Nella mattinata di ieri si è svolta, in Prefettura, una riunione, alla presenza del management di ITALGAS, per affrontare la tematica relativa al danneggiamento delle reti di distribuzione gas in occasione di lavori di scavo per posa fibra ottica ed altra impiantistica di pubblica utilità.
Si tratta, infatti, di eventi accidentali che si manifestano con non trascurabile frequenza come avvenuto, in tempi recenti, nel comune di Bitonto, interessato, a gennaio scorso, da dispersione di gas, dovuta ad un danno arrecato alla condotta tra via Burrone e via Cappuccini da una ditta su-appaltatrice, che stava realizzando lavori per la posa della fibra ottica.
All’incontro, presieduto dal Prefetto di Bari, hanno preso parte anche il presidente di ANCI Puglia, i rappresentanti della Città Metropolitana di Bari, i Sindaci dei Comuni di Bitonto, Corato e Monopoli, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco ed i rappresentanti delle principali società di gestione dei servizi energetici, idrici e di telefonia, interessati da lavori di interramento, al di sotto del manto stradale dell’Area metropolitana di Bari, di impiantistica di pubblica utilità (AQP, E-Distribuzione, FASTWEB, FiberCop, Open Fiber, City Green Light, WI-GO, Sirti e Circet Italia).
Allo scopo di prevenire il ripetersi di simili eventi, si è ribadita la necessità che le imprese sub-appaltatrici impegnate nei lavori di scavo, procedano a verificare sempre la presenza di altri sotto-servizi al di sotto del manto stradale interessato. A tal fine, ITALGAS ha predisposto un portale telematico per l’emissione di apposito nulla osta alle opere da eseguire, con il rilascio di relativo rilievo cartografico.
Inoltre, nel corso della riunione, i Sindaci presenti hanno auspicato, anche con l’intervento dell’ANCI, che le procedure di concessione delle autorizzazioni all’esecuzione di tali lavori vengano uniformate per tutti i Comuni.
Gli operatori interessati ad opere di installazione di reti infrastrutturali al di sotto delle strade comunali sono stati invitati a compiere uno sforzo di programmazione congiunto al fine di coordinare i vari interventi, evitando sovrapposizioni e ripetuti danneggiamenti del manto stradale. Da ultimo, gli stessi sono stati esortati a vigilare sulle ditte sub-appaltatrici affinché tutte le norme di sicurezza, comprese le prescrizioni di ripristino, vengano rispettate.
L’incontro odierno, a cui potranno seguire altri di carattere tecnico-operativo tra le società di gestione dei servizi energetici, idrici e di telefonia, ha consentito di porre le basi per l’avvio di un pacchetto di interventi condiviso tra tutti gli operatori del settore a tutela della pubblica incolumità.