Nel 2024 la polizia di Stato a Bari ha intensificato controlli, sequestri e attività investigative. Aumentano arresti, operazioni antidroga e segnalazioni via YouPol, mentre calano furti, attentati e truffe online. Stabili i reati predatori, ma crescono omicidi e rapine.
È quanto emerge dai dati diffusi in occasione della festa della polizia. Sul fronte stupefacenti, i sequestri di cocaina crescono del 51% (da 6.944 a 10.522 grammi), quelli di eroina aumentano: da 727 a 14.082 grammi, con un incremento di oltre il 1.800%. In calo, invece, hashish e marijuana: da 116.352 a 100.527 grammi. Le droghe sintetiche, seppur in quantità minori, passano da 128 a 9.858 grammi.
Le armi da punta e taglio sequestrate raddoppiano (da 38 a 84). Le pistole restano stabili (da 44 a 45), ma cresce il quantitativo di esplosivi: da 662 a 1.626 kg. Aumentano anche gli indagati per violazioni delle leggi sulle armi.
I furti calano (da 18.326 a 17.526), così come le estorsioni (da 208 a 198) e le truffe online (da 5.532 a 5.054). Le rapine invece crescono: da 388 a 404. Ma il dato più significativo riguarda gli omicidi, che passano da 6 a 9, di cui 7 già risolti.
Scendono gli attentati (da 10 a 6) e i reati di usura, azzerati rispetto ai 4 del 2023. Restano stabili i sequestri di beni, ma cresce il loro valore: da 600mila euro a 1,5 milioni di euro. Sul fronte dell’immigrazione le espulsioni disposte nel 2024 sono state 181, in aumento rispetto alle 148 dell’anno precedente. Diminuiscono i trattenimenti nei CPR (da 626 a 580) e anche gli accompagnamenti forzati (da 201 a 148).
L’applicazione YouPol si conferma strumento utile e accessibile: 512 le segnalazioni totali (+36% rispetto alle 377 del 2023), con un aumento sia per droga (da 121 a 161) che per bullismo (da 19 a 29). La polizia Stradale ha incrementato il proprio raggio d’azione: +48% di pattuglie (da 2.985 a 4.427), +25% di km percorsi. Le somme introitate dalle sanzioni superano i 768mila euro, contro i 212mila del 2023. Nelle stazioni ferroviarie, gli identificati passano da 75.885 a 98.940.
Al porto e in aeroporto, gli stranieri identificati diminuiscono, ma aumentano i veicoli rubati recuperati (da 0 a 7). La Sezione Aerea riduce il numero di missioni (da 182 a 90), ma resta operativa nei settori chiave: ordine pubblico, polizia giudiziaria, controllo del territorio.
La polizia Scientifica potenzia il lavoro investigativo: aumentano gli impronte latenti rilevate (da 2.550 a 4.377), le analisi su stupefacenti (da 6.006 a 8.510) e le indagini balistiche (da 81 a 105). Segno di un impegno sempre più sofisticato nella raccolta e lettura delle tracce.