Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Edda Negri Mussolini: “Credo che la nostra Patria si debba ancora rappacificare. E va amata di più”

Edda Negri Mussolini: “Credo che la nostra Patria si debba ancora rappacificare. E va amata di più”

"Dalla mia famiglia ho ereditato l'onestà. E Nonna Rachele è stata una donna grandissima di una immensa forza d’animo"

Mario Sicolo by Mario Sicolo
27 Novembre 2017
in Cronaca
Edda Negri Mussolini: “Credo che la nostra Patria si debba ancora rappacificare. E va amata di più”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Arriva in un pomeriggio di vento e nuvole cineree e, con una stretta di mano vigorosa, saluta con un sorriso solare: “Piacere, Edda”.

Eh, come se fosse facile portare un nome così, in un’Italia ancora lacerata, ora in modo palese, ora in modo latente, da contrapposizioni che sono state sanguinose e ancora sono pericolose.

“Porto il nome con disinvoltura, certo, consapevole e allegra al contempo, perché cerco di seguire gli insegnamenti di mia nonna, ma non è facile. Lo presero dal titolo di un dramma di Ibsen, “Hedda Gabler” e lo diedero a mia zia, che fu mia madrina. Di più, dal 2012 ho aggiunto con decreto prefettizio al mio cognome Negri quello di Mussolini e l’ho fatto per mia madre e mio padre. Nonna mi ripeteva sempre che la storia va studiata e analizzata senza odio, disprezzo e rancore per provare finalmente a rappacificare gli animi degli italiani. Bisogna essere il più possibile obiettivi, è troppo facile giudicare col senno di poi. Il sangue e le lacrime non possono avere colore politico”, racconta serenamente.

Dunque, lei è Edda Rachele Brunella – anche l’ultimo nome è ispirato a quello dello zio tragicamente morto in volo – Negri Mussolini, conduttrice televisiva, figlia dell’ultimogenita del Duce, Anna Maria, che sposò il presentatore radiofonico Giuseppe Negri, in arte Nando Pucci. Invitata dall’avvocato ruvese Vito Ippedico, è venuta a presentare l’ultimo suo libro dedicato proprio alla famosa nonna (“Donna Rachele, mia nonna”, Minerva Edizioni) ed ha fatto tappa piacevole nella nostra città, rimanendo incantata dalla meravigliosa Cattedrale.

“Quanta bellezza abbiamo in Italia – osserva. Il problema è che non siamo in grado di amarla o non apprezziamo come si dovrebbe, possiamo vantare cultura e storia che altri non hanno, per questo mi piace viaggiare in treno. Già, dobbiamo amare di più la nostra patria”.

Ma la politica nella sua vita? “Sono stata sindaco di un paese romagnolo di 1200 anime, Gemmano, la Cassino dell’Adriatico, distrutta dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ma dopo tre anni ho detto stop, perché ho il vizio di dire le cose in faccia. Quando venivano a farmi strane proposte, io rispondevo che il primo cittadino di una comunità deve fare sempre il bene della collettività ed io applicavo la teoria alla realtà. ed avevo un buon rapporto con i colleghi di sinistra”.      

Ma qual è il retaggio più prezioso della sua dinastia? “L’onestà. Sì, proprio così: l’onestà. Nonna Rachele è stata una donna grandissima di una immensa forza d’animo, molti mi chiedono come abbia fatto a resistere a tutti quei drammi, era veramente tosta. Nonno Benito, invece, rimandava indietro, pur ringraziando, tutti i regali che gli inviavano anche sconosciuti in occasione dei matrimoni dei figli, non prendeva alcuna indennità e accettava solo i doni dei capi di Stato, continuando a vivere dei proventi della sua attività di giornalista. Anzi, i ricavi delle vendite del romanzo per il figlio Bruno furono destinati tutti alla Regia Scuola Aeronautica. So che questo potrebbe deludere qualcuno, ma ho trovato numerosi documenti fra i documenti conservati nell’archivio di Stato che ho consultato per scrivere l’opera. Inoltre, i suoi piccoli dovevano frequentare le scuole pubbliche ed ogni compito doveva essere da lui controfirmato”.

Articolo Precedente

Gemellaggio mariano tra Bitonto, Molfetta, Taranto e Casarano nel segno dell’Immacolata Concezione

Prossimo Articolo

Fer.Live. Comitato Ambiente è Vita: “Non passiamo alla storia come quelli che sapevano, ma non hanno fatto nulla”

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Fer.Live. Comitato Ambiente è Vita: “Non passiamo alla storia come quelli che sapevano, ma non hanno fatto nulla”

Fer.Live. Comitato Ambiente è Vita: "Non passiamo alla storia come quelli che sapevano, ma non hanno fatto nulla"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3