palestre, ci sono problemi anche per le mense”.

Per questo, amaro è il commento sulle decisioni prese dal Governo. “Avremmo voluto che il Ministero della Azzolina fosse stato più vicino alle esigenze ‘terrene’ di genitori, alunni e docenti e che, prima di parlare di rotelle sotto i banchi e di gabbie in plexiglass, avesse pensato a spazi idonei compatibili con i tempi della burocrazia, dal Parlamento stesso voluti. Prepariamoci a richiudere innumerevoli istituti alle prime avvisaglie e all’inevitabile piano di ristrutturazione culturale da sottoporre ai nostri ragazzi”.

Questa decisione spetterebbe, in tal caso, allo Stato e si spera che non si arrivi al punto di dover chiudere le scuole perché “sono importanti per la crescita dei nostri figli e noi faremo di tutto per garantire la massima tutela. Qualora i contagi dovessero presentarsi e si fosse costretti a chiudere scuole o classi, sarà necessario fare un piano di formazione”.

 

 

Articolo Precedente

Bitonto calcio, si riparte. Ricominciamo insieme, tutti uniti con Francesco Rossiello

Prossimo Articolo

A Bitonto le scuole riaprono il 28 settembre. Il sindaco ha accolto la richiesta dei dirigenti

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A Bitonto le scuole riaprono il 28 settembre. Il sindaco ha accolto la richiesta dei dirigenti

A Bitonto le scuole riaprono il 28 settembre. Il sindaco ha accolto la richiesta dei dirigenti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3