Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I ragazzi del Liceo Classico-Linguistico “Sylos” di Bitonto finalisti in “Diplomacy Challenge”

I ragazzi del Liceo Classico-Linguistico “Sylos” di Bitonto finalisti in “Diplomacy Challenge”

Quattro studenti di quarta sono partiti per Roma e hanno partecipato ad una simulazione del lavoro di una delegazione diplomatica

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Novembre 2018
in Cronaca
I ragazzi del Liceo Classico-Linguistico “Sylos” di Bitonto finalisti in “Diplomacy Challenge”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

La nostrana scuola Liceo Classico-Linguistico-Economico Sociale “Carmine Sylos” ha recentemente rappresentato le scuole pugliesi al Festival della Diplomazia tenutosi a Roma. L’istituto è stato infatti scelto insieme ad altre 19 scuole secondarie di tutta Italia grazie alla candidatura inviata in risposta ad un avviso pubblico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dalla Dirigente scolastica prof.ssa Antonia Speranza e dal suo staff. Dal 21 al 24 ottobre, quattro studenti selezionati tra gli alunni di terza dell’a.s. 2017/2018 sono partiti per Roma e hanno partecipato a Diplomacy Challenge, un’attività di didattica innovativa che consisteva in un gioco di simulazione del lavoro di una delegazione diplomatica.

Il gioco, che vedeva coinvolte le scuole-delegazioni dei Paesi del G20, si svolgeva su due terreni: l’ambito della negoziazione e l’ambito del dibattito. Nel primo, tre dei quattro ragazzi agivano dietro le quinte, cercando di perseguire attraverso la negoziazione, simulata da uno scambio di carte, gli obiettivi del Paese attribuito al loro istituto. Nel caso del Liceo “Sylos”, gli studenti hanno dovuto studiare la situazione geopolitica della Turchia e scegliere le strategie più adeguate per ottenere le carte corrispondenti agli aiuti militari, a quelli economici e allo sviluppo culturale. Il secondo ambito, quello del dibattito, era il terreno di gioco del quarto studente: il discussant, che simulava l’attività di un ambasciatore intervenendo nell’assemblea esclusivamente in lingua inglese. Il suo ruolo era quello di esporre le proposte del Paese rappresentato dalla scuola in merito ad uno dei temi realmente discussi nel corso del summit internazionale dei Paesi più industrializzati del mondo. Nei primi due round del gioco, ogni scuola-nazione presentava le proprie proposte su un tema differente, mentre in quello finale i cinque finalisti hanno dibattuto tutti lo stesso tema, cioè l’economia nell’era digitale. In tutti i casi, i ragazzi sono stati valutati sia da una giuria di esperti, composta da diplomatici di professione, sia dall’assemblea composta dai rappresentanti delle altre nazioni.

Attraverso il gioco di ruolo i partecipanti hanno dunque avuto l’opportunità sia di conoscere e approfondire problematiche fondamentali a livello globale, sia di comprendere i meccanismi della diplomazia internazionale. Gli studenti si sono confrontati infatti con le due facce della diplomazia: i discorsi ufficiali, pubblici e valutati in base alla qualità degli argomenti e dell’esposizione, e le negoziazioni segrete, attraverso le quali ciascuno Stato tende a ottenere le risorse delle quali ha bisogno e per le quali è disponibile a raggiungere compromessi più o meno nobili.  Tra discorsi, negoziati e dibattiti in lingua inglese, come avviene nella realtà, i ragazzi hanno affrontato diverse tematiche attuali quali lo sviluppo sostenibile, l’evoluzione delle infrastrutture, il cambiamento climatico, la corruzione, l’educazione e la difesa dell’infanzia, con il risultato, come spiega Ilaria De Francesco della classe 4BL “di essere spinti a riflettere su quanto sia determinante il ruolo dell’istruzione per poter assicurare un futuro a tutti. È infatti necessario conoscere e capire la tecnologia, le risorse che ciascun territorio ci offre, i diritti e i doveri a cui ogni cittadino è soggetto, ma soprattutto imparare dagli eventi del passato per evitare di commettere gli stessi errori nel presente”.

