Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Grande chiusura questa sera per l’undicesima edizione del Festival della Poesia

Grande chiusura questa sera per l’undicesima edizione del Festival della Poesia

Alle 17 nel chiostro della scuola primaria "Don Milani", un incontro su transizione energetica, sostenibilità e connessione tra il territorio e ambiente urbano-industriale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Settembre 2023
in Cronaca
Grande chiusura questa sera per l’undicesima edizione del Festival della Poesia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Esplorare nuovi orizzonti discutendo delle città del futuro, delle rivoluzioni a impatto sostenibile e dell’architettura stessa. Si conclude così l’undicesima edizione del festival della poesia bitontina “Parlami, o Alysia”, progettata e diretta da Pasquale Rienzo e da tutta l’associazione “Cenacolo dei Poeti” all’interno della rassegna Vivere Bitonto – Città dei Festival 2023.

“La Costruzione di Alysia – Una Città Inclusiva, Sostenibile e Verde” è ultima tappa di un percorso narrativo che ridefinisce il concetto stesso di festival della poesia grazie a un approccio innovativo basato su relazioni, laboratori e poesia regalando un’infinità di emozioni.

L’incontro, previsto alle 17 di domenica 3 settembre nel chiostro della scuola primaria “Don Milani” e moderato dal giornalista Marco Lovero, affronterà i temi della transizione energetica, della sostenibilità e della connessione con il territorio e l’ambiente urbano-industriale.

Presenti all’evento l’architetto Giulia Agrosì, presidente della SmartCity Corporation ed autrice del libro “La Smart City e la Città Comoda”, con la nuova visione del mondo attraverso l’Era Digitale ed i possibili modelli urbani digitali, con l’architetto Maurizio Barberio, team member dell’ufficio di trasferimento tecnologico del Politecnico di Bari e del Boosting Innovation in Poliba – BINP, che illustrerà i metodi di supporto, per lo sviluppo di una “Poetica della Sostenibilità”, destinati all’avvio di attività imprenditoriali di startup e gruppi di ricerca.

Ad arricchire ulteriormente l’ultima giornata del festival i rappresentanti dell’associazione “Lavorare Stanca” Luigi Piccarreta e Giuliano Maroccini, direttori artistici del Festival Verso Sud, con Alessandro Picca per esplorare poeticamente il concetto di rigenerazione dello spazio urbano, attraverso sguardi, segni minimi e liturgie quotidiane.

Al termine dell’evento, in sintonia con i temi della rigenerazione, della poesia e dell’arte che hanno caratterizzato il festival, seguirà uno spettacolo di danza contemporanea a cura dell’ASD “Opificio delle Arti Danza e Musica” guidato da Graziana Putignani e Fabrizio delle Grazie con le danzatrici dell’Opifactory Project Company.


 

 

Articolo Precedente

“Il dottor Pasquale Bacco è morto”. Anzi no. La sua amarezza: “L’odio dei “NoVax non ha limiti”

Prossimo Articolo

La Galleria De Vanna ospita il Multiverso di Calvino. Appuntamento sabato dalle 18

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Galleria De Vanna ospita il Multiverso di Calvino. Appuntamento sabato dalle 18

La Galleria De Vanna ospita il Multiverso di Calvino. Appuntamento sabato dalle 18

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3