Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fondazione De Palo-Ungaro, prezioso Caralogo di libri danteschi nel Fondo Palmieri

Fondazione De Palo-Ungaro, prezioso Caralogo di libri danteschi nel Fondo Palmieri

Costituito dal preside Francesco Paolo Palmieri in ricorrenza delle prossime celebrazioni per il settimo centenario della morte del Sommo Poeta

Lucia Maggio by Lucia Maggio
17 Settembre 2020
in Cronaca
Fondazione De Palo-Ungaro, prezioso Caralogo di libri danteschi nel Fondo Palmieri
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questo elenco di libri si apre sotto il segno di un celebre dipinto di Dante realizzato dal grande pittore Dante Gabriel Rossetti, il preraffaellita romantico tra sacro e passione. Le parole “Manus animam pinxit” dettate dal celebre pittore in un suo racconto trecentista compendiano tutta una teoria pittorica e svelano il segreto di quella sua opera profondamente suggestiva che rinnovò l’arte inglese. Il Rossetti fu il pittore delle anime, e tra queste anime che poi dipinse e disegnò un posto di rilievo ebbe Dante.
Sin da adolescente Gabriel Charles Dante (questo il suo vero nome) si appassiona alla lettura della Divina Commedia da cui non seppe più staccarsi, lasciandosi sempre estasiare dalla realtà simbolica e profonda del poema dantesco. Rossetti realizza una serie di capolavori, ispirati appunto al poema dantesco, in cui sperimenta con successo la tecnica dell’acquerello e riprende ad usare il disegno dalle linee raffinate e sinuose che aveva caratterizzato la sua produzione grafica giovanile. Comincia in questo periodo anche l’identificazione di sé stesso con Dante e della sua amata Lizzy con Beatrice. Così la coppia Dante – Beatrice incarna, nell’opera di Rossetti, l’ideale di amore romantico che tra passioni e languori si consuma nel panorama visionario e teatrale di una Firenze medievale, vivificata dal preziosismo dei colori rossettiani.
Oggi ha ancor più senso leggere Dante e riscoprire i suoi versi. Non possiamo rinunciare ad innamorarci di lui, la conoscenza della sua Commedia è una esperienza amorosa che non conosce tramonto. I suoi versi sono pieni di ritmi, di pensieri, di parole che viaggiano nel tempo insieme a ciascuno di noi. Dante guarda alla cultura del passato, non la ripropone stancamente, ma la riscrive, la riusa, la rinnova. La poesia è creazione, “cambiamento”, “gioia del divenire”, “flusso d’energia”, “campo d’azione” composto di “onde semantiche”, “onde-segnali”, che “svaniscono, una volta eseguita la loro funzione: quanto più sono intense, tanto più sono arrendevoli e tanto meno sono inclini a trattenersi”: questi caratteri della poesia sono propri di Dante. Sicché la “contemporaneità” di Dante si rivela “inesauribile, incalcolabile e inestinguibile”.
In ricorrenza delle prossime celebrazioni dantesche per il settimo centenario della sua morte, il preside Francesco Paolo Palmieri ha voluto costituire un Fondo libri danteschi presso la Fondazione De Palo-Ungaro per offrire la possibilità di consultare un vasto panorama di studi dedicati a colui che “mostrò ciò che potea la lingua nostra”, sì da poter scoprire ancor più e ancor meglio che il grande poeta che fu, “è” sempre ancora, in quanto grande poeta che “fu”…”.
Questi libri, oggi esposti negli spazi museali della Fondazione, sono rari o antichi, sono stati attentamente catalogati e descritti dai giovani valenti del Servizio Civile 2020 operanti presso la Fondazione: Tanio Tarantino, Michele Santoruvo, Paola De Biase, Marianna Coviello, Alessia Meraviglia, Alessio Lagioia.
L’elenco comprende opere di Dante con illustrazioni di grandi artisti, tra cui Michelangelo, Raffaello, Zuccari, Vasari, Rossetti, Dorè; o con foto di Alinari, di Anderson, Brogi; o con preziosi commenti di Tommaseo, Camerini, Passerini, Casini, Torraca, Vossler, Papini. Non mancano riviste, come il Giornale dantesco diretto da G.L.Passerini, il Bullettino della società dantesca italiana – Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G. Parodi, L’Alighieri – rassegna bibliografica dantesca sotto gli auspici della “Casa di Dante”in Roma, e numerose Lecturae Dantis tenute da Croce, Zingarelli, Grabher, Gentile, Luiso (bitontino) e altri famosi studiosi della Divina Commedia. Questo di Francesco Paolo Palmieri è un grande dono che si offre alla città, agli studiosi e soprattutto agli studenti che vorranno approfondire e ricercare le radici della nostra cultura.

Articolo Precedente

WhatsApp (for) Business, il corso organizzato da Comma 3

Prossimo Articolo

La Riflessione/Scuola e Covid. Si riparte, anzi no, forse. Che caos imbarazzante

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Riflessione/Scuola e Covid. Si riparte, anzi no, forse. Che caos imbarazzante

La Riflessione/Scuola e Covid. Si riparte, anzi no, forse. Che caos imbarazzante

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3