Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Gal per la valorizzazione delle architetture rurali. “Candidati al Fai come sistema territorio”

Il Gal per la valorizzazione delle architetture rurali. “Candidati al Fai come sistema territorio”

Nicola Mercurio: "Siamo tra i primi a promuovere questo modo differente di vedere il progetto"

La Redazione by La Redazione
19 Dicembre 2014
in Cronaca
Il Gal per la valorizzazione delle architetture rurali. “Candidati al Fai come sistema territorio”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

All’interno del Sancti
Nicolai Convivium
(piazza Cattedrale 35) si è tenuto, ieri sera, il
convegno “Restauro e valorizzazione
delle architetture rurali, il Gal Fior d’Olivi verso le giornate di primavera
del Fai”
. L’incontro è stato moderato da Antonio Tempesta, tecnico dello sviluppo rurale del Gal Fior
d’Olivi.

«Questa sera
presentiamo-
ha dato il benvenuto Antonio
Tempesta
– gli ottimi risultati
raggiunti dal Gal Fior d’Olivi nel recupero delle architetture rurali e dei
beni naturali. Infatti,abbiamo allestito anche una mostra dei progetti
conclusi».
Durante il convegno “Restauro e valorizzazione delle architetture
rurali, il Gal Fior d’Olivi verso le giornate di primavera del Fai” si son illustrati
i risultati raggiunti durante un difficile percorso,per cui si è prefisso un
prosieguo. 

«Il
comune si impegna ad aiutare il Gal Fior d’Olivi
–ha
affermato Rocco Mangini, assessore
al marketing territoriale- perché lo
considera un soggetto fondamentale per la gestione del territorio. Grazie alla
collaborazione si giunge ad una crescita culturale». 

«Siamo felici di
accogliere le giornate del Fai e dei cortili aperti. Noi gettiamo solo le basi
per lo sviluppo di iniziative come queste affinchè poi, sole, possano durare. Riteniamo
che la crisi economica e dei valori debba essere abbattuta promuovendo la
cultura e con la salvaguardia del territorio. Siamo sempre a favore del giusto,
del buono e del bello».

Attraverso una rete di servizi e i
finanziamenti ottenuti grazie all’amministrazione comunale, il Gal Fior d’Olivi
sta facendo molto per il territorio. 

Nicola
Mercurio
, presidente del Gal Fior d’Olivi, ha dimostrato di essere fiero
per la missione che si sta portando avanti. «Noi siamo stati chiamati ad attuare un progetto come concreta
applicazione delle politiche del territorio
–ha sottolineato Mercurio–. Abbiamo investito molto per il recupero dei beni architettonici; si è spesi più di due milioni di euro per ridare al territorio queste
bellezze architettoniche: dai b&b agli agriturismi o masserie».

«Il Gal
promuove il sistema Puglia in maniera internazionale. Il progetto che
presentiamo oggi si realizza in: chiese rupestri, sentieri del gusto e del
fiore. Ci candidiamo al fai come sistema territorio. Siamo tra i primi a
promuovere questo modo differente di vedere il progetto».
 

Con “Invasioni rurali” il Gal Fior d’Olivi
sta cercando di elaborare un brand per cambiare la mentalità dei cittadini. Tutto
viene sviluppato nell’ottica del recupero delle nostre radici, della
conservazione dei beni affinchè possano essere risorsa del futuro. Tra i
diversi beni che son stati recuperati, ricordiamo: la Chiesa di Santa Maria della Chinisa, l’antico palmeto Lamparelli tra
Mariotto e Bitonto,l’antico profferio nel nucleo antico di Terlizzi, le Torri
delle pietre rosse di Giovinazzo
. In generale, si è pensato di valorizzare masserie, abbeveratoi, portali, archi,
fontane, torri, pagliai, cisterne, insediamenti rupestri, corti, trulli, forni,
e parchi di interesse storici
. 

«Oggi finalmente posso dire che le
giornate primaverili del Fai nella provincia di Bari saranno e sono
un’occasione propizia per il futuro-
ha affermato Rossella Ressa, della Fai Puglia-. L’anno scorso c’è stato il boom. Infatti,
Bari ha raggiunto il secondo posto in Italia, dopo Milano, considerata la
storica capitale del Fai e questa per noi è una gioia immensa e una grande
soddisfazione».

«Siamo 7000 volontari dal ’93 e abbiamo recuperato 7750
monumenti che altrimenti passerebbero inosservati. Nella collaborazione con il
Gal Fior d’Olivi si attiverà una rete anche con Altamura
. Nelle
giornate primaverili del Fai ci saranno aperture di ogni genere: dal giardino
alla villa o alla chiesa o al negozio o a tutto ciò che c’è di caratteristico».
 

Si è posto l’accento  anche sulla formazione di 22 mila apprendisti ciceroni per un
progetto nazionale. Così facendo, si agisce anche nel piano scolastico. I ragazzi
della scuola di secondo grado superiore si preparano da novembre con i
rispettivi tutor, docenti di italiano e storia dell’arte. Per quanto riguarda
le aperture delle giornate primaverili
del Fai
, le principali caratteristiche sono: l’eccezionalità, l’entusiasmo, la comunicazione e la formazione. 

Nel periodo in cui verrà messo in pratica il progetto, attive saranno delle
applicazioni su dispositivi elettronici che fungeranno da guida per il turismo
culturale. 

«Vien portato avanti anche un
altro progetto-
ha aggiunto la dott.ssa Ressa –, ovvero “Arte. Un
ponte fra culture” che è attivo dove c’è un alto tasso di immigrazione, come a
Bari. Son felice di collaborare con il Gal Fior d’Olivi e spero che si
raccolgano buoni frutti».
 

Francesco
Carbone
ha fatto gli onori di casa presentando il progetto di restauro e recupero della Chiesa di San Nicola
dell’Ospedale.

Tags: bitontogalGiovinazzoolioterlizzi
Articolo Precedente

Restauro e valorizzazione delle architetture rurali, importante convegno questa sera

Prossimo Articolo

“Adotta un composer”: comodato d’uso gratuito per i cittadini

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Adotta un composer”: comodato d’uso gratuito per i cittadini

"Adotta un composer": comodato d'uso gratuito per i cittadini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3