Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il commissario Antonio Limongelli va in pensione dopo dieci anni passati a Bitonto

Il commissario Antonio Limongelli va in pensione dopo dieci anni passati a Bitonto

“Bitonto in questi anni è cambiata in meglio: non perdete questa bella spinta culturale, di entusiasmo e fermento giovanile che prova a farsi strada cambiando quel che era di questa città”

Viviana Minervini by Viviana Minervini
27 Aprile 2019
in Cronaca
Il commissario Antonio Limongelli va in pensione dopo dieci anni passati a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo dieci anni a servizio della nostra città e una brillante carriera, conclusasi come Commissario, il dott. Antonio Limongelli raggiunge il traguardo della pensione.

Il dott. Limongelli comincia il suo percorso nella Polizia di Stato nel dicembre 1977. Dopo il corso, viene mandato a Roma appena dopo l’omicidio di Aldo Moro e fino all’elezione di Giovanni Paolo II, in una Capitale blindatissima. Di lì parte, poi, alla volta di Genova, Monza e poi Brescia e nella Bologna rivoluzionaria. Il ritorno in Puglia passa attraverso la scuola di Foggia, dove incontra la sua eterna compagna di vita Anna, la Polizia Postale, fino ad arrivare a Bitonto nel 2009. È il 2017 quando viene insignito come Cavaliere della Repubblica Italiana, nel 2018 viene promosso Commissario aver superato brillantemente l’esame finale all’Istituto Superiore di Polizia, alla presenza di una commissione formata da alti dirigenti della Polizia e ai docenti della facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Ed è proprio dopo questa nomina che, il 26 marzo prima e il 3 aprile poi, che il funzionario – assieme ad altri 1500 colleghi – è stato ricevuto in piazza, a Roma, dal Sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni.

«Siamo arrivati lì da “invisibili” perché per loro è come se non esistessimo», racconta Limongelli. Il motivo della protesta viene dalla legge che, nel 1981, istituisce la figura dell’ispettore. «Nel 1995 hanno appiattito questo ruolo, retrocedendoci a sottoufficiali, nonostante fossimo nati per indagare con rigore sul campo, senza troppi impicci burocratici. Nel 2006, con la legge approvata nel 2000 che poteva colmare posti vacanti, Prodi sterilizzò la normativa, ma non quell’articolo 25 che prevedeva concorsi (mai banditi) per le annualità dal 2001 al 2005. Nel 2014 ci siamo riuniti in Comitato per un primo ricorso e lo vinciamo. Il Giudice dice che entro 90 giorni il concorso va bandito, perché era stata elusa una legge. È stato perso un anno e mezzo, fino al dicembre 2017: alle soglie della pensione, nessuno di noi ha sei anni di tempo necessari per diventare commissario capo». Il Tar dell’Abruzzo ha riconosciuto per la seconda volta delle incongruenze costituzionali e ha ammesso un ricorso finito, ora, alla Corte Costituzionale. La risposta spetterà, adesso, anche al Ministero dell’Interno e al Capo della Polizia.  

Tenacia, coraggio, non sono mai mancate al buon Antonio Limongelli. Che prima di un bravo funzionario, ha rappresentato per noi un caro amico. Un uomo distinto, una presenza attenta e allo stesso modo discreta e sempre disponibile. Si è sempre rapportato in maniera elegante e cortese con tutti i cittadini, non mancando mai incontri, dibattiti pubblici, interventi scolastici, presenza durante le manifestazioni culturali della città. Ha mantenuto sempre rapporti di sinceri ideali di legalità anche nei confronti della stampa e delle istituzioni locali.

Una persona dedita alla famiglia, agli affetti –  ai cari figli e nipoti – e soprattutto che non ha mai fatto venire meno il rapporto di vicinanza e amicizia verso i colleghi, gli amici, i conoscenti che tratta sempre con sincera bontà d’animo.

“Prima che essere un valido poliziotto ed ottimo collaboratore, degno di stima e fiducia, il dr. Limongelli si è contraddistinto per la serietà e l’umanità che lo hanno sempre accompagnato durante il suo percorso – ha commentato il vicequestore Fabrizio Gargiulo, a capo del commissariato di Bitonto -. Dedito al lavoro ma anche sempre attento alle esigenze di tutti coloro i quali hanno avuto la possibilità di collaborare con lui. Ad Antonio tengo ad esprimere un forte ringraziamento per il lavoro fatto, certo che rari sono i collaboratori dotati di tanta onestà e professionalità come quelle che hanno sempre animato il suo operato”.

“Bitonto in questi anni è cambiata in meglio – ha detto salutandoci – non perdete questa bella spinta culturale, di entusiasmo e fermento giovanile che prova a farsi strada cambiando quel che era di questa città”.

Caro Antonio, amico Antonio, non possiamo che augurarti una buona quiescenza dal lavoro, certi che non ti abbandonerà mai lo spirito da poliziotto che ti ha sempre animato.

Articolo Precedente

L’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari incontra il Traetta Opera Festival di Bitonto

Prossimo Articolo

Ridurre al minimo i focolai. Torna, puntuale, l’ordinanza contro gli incendi boschivi

Related Posts

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ridurre al minimo i focolai. Torna, puntuale, l’ordinanza contro gli incendi boschivi

Ridurre al minimo i focolai. Torna, puntuale, l'ordinanza contro gli incendi boschivi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3