Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Liceo Scientifico “Galilei” si aggiudica il premio “Best Practice” dall’eTwinning

Il Liceo Scientifico “Galilei” si aggiudica il premio “Best Practice” dall’eTwinning

La scuola superiore continuerà il suo impegno europeo attraverso viaggi in Francia, Lituana e Romania incentrati sull’arte

La Redazione by La Redazione
9 Ottobre 2016
in Cronaca
Il Liceo Scientifico “Galilei” si aggiudica il premio “Best Practice” dall’eTwinning
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal 21 al 23 Settembre la città di Firenze ha ospitato
dirigenti scolastici, insegnanti, esperti da tutto il mondo in occasione della conferenza indetta da eTwinning, un’agenzia inglese che si
occupa di progetti internazionali.

Per tre giorni, Palazzo
Vecchio
ha accolto rappresentanti provenienti da ogni luogo per trattare
una tematica profonda e interessante: la cittadinanza.

Tra le tante scuole, i tanti paesi, a dare il suo
contributo c’era anche Bitonto grazie al Liceo Scientifico “Galileo Galilei”.

«La
nostra scuola è stata invitata all’evento tramite una chiamata-
confessa
il professor Giuseppe Ungaro – eTwinning
ci ha chiesto di prendere parte alla conferenza e di presentare il
cortometraggio realizzato da alcuni alunni del liceo nel 2013 in occasione della
conclusione del progetto Comenius (oggi Erasmus plus). I dirigenti dell’evento
hanno apprezzato molto il lavoro svolto e volevano riproporlo durante il
convegno in quanto molto attinente all’argomento della cittadinanza».

“Knockin’ on Earth’s door” (bussando
alla porta della Terra) è un cortometraggio, diretto da
Daniela Pizzulli, dalla durata di circa 15 minuti in cui viene presentato uno
dei problemi più pesanti e pressanti del nuovo millennio: l’immigrazione. Il
lavoro ha coinvolto studenti, famiglie, Comune, Polizia municipale e altri Enti.

«Siamo
riusciti anche ad ottenere una piccola imbarcazione per una scena sul mare»,
ricorda
Ungaro.

Il video è stato postato sul sito European shared treasure  nel
2013. A distanza di anni, l’agenzia ha ripescato il video e, colpita, ha deciso
di premiare il liceo. “Knockin’ on Earth’s door” è stato infatti riconosciuto
come  ‘Best Practice’ nella sessione dedicata alla tolleranza, alla
migrazione e all’educazione interculturale.

Il professor Ungaro si è fatto portavoce dell’intero
liceo a Firenze, presentando in inglese il cortometraggio ed esaltando il
lavoro e la recitazione molto sentita da parte dei ragazzi.

«Ci siamo
ispirati ad una famosa citazione di Jean
Monnet
: “Building union among people
not cooperation between states
” (Costruiamo unione tra le persone non
cooperazione tra gli Stati). Gli
studenti hanno avuto un ruolo essenziale nel progetto
, senza di loro niente
di tutto ciò si sarebbe potuto realizzare. Si sono messi in gioco con grande
entusiasmo, passione, dedizione. Il film è stato diretto da Daniela Pizzulli,
con sceneggiature di Filippo D. Ungaro. Il fine del lavoro era far capire alla
gente che i muri, i ghetti sono nella testa dell’uomo. Questo concetto è stato
ripreso anche nelle locandine del film».

Il video è stato molto apprezzato in conferenza: «Mi hanno richiesto 10 copie del film. Sono
stati tutti davvero entusiasti!».

Il professore ha voluto concludere la premiazione
dicendo: «Is this the Europen Union we
created?»
(E’ questa l’unione europea che abbiamo creato?) prendendo spunto
da una famosa canzone dei Queen e suggerendo al pubblico diverse riflessioni.

Il progetto però non finisce a Firenze. Con l’Erasmus
plus, il liceo scientifico continua il suo impegno europeo attraverso viaggi in
Francia, Lituana e Romania incentrati sull’arte. Grazie alla lungimiranza,
all’attenzione, all’impegno del preside, Emanuele
Morea
, progetti come l’Erasmus plus sono attualizzabili, affinché lo
studente possa capire davvero cos’è la cittadinanza, la cultura, il mondo.

Articolo Precedente

“Settimana oltre la legalità”. Oggi il cineforum e la proiezione de “La mafia uccide solo d’estate”

Prossimo Articolo

Caso Europrogea. Archiviato il procedimento contro il sindaco e due dirigenti del Comune

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Caso Europrogea. Archiviato il procedimento contro il sindaco e due dirigenti del Comune

Caso Europrogea. Archiviato il procedimento contro il sindaco e due dirigenti del Comune

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3