Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “I miei anni col direttore Franco Amendolagine nel mitico studiolo di Piazza Cavour n° 1”

“I miei anni col direttore Franco Amendolagine nel mitico studiolo di Piazza Cavour n° 1”

E torna in mente lo sguardo della moglie Tiuccia, la nostra stretta di mano e le sue due parole, riecheggiate nella Chiesa del Purgatorio: «Ricordatelo sempre»

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
10 Ottobre 2015
in Cronaca
“I miei anni col direttore Franco Amendolagine nel mitico studiolo di Piazza Cavour n° 1”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Loredana,
ti va di scrivere un ricordo di don Franco?»

La richiesta è fatta in un 6 ottobre di lacrime e di
pensieri, di ricordi che frullano per la testa.
La risposta non arriva o meglio
è un “non lo so”.
Non sapevo se mai avrei trovato il coraggio di mettere in
ordine i pensieri, affinché fossero comprensibili anche agli altri, non so se
mi sarebbe mai andato di condividere con gli altri i ricordi degli anni della
mia vita passati in piazza Cavour n.1 e non solo.

Poi, però, torna in mente lo sguardo della moglie
Tiuccia, la nostra stretta di mano e le sue due parole, riecheggiate nella
Chiesa del Purgatorio: «Ricordatelo
sempre».

E allora forse è giusto scrivere qualcosa su Franco Amendolagine.

Il decano dell’informazione della nostra città a
Bitonto ha più nomi: don Franco per alcuni, Franceschino per altri. Per me,
invece, è sempre stato “Direttore”.L’ho conosciuto infatti come guida del “da
BITONTO”
, sua creatura, e per me dal 2010, seconda casa.

Ricordo perfettamente il giorno in cui varcai la soglia
del suo mitico studiolo con una borsa piena di cartacce: vecchi articoli
scritti per i laboratori universitari, curriculum all’epoca con poco più dei
dati anagrafici. Cose che scoprii non necessarie.

Solo un paio di domande per capire di che pasta fossi
fatta e l’invito a scrivere un articolo “di prova”. «Hai un naso grande. Buon segno» esclamò e improvvisamente il
mio naso (fino ad allora considerato nella norma) divenne un difetto fisico, ma
poco valeva se era una buona caratteristica per far la giornalista, come avevo
sempre sognato.

E ricordo ancora la commozione nel trovare il “pezzo di
prova” e la mia firma su una pagina del suo giornale. L’articolo era piaciuto,
tanto che don Franco pensò di aver trovato “una penna buona”.
E prese a
presentarmi così (non senza il mio imbarazzo) in ogni convegno in cui lo
affiancavo, ad ogni persona che faceva capolino nel suo studio pieno di storie,
di foto, di documenti e di “rubriche”.

Tutti sapevano che l’avrebbero trovato lì, dietro la
scrivania a destra, seduto sulla sua sedia, alle prese con mille carte e con
milioni di aneddoti e storie da raccontare. Le storie delle sue battaglie
giornalistiche, del suo operato all’ufficio tecnico comunale, che narrava anche
a me, mentre cercava di insegnarmi l’ABC del giornalismo e ad utilizzare in
modo appropriato i ferri del mestiere.

Solo chi non ha lavorato con Franco Amendolagine potrà
infatti pensare che l’occorrente per un giornalista sia una penna, un foglio o
meglio ancora, per i più tecnologici, un pc, un tablet o altre diavolerie
informatiche.

Per lui, per realizzare un giornale cartaceo, era
indispensabile avere due matite ben temperate (una dalla punta morbida e una
dura), una gomma, una penna nera, una rossa, un righello, le stampe dei vari
articoli e il menabò.
Grazie a questo, don Franco disegnava lo schema delle sue
pagine, da inserire in cartelline di due diversi colori (a seconda che fossero
provvisorie o definitive) e consegnare al tipografo. Pagine magari dalla
grafica imperfetta, ma studiate nei minimi dettagli.

L’accostamento di articoli, posso assicurarlo, non era
casuale e le linee di separazione, spesso persino assenti, contenevano
messaggi. Esattamente come gli spazi tra le righe dei suoi articoli.

«Bisogna
leggere le righe bianche»
ripeteva sempre e forse
nessuno come lui era in grado di vergarle.

Io non so se mai troverò quella penna dall’inchiostro
invisibile, non so se mai perdonerà che queste parole siano pubblicate su “un
blog” e non sulla sua amata carta stampata, non so se mai riuscirò a
rassegnarmi all’idea di quella porta chiusa in piazza Cavour n.1 o a non sentire la sua voce dall’altra
parte del telefono, ma, carissimo Direttore, cercherò sempre di far tesoro dei
suoi insegnamenti e farò del mio meglio per restare la sua “penna buona”.

E so che queste poche parole non saranno mai abbastanza
per descriverla al meglio…

Articolo Precedente

“Ciao Donald, perdonaci se non abbiamo saputo ascoltare le tue urla silenziose”

Prossimo Articolo

L’Elzeviro. Parte1/Ma quanti Papi furono tiranni? E quante stragi compiute dalla Chiesa?

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Elzeviro. Parte1/Ma quanti Papi furono tiranni? E quante stragi compiute dalla Chiesa?

L'Elzeviro. Parte1/Ma quanti Papi furono tiranni? E quante stragi compiute dalla Chiesa?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3