Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fiera di San Leone. Una storia plurisecolare che affonda le radici nel Medioevo

Fiera di San Leone. Una storia plurisecolare che affonda le radici nel Medioevo

Il primo documento che ne parla risale al 1197. Anche Boccaccio la citò nel suo Decameron

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Aprile 2018
in Cronaca
Fiera di San Leone. Una storia plurisecolare che affonda le radici nel Medioevo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

«Non avendo adunque più modo a dover fare della giovane cavalla, per le parole che dette avea compar Pietro, ella dolente e malinconosa si rivestì, e compar Pietro con uno asino, come usato era, attese a fare il suo mestiere antico, e con donno Gianni insieme n’andò alla fiera di Bitonto, né mai più di tal servigio il richiese».

Le parole qui riportate sono di Giovanni Boccaccio. Fanno parte della novella decima della Giornata nona della sua opera più famosa, il Decameron. E la fiera di Bitonto altro non è che la Fiera di San Leone. Lo scrittore toscano componeva la sua opera nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 e il 1353.

Quella che si svolge oggi, dunque, è una fiera antichissima, tra le più antiche d’Italia, e affonda le proprie radici nell’XI o nel XII secolo. È del 1197 il primo documento che attesta l’esistenza dell’appuntamento annuale, riportando l’abitudine dei monaci benedettini ad organizzarla. All’epoca del Boccaccio, dunque, vantava già almeno due secoli di vita. In origine durava sette giorni ed era un’importante fiera di animali. Era organizzata per celebrare San Leone Magno, il 45º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, santificato, che a quei tempi era celebrato l’11 aprile. Fino al XX secolo, al 1971 per la precisione, da quando la giornata dedicata al suo culto viene spostata al 10 novembre.

La fiera era così importante che, specialmente nel periodo aragonese (1442-1495), il giorno dell’inaugurazione, per le strade, sfilava un corteo a cui partecipavano nobili, dame, clero, armigeri. Alla sua testa veniva portato il gonfalone cittadino e le insegne reali. Era accompagnato da trombe e tamburi. Partiva dall’abbazia di San Leone, eretta probabilmente nell’XI dai normanni, e finiva nella zona della fiera, dove i monaci e l’abate accoglievano i dignitari. Dopo il rito della benedizione la fiera era aperta al pubblico, composto da commercianti, contadini, pastori, massaie, viaggiatori, artisti. I commercianti non erano solo bitontini, ma arrivavano anche da Milano, Firenze, Venezia e persino dall’altra sponda dell’Adriatico. Arrivavano qui per vendere bestiame, tessuti di seta, di lana, panni, attrezzi agricoli, oreficeria e ferramenta.

Con il tempo divenne un appuntamento talmente sentito che neanche l’abolizione degli ordini religiosi voluta nel 1807 da Gioacchino Murat riuscì ad impedire il suo svolgimento, che proseguì, ma non fu più organizzata dai benedettini, passando sotto giurisdizione comunale.

Ma nel tempo la sua importanza è stata notevolmente ridimensionata. Dal XVII secolo la diminuzione dell’influenza veneziana portò ad un primo declino. Venezia, infatti, era un interlocutore importantissimo per il commercio pugliese. Complice anche il passaggio in mano comunale voluto da Murat, il declino proseguì nei secoli. I mercanti cominciarono a preferire fiere più importanti, riducendo ulteriormente la rilevanza che l’evento ricopriva ai tempi del Boccaccio.

Ma nonostante tutto, la fiera è ancora lì, ogni anno, a testimoniare l’importante storia di cui è protagonista.

 

Articolo Precedente

L’associazione Scacciapensieri torna in scena con “Ù segrèite”

Prossimo Articolo

Passaggio a livello della Bari nord sfondato da ignoti: gravi disagi, traffico in tilt e treni in ritardo

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Passaggio a livello della Bari nord sfondato da ignoti: gravi disagi, traffico in tilt e treni in ritardo

Passaggio a livello della Bari nord sfondato da ignoti: gravi disagi, traffico in tilt e treni in ritardo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3