Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Museo Casa Vasari di Arezzo

Il Museo Casa Vasari di Arezzo

La Redazione by La Redazione
23 Gennaio 2019
in Cronaca
Il Museo Casa Vasari di Arezzo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un autentico scrigno di arte e cultura si dipana agli occhi del visitatore del Museo Casa Vasari, ad Arezzo (http://www.museistataliarezzo.it/museo-casa-vasari).
L’immobile fu la residenza privata di Giorgio Vasari, noto pittore, architetto e scrittore del 1500, che costruì tale dimora nel 1541.
L’artista ne curò anche l’intero ciclo di affreschi che, ancora oggi, si conservano inalterati. Un’opera mirabile di pittura rinascimentale, che il Vasari terminò nel 1568. Al piano nobile, tutte le pareti e le volte delle stanze, recano affreschi, tesi a celebrare il ruolo dell’artista e dell’arte del Rinascimento, per il tramite di allegorie e riferimenti sia mitologici che biblici.
Degne di menzione sono tra le altre, la Sala della Fama e la Sala del Trionfo della Virtù.
Nella volta della Sala della Fama, il Vasari dipinse “tutte le arti che sono sotto il disegno e che da lui dipendono” – come scrisse nell’Autobiografia. Nei quattro angoli della stanza, sono raffigurate allegoricamente le quattro arti: la Poesia, la Scultura, la Pittura e l’Architettura. Mentre al centro del soffitto, vi è l’allegoria della Fama.
Ampia trattazione, è dedicata nell’Autobiografia alla Sala del Trionfo della Virtù, che il Vasari completa nell’arco dell’estate del 1548.
Al visitatore odierno, si staglia nitida, sulla volta della stanza, la figura allegorica della Virtù vasariana.
Con tutta la sua carica espressivo-cromatica, la Virtù del Vasari “ha sotto i piedi l’Invidia e, presa la Fortuna per i capegli, bastona l’una e l’altra”(come è riportato nell’Autobiografia). L’artista ha consegnato ai suoi contemporanei ed ai posteri la fiducia nell’elevazione virtuosa delle proprie capacità professionali, grazie a cui è possibile dominare gli eventi negativi, trionfando su di essi, come viene celebrato dal Vasari in suddetta stanza.
Virtuoso è il percorso artistico del Vasari, così come di eccelsi primati sono i suoi lasciti, sia da un punto di vista pittorico-architettonico sia da un punto di vista critico-storiografico.
In quegli anni, Giorgio Vasari era anche impegnato nella stesura della prima edizione delle “Vite dei più eccellenti architetti, pittori e scultori italiani da Cimabue insino a’ tempi nostri”, che è una raccolta completa della vita e delle opere degli artisti a lui contemporanei.
Il Vasari è divenuto celebre anche per la realizzazione degli Uffizi, per la ristrutturazione delle Chiese di Santa Maria Novella e di Santa Croce, per la decorazione della volta del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, tutti in Firenze.
Ma, oltre a Firenze ed Arezzo, la sua firma è apposta su edifici e opere pittoriche, disseminate tra Venezia, Napoli e Roma.

Tags: #architettodonatellachieco#giorgiovasari#ilmuseodicasavasari#lasaladellafama#lasaladeltrionfodellavirtùarchitetturaarezzopittura
Articolo Precedente

Palazzo Tè a Mantova

Prossimo Articolo

Palazzo Gentile. Ecco le dichiarazioni dei redditi di consiglieri e assessori

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Palazzo Gentile. Ecco le dichiarazioni dei redditi di consiglieri e assessori

Palazzo Gentile. Ecco le dichiarazioni dei redditi di consiglieri e assessori

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3