I ragazzi del Sylos, preparati e accompagnati dalla prof.ssa Lucia Boschetti, si sono distinti su entrambi i terreni di gioco, accedendo in un crescendo di suspense alla finalissima del 23 ottobre. Ad essere notata ed apprezzata, anche dal Comitato organizzatore, è stata in particolare la capacità dei nostri studenti di lavorare in squadra: ognuno è stato portato a ricoprire il compito più adatto in diverse situazioni e – spiega Valentina Angelicola, 4BL –  “quattro persone sono diventate un’unica voce. In ogni momento eravamo del tutto complementari”. 

Come emerge dalle parole dei partecipanti, la prima sfida vinta dalla scuola è stata quella educativa. Racconta ancora Valentina: “È difficile spiegare quello che abbiamo vissuto grazie a questa esperienza. Siamo partiti con una curiosità che si è concretizzata in una realtà a noi impensabile in quanto ci ha arricchiti sotto vari aspetti: culturali, umani e politici. È stata sicuramente un’esperienza che ci ha fatto crescere e il nostro entusiasmo (e anche la nostra provenienza pugliese) ci ha permesso di stringere legami affettivi e non solo alleanze! Infatti, la vittoria più grande, oltre ad avere la possibilità di accedere a luoghi solitamente chiusi ai non diplomatici, è stata conoscere tantissima gente con la quale ogni giorno continuiamo a scambiare opinioni”.

Le fa eco la compagna Ilaria, che definisce il Diplomacy Challenge “un’esperienza altamente formativa e significativa, impossibile da dimenticare. Abbiamo avuto la fortuna di entrare in contatto con un mondo che al giorno d’oggi è tanto importante quanto sconosciuto, vivendo in prima persona ogni aspetto che lo caratterizza.”

La partecipazione al Diplomacy Challenge, arrivata al termine di un breve corso sul public speaking organizzato presso il Liceo Sylos, ha rappresentato per i due studenti e le due studentesse della delegazione bitontina anche un momento di orientamento attivo, grazie agli incontri dedicati alle modalità di accesso alla carriera diplomatica.

Spiega Emanuele Porzia (4B): “Il fine di Diplomacy challenge è stato anche quello di plasmare la figura del diplomatico del domani. Sicuramente il piano di studi non è tra i più semplici: bisogna superare diverse selezioni prima di arrivare al termine del suo lungo cammino e creare le figure professionali in grado di occuparsi di trattare con i nostri “vicini”.

Emanuele, pur avendo personalmente “già mosso i fili dei burattini di quel teatro chiamato futuro”, ha trovato in Diplomacy challenge l’occasione di migliorare in quelle che ormai la scuola è abituata a catalogare come “competenze trasversali”: l’arte della retorica, la conoscenza dell’inglese e le capacità relazionali. In questo percorso l’apporto della scuola, con la sua ricettività e intraprendenza, si rivela infatti decisivo tanto quanto il necessario impegno dei ragazzi nello studio: “Prendere parte alla simulazione è servito anche a dimostrare come le metodologie proprie del public speaking e del dibattito, così come le nozioni necessarie a formulare un discorso, possano essere parte della nostra vita scolastica” sostiene Ilaria, mentre Valentina consiglia ai professori di “sostenere queste iniziative e soprattutto i ragazzi che hanno la volontà di mettersi in gioco”.

Una scuola attenta e sensibile nei confronti del mondo e dei propri studenti comincia da qui: da Bitonto come dal G20.

 

Articolo Precedente

Diminuzione della popolazione scolastica. La proposta del Pd: “Unire la scuola Caiati con il comprensivo Don Tonino Bello”

Prossimo Articolo

L’onorevole Ruggiero sarà membro della Commissione parlamentare per il federalismo fiscale

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’onorevole Ruggiero sarà membro della Commissione parlamentare per il federalismo fiscale

L'onorevole Ruggiero sarà membro della Commissione parlamentare per il federalismo fiscale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3