Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

Il sindaco Ricci: "Oggi, più che mai, siamo chiamati a difendere i valori fondanti della nostra democrazia"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
26 Aprile 2025
in Cronaca, Politica, Primo Piano
liberazione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Abbiamo celebrato questo anniversario con un senso diverso. Non solo sobrio, ma consapevole. La Festa della Liberazione non può essere una ricorrenza da calendario: deve abitare le nostre giornate, le scelte quotidiane, le parole che usiamo, i gesti che compiamo».

Sono le parole del sindaco Francesco Paolo Ricci, intervenuto ieri al tradizionale corteo del 25 aprile, partito da Palazzo Gentile, dove come ogni anno sono stati affissi gli stendardi dell’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia, per arrivare al cippo commemorativo in memoria della partigiana Imma Marchiani, nome di battaglia Anty.

«Oggi, più che mai, siamo chiamati a difendere i valori fondanti della nostra democrazia – la libertà, la partecipazione, il rispetto dell’altro – in un tempo in cui le guerre non sono solo sui fronti armati, ma nei linguaggi, nelle relazioni, nelle istituzioni stesse. Come ci ha ricordato Papa Francesco, all’origine delle guerre ci sono spesso abbracci mancati o rifiutati. E allora il compito che sento mio, che affido a tutti, è questo: porgere la mano, accettare il confronto, riconoscere nell’altro un alleato e non un nemico. Ai nostri giovani, custodi del futuro, va il mio grazie e la mia fiducia. A chi ha combattuto per la nostra libertà, il nostro impegno a non tradire mai la loro memoria. Viva il 25 aprile. Viva la Costituzione. Viva la libertà».

Al corteo hanno partecipato oltre a tanti semplici cittadini, diverse forze politiche, per celebrare «una data fondamentale della nostra storia, di cui quest’anno ricorre 1′ottantesimo anniversario: la caduta del regime fascista e la liberazione dal nazismo a cui hanno fortemente contribuito i partigiani», come ricorda Antonella De Napoli, presidente della sezione bitontina dell’Anpi: «Quest’anno, tra gli eventi organizzati per la cittadinanza da Anpi Bitonto con le sezioni cittadine del Partito Democratico e del Partito Socialista Italiano, e con il patrocinio del Comune di Bitonto, abbiamo installato su Corso Vittorio Emanuele, una mostra fotografica con i volti e le storie di alcuni partigiani per ricordare quanti, con il loro valori, il loro impegno ed esempio e spesso anche con il sacrificio della loro vita, ci hanno consentito una lunga stagione di libertà e di pace».

Per De Napoli, la Festa della Liberazione è anche una occasione «per fermarsi a riflettere su cosa significhi davvero essere liberi. La libertà è oggi per noi scontata, acquisita per sempre ed è proprio per questo che il 25 aprile è importante: perché ci ricorda che non lo è affatto. La libertà, al pari della democrazia e della Pace non è mai conquistata una volta per tutte. Oggi, dovremmo riflettere su quanto siano fragili i diritti, e su quanto sia facile dimenticare che qualcuno, un tempo, ha dato tutto, perché noi potessimo averli. È una giornata che ci insegna il valore della resistenza, non solo come evento storico, ma come atteggiamento quotidiano: resistere all’ingiustizia, all’indifferenza e al silenzio che ci rendono complici. Per questo il 25 aprile è stata da sempre e lo sarà anche in futuro una festa sobria a prescindere. Perché il 25 aprile è un giorno che ci chiede da che parte stiamo. E ogni anno, cerchiamo di rispondergli, con più consapevolezza e fermezza, di essere sempre dalla stessa parte, quella della nostra Costituzione antifascista. È una data che porta con sé memoria, senza la quale non può esserci futuro, ma anche responsabilità, verso sé stessi e verso gli altri. La Resistenza non è solo un fatto storico: è un principio che parla al presente pertanto il nostro pensiero non può non andare al popolo palestinese, a chi cerca di sopravvivere sotto occupazione, a chi lotta per diritti fondamentali negati, per la propria terra, per la propria identità. Se celebriamo la nostra Liberazione, dobbiamo anche chiederci: siamo capaci di riconoscere le ingiustizie di oggi?».

Un pensiero, quindi, anche a chi oggi soffre per le guerre in corso. In particolare per la popolazione palestinese: «Abbiamo il coraggio di stare dalla parte di chi resiste anche se è scomodo? Il 25 aprile non è solo una festa: è una chiamata alla coscienza. Un invito a non dimenticare che la libertà, quando è vera, è per tutti o non è per nessuno. Se guardiamo il mondo, il nostro paese, oggi, ottant’anni dopo, se in certe piazze si alzano ancora braccia tese, si dà voce alle armi, ai conflitti per imporre la supremazia del più forte, si minimizza, si nega, si riscrive la storia, allora la libertà torna fragile. E allora ricordare non basta: serve riconoscere il fascismo quando si traveste, resistergli anche se si nasconde in giacca e cravatta, anche se parla piano, anche se siede nelle stanze del potere. Perché la Resistenza non è finita: è viva ogni volta che scegliamo di non restare in silenzio. Perciò la libertà, come 80 anni fa, non è mai un dono, ma una scelta quotidiana. Sta nei gesti, nelle parole, e anche nel canto di chi trova il coraggio di non voltarsi mai dall’altra parte, che sia una giornata di papaveri rossi!».

A concludere le manifestazione per la Festa della Liberazione, il canto collettivo “Bella Ciao”.

Tags: 25 aprileanpiantifascismocippo commemorativoCorteofascismoimma marchianiliberazionenazifascismopartigianiResistenza
Articolo Precedente

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

Prossimo Articolo

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
25 aprile per la Palestina

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3