Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dossier Ambiente 4/Anche il centro urbano è infestato da rifiuti abbandonati e inciviltà diffusa

Dossier Ambiente 4/Anche il centro urbano è infestato da rifiuti abbandonati e inciviltà diffusa

Francesco Mundo, presidente della III Commissione: "Siamo molto indietro rispetto ad altri Paesi"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
2 Dicembre 2015
in Cronaca
Dossier Ambiente 4/Anche il centro urbano è infestato da rifiuti abbandonati e inciviltà diffusa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Come abbiamo già evidenziato nella prima parte di
questa analisi, se già non ci curiamo del centro urbano, dove camminiamo
quotidianamente, come possiamo curarci delle periferie e delle campagne?

Ed infatti non sono solo le campagne ad essere
deturpate dall’inciviltà di alcuni cittadini.
Basta recarsi presso il rondò di
via Vincenzo Pannone, ai piedi dell’antenna di recente costruzione, o presso Largo Caldarola, tra via Magenta e via De
Ilderis. O si può fare un giro in via Solferino, dove ci sono i “giocatori
di basket”, che dalla salita che porta nel centro storico, lanciano, in
ogni ora del giorno, le loro buste ripiene di rifiuti nel cassonetto
sottostante, a cui è stato appositamente sottratto il coperchio. Purtroppo
spesso e volentieri non centrano il “canestro”, lasciando montagne di
immondizia sul marciapiede (altri, più furbi, per evitare di fallire nel
lancio, indirizzano la spazzatura direttamente nella Lama sottostante). 

Spesso rifiuti ingombranti vengono
abbandonati in prossimità dei cassonetti anche in pieno centro. Il tutto
nonostante il servizio offerto dall’Asv per il ritiro dei suddetti. O, ancora,
basta andare nella centralissima piazza Marconi in tarda sera, per vederla
spesso piena di rifiuti abbandonati, alcuni anche sul monumento ai caduti (http://www.dabitonto.com/cronaca/r/il-monumento-ai-caduti-trasformato-in-una-discarica-ordinarie-scene-di-incivilta-bitontina/6808.htm ).

Occorre, ribadiamo, maggiore sensibilità da parte dei
cittadini. Fare una foto e dire “Che schifo!” è facile. Siamo
tutti bravi a farlo, soprattutto con gli odierni mezzi di comunicazione. Ma
pubblicare una foto con un messaggio di sdegno su Facebook non basta ad esimerci
da responsabilità.

Dobbiamo chiederci cosa possiamo fare per contribuire
realmente a migliorare il nostro ambiente. A cominciare dalla raccolta
differenziata, verso cui, nonostante i miglioramenti in termini di percentuale
annunciati dall’Asv, bisogna percorrere ancora molta strada.

«Quando si dice differenziata non è per moda. Le tasse che paghiamo sono
il risultato delle nostre azioni quotidiane
» ammonisce il
consigliere Francesco Mundo, secondo cui, in passato si è giocato molto su un «trattamento dei
rifiuti allegro, che vede la discarica come un buco che più si riempie più
guadagni e non considera il rifiuto come materia da riutilizzare. Fino a quando
lo Stato ha partecipato ai costi di smaltimento. Solo quando si è stabilito che
i comuni devono pagare, in base ai rifiuti che smaltiscono, ci siamo accorti
che tutto ciò non funziona. Siamo molto indietro rispetto ad altri Paesi
».

Più collaborazione è
invocata anche da Vincenzo Castellano, amministratore dell’Asv, che sostiene
che non siano solo i bitontini ad abbandonare oggetti nelle campagne della
nostra città: «I bidoni ci sono e sono tutti censiti. L’Asv
fa il suo lavoro, ma non si va da nessuna parte senza l’aiuto dei cittadini che
devono essere diligenti e rispettare gli orari di conferimento, devono lasciare
la busta per il servizio porta a porta nel giusto orario e devono conferire
ogni cosa nel giusto posto
».

Già, perchè è facile
accusare sindaco, assessore, giunta, comune, azianda preposta all’igiene
urbana, per il degrado in cui versano alcune parti della città. Più difficile è
invece fare autocritica e ammettere che il primo colpevole è il cittadino
stesso, che non comprende che spesso comportamenti assunti per comodità
personale non coincidono con il bene comune.

«Io mi preoccupo di spegnere la cicca, toccarla per assicurarmi che sia
spenta davvero e buttarla nel cestino. Ma mi rendo conto che non tutti fanno
così, perchè è più facile buttarla per terra semplicemente
» accusa Castellano, che annunciando gli sforzi
dell’azienda, a partire dall’acquisto di cestini portarifiuti e spegnicicca o dai corsi per
acquisire le competenze per lo smaltimento dell’eternit. Intenzione
dell’azienda, secondo Castellano, sarebbe anche quella di togliere i cassonetti
della spazzatura dalle strade: «Ma non possiamo essere così dirompenti. Ora
c’è allo studio l’allargamento del porta a porta in piazza Caduti del
Terrorismo
(altro luogo dove, in prossimità dei cassonetti all’incrocio di
via Magenta, si accumula ogni genere di rifiuto, causando cattivi odori, ndr).
In questo modo si toglierebbero i bidoni. Ma non è facile. Chi non vuole
fare il porta a porta, fa dieci metri in più e getta nel bidone
(o mal che
vada c’è sempre la lama, ndr)».

«Ci vorrebbero più sistemi di sorveglianza con
telecamere ad hoc
– conclude –. Noi siamo i padroni della nostra città,
la viviamo, è casa nostra, quindi dovremmo comportarci come faremmo tra le mura
domestiche
». 

 

Tags: ambientebitontodossierinciviltàRifiuti
Articolo Precedente

Tentava di forzare saracinesche di garage a Terlizzi, pregiudicato bitontino beccato dai Carabinieri

Prossimo Articolo

La mostra di dipinti di Luigi Ursi ovvero l’arte come fonte di vita

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La mostra di dipinti di Luigi Ursi ovvero l’arte come fonte di vita

La mostra di dipinti di Luigi Ursi ovvero l'arte come fonte di vita

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3