Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il 1799 in terra di Bari”. La Repubblica partenopea vista dalla Puglia grazie a Giuseppe Di Matteo

“Il 1799 in terra di Bari”. La Repubblica partenopea vista dalla Puglia grazie a Giuseppe Di Matteo

Il giornalista barese ha presentato a Bitonto il suo ultimo lavoro, frutto di ricerche e analisi di documenti dell’epoca

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Maggio 2022
in Cronaca
“Il 1799 in terra di Bari”. La Repubblica partenopea vista dalla Puglia grazie a Giuseppe Di Matteo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Poliedricità. È la parola più attagliante se provassimo a descrivere Giuseppe Di Matteo, 39enne giornalista barese che vanta esperienze sia televisive che sulla carta stampata ma anche nel mondo dell’editoria. Giuseppe Di Matteo, dunque, è poliedrico perché oltre ad avere una penna sopraffina con cui, e con più libri, ha raccontato e descritto la precarietà della società che ci circonda, con “Il 1799 in terra di Bari” (Adda editore) cambia completamente genere, gettandosi nella storia, nella ricerca, nei documenti, ma con la stessa brillantezza con cui si è fatto conoscere e apprezzare.

Il volume, che rientra nella serie di incontri settimanali e tutti di venerdì (non a caso la rassegna si chiama “Di venerdì”) organizzati dal Centro Ricerche, ha diversi meriti. Il primo è quello di farci entrare, a 223 anni di distanza, in quella che è stata una delle pagine più burrascose e drammatiche del Mezzogiorno e cioè la Repubblica partenopea, quella esperienza patriottica con tanto di “complicità” d’oltralpe nel bel mezzo di un Paese, l’Italia, appunto, e poi l’Europa, che stavano conoscendo i primi fuochi della breve era napoleonica, terminata nel 1814 con il congresso di Vienna.

Ma ci fa entrare non da Napoli, bensì dalla Puglia, dalla terra di Bari dove, a fronte di un regime trapiantato ex novo, si consuma un duro scontro politico tra i sostenitori della Repubblica e i detrattori, e quindi abbiamo Bari, Altamura (“la leonessa di Puglia”) e Acquaviva che hanno aderito alla Rivoluzione, Castellana e Noci fedeli alla monarchia, Trani – all’epoca il capoluogo della provincia barese – dove la rivoluzione è stata soffocata.

Il secondo è quello di sottolineare come quella del 1799 è stata sì una rivoluzione imposta con armi straniere ma non completamente passiva, tanto più che quel che siamo noi oggi deriva da lì, da quegli ideali che furono alla base di quella rivoluzione, perché fu un momento di grande fermento intellettuale. Era il momento, tanto per intenderci, in cui si cominciava a parlare di supremazia dello Stato sulla Chiesa, ad esempio. E Di Matteo non solo racconta tutto con le carte ma, proprio grazie a queste, mette in risalto non pochi personaggi grotteschi (tanti Masaniello, per intenderci), capi popolo che da una parte e dall’altra prendono il potere e non hanno poi intenzione di cederlo, quando il fuoco della rivoluzione si spegne.

Infine, ma non per ultimo, c’è la grande capacità dell’autore di entrare nei fatti e di analizzare per bene periodo, cause e perché di quella indimenticabile pagina di storia.

 

Articolo Precedente

Ambiente. Coldiretti Puglia: “Con OK UE, garantita la semina di altri 100mila ettari nella nostra regione”

Prossimo Articolo

Combiguru Challenge. Giovane e futuro chef bitontino vince il primo premio

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Combiguru Challenge. Giovane e futuro chef bitontino vince il primo premio

Combiguru Challenge. Giovane e futuro chef bitontino vince il primo premio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3