Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fare Verde sull’abbattimento degli alberi: “Manca la condivisione delle decisioni con le realtà associative del territorio”

Fare Verde sull’abbattimento degli alberi: “Manca la condivisione delle decisioni con le realtà associative del territorio”

"L'ultima riunione della Consulta dell'ambiente si è svolta nel febbraio 2012: non c'è un piano di gestione e manutenzione del verde urbano"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Giugno 2020
in Cronaca
Fare Verde sull’abbattimento degli alberi: “Manca la condivisione delle decisioni con le realtà associative del territorio”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nei giorni scorsi ci siamo imbattuto in una querelle sui social riguardante l’abbattimenti di alcuni alberi nel giardino pensile antistante la ex scuola media Rogadeo di Via Abbaticchio.

Questa notizia ha destato molto scalpore con opinioni contrastanti tra i cittadini ed i rappresentanti delle Istituzioni.

Aldilà di ogni ragionamento sulla necessità o meno dell’abbattimento (non la esaminerò in questa sede, anche perché ad oggi non è stato possibile esaminare la tipologia di alberi che sono stati abbattuti), appare evidente che è emerso un quadro abbastanza sconfortante tra quelli che sono i sentimenti dei cittadini e quelle che sono le ragioni dei “burocrati”.

Per esempio, in pochi si sono interrogati sulle cause che hanno determinato la decisione di abbattere gli alberi.

Come spesso accade, manca una informazione riguardo alle motivazioni per cui si interviene sugli alberi, accompagnata, altresì, da una poca trasparenza rispetto alla futura sostituzione di quanto tagliato. E, pertanto, quella che potrebbe essere un piano di gestione o di manutenzione del verde urbano, agli occhi della cittadinanza, viene visto come un mero piano di abbattimento indiscriminato. Ma cosa ancora più grave manca una condivisione di queste decisioni con le realtà associative presenti sul territorio: basti ricordare che l’ultima riunione della Consulta dell’ambiente e del Territorio si è tenuta nel febbraio del 2012.

A nostro parere manca, poi, un’anamnesi del singolo albero, di parte o dell’intero patrimonio arboreo, cioè la raccolta di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare a indirizzarsi verso una diagnosi. Quasi sempre si preferisce trovare la soluzione facile, quella a portata di mano, abbattimenti e capitozzature.

Ma, se, per un attimo, volessimo essere più teorici potremmo affermare che quella che, in genere, manca è una visione biocentrica secondo la quale l’uomo è solo una specie animale, sia pure con una sua specificità, nel cosmo o ecocentrica perché la nostra specie non deve essere particolarmente privilegiata. Invece si tende sempre a porre al centro l’uomo e i suoi interessi, giustificando qualunque spreco e aggressione.

Molto probabilmente i cittadini che si sono indignati innanzi alla visione degli alberi falcidiati non hanno letto l’Enciclica “Laudato Sì”, ma incredibilmente si sono richiamati alle parole di Papa Francesco laddove hanno ricordato che quello era, per loro, un luogo della memoria e quegli alberi rappresentavano la storia, la cultura, l’identità che accresceva il loro senso di appartenenza, la loro sensazione di radicamento e il loro “sentirsi a casa” all’interno del quartiere. E di questo bisogna sempre tenerne conto.

Bisogna integrare la storia, la cultura e l’architettura ( anche del verde) di un determinato luogo, salvaguardandone l’identità originale.

Sempre Papa Francesco ci ricorda che “… l’ecologia richiede anche la cura delle ricchezze culturali dell’umanità nel loro significato più ampio. In modo più diretto, chiede di prestare attenzione alle culture locali nel momento in cui si analizzano questioni legate all’ambiente, facendo dialogare il linguaggio tecnico-scientifico con il linguaggio popolare … lo sviluppo di un gruppo sociale suppone un processo storico all’interno di un contesto culturale e richiede il costante protagonismo degli attori sociali locali a partire dalla loro propria cultura.” ( paragrafi 143 e 144).

Fatte queste riflessioni, l’associazione Fare Verde Bitonto si auspica che venga quanto prima convocata la consulta dell’ambiente e del territorio; ma suggerisce anche di attuare un piano di riforestazione della città che contempli alberi di alto fusto ed essenze autoctone, prevedendo in caso di taglio, un’adeguata compensazione, con la contestuale piantumazione di nuovi alberi. E la loro successiva cura. Qualcosa si è fatto negli ultimi anni, ma non è sufficiente per una Città in continua crescita e con pochi spazi verdi. In questo senso, in ossequio alla legge 10/2013 (norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani), si rimarca che l’amministrazione continua ad essere completamente inadempiente ( o se non lo è, non vi è alcuna informazione al riguardo) rispetto alla norma che prevede l’obbligo di messa a dimora di un albero per ogni bambino nato o adottato nel comune: una disposizione ( a quanto pare) mai applicata, nonostante innumerevoli solleciti e richiami pervenuti nel tempo.

In ogni caso l’associazione si augura che, nell’ambito di una pianificazione del verde pubblico e nella puntuale e rigorosa attuazione di un regolamento per il verde pubblico e privato, venga data priorità alla gestione del verde, allo sfalcio, alla potatura dei rami secchi, alla individuazione di nuove aree verdi e alla riqualificazione del bosco comunale di Bitonto che da decenni versa in pessime condizioni di salute e manutenzione.

(Foto tratta dai social)

Articolo Precedente

Incendio devastante e nube di fumo su Bitonto. In fiamme capannone sulla ss 96

Prossimo Articolo

Sinistra Italiana: “Perché non creare un centro raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche?”

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sinistra Italiana: “Perché non creare un centro raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche?”

Sinistra Italiana: "Perché non creare un centro raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche?"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3