Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Menhir del Vico scomparso e poi improvvisamente ricomparso fra Bitonto e Terlizzi. Perché non rimetterlo dov’era?

Il Menhir del Vico scomparso e poi improvvisamente ricomparso fra Bitonto e Terlizzi. Perché non rimetterlo dov’era?

Lo studioso Pasquale Fallacara ne raccontò la strana storia tre anni fa sul gruppo culturale "Bitonto da riscoprire" su imbeccata di Mariateresa Foscolo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Agosto 2020
in Cronaca
Il Menhir del Vico scomparso e poi improvvisamente ricomparso fra Bitonto e Terlizzi. Perché non rimetterlo dov’era?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La vicenda – strana, curiosa, inspiegabile – è accaduta tre anni fa. Una importante testimonianza storica lapidea,il Menhir del Vico scomparve e ricomparve improvvisamente fra Bitonto e Terlizzi. La raccontò con la consueta acutezza e altrettanta competenza Pasquale Fallacara sul gruppo culturale “Bitonto da riscoprire” su imbeccata di Mariateresa Foscolo. Già allora si augurava che la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia unitamente all’Amministrazione Comunale di Bitonto, territorio in cui ricadeva il prezioso manufatto, prendessero provvedimenti. O, quanto meno, riposizionassero l’opera nel sito originario. Dunque, riproponendovi la storia di Fallacara, ci chiediamo: a che punto siamo?

“Terzo menhir dell’ “Allineamento” della via intercomunale detta del “Vico” o “Boscariello”, uno degli antichi resti della centuriazione romana tra gli agri Robustino e Bitontino, dopo essere stato nel 2007 maldestramente abbattuto e lasciato riverso per mesi sulla fredda terra, a circa 35 cm dal manto stradale, un bel giorno scomparve nel nulla! Un tempo, il grigio monolite, ricoperto di licheni, svettava alto ed imponente tra gli ulivi argentei nelle campagne bitontine come documentato dai testimoni numero 47 e 48 C.d.B. e C.d.T.. La sua esistenza è storicamente attestata da almeno settecento anni in quanto esso è citato in documenti del sec. XIII come pietra di riferimento (lapis terminalis) nelle operazioni di confinazione fra Bitonto e Terlizzi. Lo stesso viene riportato, unitamente al resto dell’allineamento, anche in una antica pianta topografica ottocentesca, in “scala di Palmi Napoletani”, opera dell’agrimensore “Stellacci”, detta dell’ “Anticone”, dalla quale si evince sia l’allineamento dei “fittoni”, posti sulla “via del confine”, sia la divisione del tenimento bitontino, con quello terlizzese. L’allora Ispettore Onorario Beni A.A. Antonio Castellano, unitamente allo scrivente, dopo un congiunto sopralluogo sul posto, inviava segnalazione alle autorità competenti. Da allora nessuna notizia del vetusto menhir. Oggi dopo circa 10 anni il monolito “riappare” riverso sul suolo in via Italo Balbo nel territorio del Comune di Terlizzi, precisamente nei pressi del Mercato dei fiori, a seguito della segnalazione di Mariateresa Foscolo, sul gruppo facebook “Bitonto da Riscoprire”. A seguito di questa inaspettata segnalazione lo scrivente ha inviato nuovamente segnalazione alle autorità competenti, al fine di poter recuperare l’antico monolite per riposizonarlo nel proprio luogo di origine. Noi tutti vogliamo augurarci che la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia unitamente all’Amministrazione Comunale di Bitonto, territorio in cui ricade il menhir, abbiano un pò più di riguardo verso le antiche strutture rurali, provvedendo, una volta riposizionato il menhir nel luogo di origine, a dotarlo di apposito cartello segnaletico-descrittivo, già presente su numerosi manufatti rurali situati nel territorio di Bitonto e in quello dei limitrofi comuni”.

Articolo Precedente

Una poesia, una rivoluzione. “Cavalli” di Gjeke Marinaj nella splendida lettura di Angela de Leo

Prossimo Articolo

Turisti in lacrime al Commissariato: parcheggiano l’auto e gliela rubano

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Turisti in lacrime al Commissariato: parcheggiano l’auto e gliela rubano

Turisti in lacrime al Commissariato: parcheggiano l'auto e gliela rubano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3