Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il rapporto di Legambiente però ci boccia: Bitonto non è stato un buon Comune biciclone 2013

Il rapporto di Legambiente però ci boccia: Bitonto non è stato un buon Comune biciclone 2013

Il dossier fotografa lo stato della mobilità sostenibile nella nostra Regione. La nostra città aveva vinto due anni fa: perché questo passo indietro?

La Redazione by La Redazione
18 Dicembre 2014
in Cronaca
Il rapporto di Legambiente però ci boccia: Bitonto non è stato un buon Comune biciclone 2013
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bitonto?
Non è stato un buon “Comune biciclone” nel 2013.

Lo
certifica Legambiente Puglia, che ieri ha presentato i risultati
della seconda edizione dell’iniziativa nata due anni fa per
fotografare lo stato della mobilità sostenibile regionale, e
realizzato insieme all’assessorato ai Trasporti e alla Mobilità.

Ebbene,
premiazioni e dati alla mano, non ci sono buone notizie per la città
dell’olio. A
vincere, infatti, sono stati il Comune di Accadia (piccolo Comune
biciclone, premiato per la presenza di 10 km di zone 30), Otranto (medio Comune biciclone, che ha 144 km lineari di piste ciclabili, ha
attivo il sistema di bike sharing con 86 sistemi elettronici e oltre
24mila mq di zona a traffico limitato), Ostuni (grande Comune
biciclone con oltre 100 stalli per il parcheggio di biciclette, più
numerose iniziative di sensibilizzazione nel settore), Bari (Comune
biciclone capoluogo di Provincia, 12 piste ciclabili, numerosi
cicloparcheggi, piano di mobilità ciclistica e quello di mobilità
lavoro–casa per i dipendenti comunali). Menzione speciale,
invece, per Melendugno e per il suo progetto “Mare
in bus
”, un
servizio che consente ai turisti e ai residenti di spostarsi lungo i
13 km delle cinque marine del Comune salentino, oltre che per il Parco nazionale dell’Alta Murgia e la ciclovia Jazzo Rosso-San
Magno-Castel del Monte.

Legambiente
ha raccolto i dati relativi all’anno 2013 attraverso
l’invio di un cicloquestionario ai 258 Comuni pugliesi.
Hanno risposto in 72, tra cui anche Bitonto
. Le classifiche sono
state elaborate prendendo in considerazione la capacità di
soddisfare quesiti come infrastrutture (presenza di piste
ciclabili, isole pedonali, zone a traffico limitato, zone
30); politiche sulla mobilità sostenibile (attività di
sensibilizzazione, percorsi ciclabili per studenti e bambini
realizzati dalle amministrazioni comunali, realizzazione di un piano
della mobilità e presenza di un Mobility Manager); risposta dei
cittadini alla mobilità sostenibile (quali mezzi di trasporto
utilizzano i cittadini per gli spostamenti in città); ricezione
turistica e associativa (la presenza sul territorio di strutture
turistiche e di associazioni che favoriscono e promuovono l’utilizzo
della bicicletta, presenza di ciclofficine per la vendita, il
noleggio e la riparazione di biciclette).

Perché
sorprende che Bitonto non sia stata premiata? Semplice, perché due
anni fa la nostra città si è aggiudicata il premio come grande
Comune biciclone «
perché
–
questa
la motivazione – ha
provveduto all’installazione del bike sharing, ha realizzato
percorsi protetti casa-scuola e ha promosso durante tutto il 2011
numerose iniziative di sensibilizzazione in collaborazione con
associazioni, strutture turistiche e ciclofficine
».

Premiazione
che suscitò polemiche tra il sindaco Michele Abbaticchio,
l’allora vicesindaco Maria Gaetana Murgolo e il capogruppo di Forza
Italia Domenico Damascelli sulla paternità del riconoscimento.

 

Dal
dossier Legambiente, allora, emerge una città che, probabilmente,
non ha fatto grossi passi in avanti rispetto a qualche anno fa.


O, forse, ne ha fatto qualcuno indietro.

 

Allora
è lecito chiedersi: cosa ha fatto Bitonto in meno rispetto a Otranto, premiata anche due anni fa?

Tags: bitontolegambientemobilità sostenibileregione puglia
Articolo Precedente

“Musicaa” a Bitonto e Palo del Colle: presentata l’azione sperimentale di mobilità sostenibile

Prossimo Articolo

“Mi minacciarono di morte, ora sono stati arrestati. Occhio, la malavita bitontina è pericolosa”

Potrebbero anche interessarti:

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Mi minacciarono di morte, ora sono stati arrestati. Occhio, la malavita bitontina è pericolosa”

"Mi minacciarono di morte, ora sono stati arrestati. Occhio, la malavita bitontina è pericolosa"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3