Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dal 27 gennaio al 10 febbraio gli eventi di Memento per la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo

Dal 27 gennaio al 10 febbraio gli eventi di Memento per la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo

La decima edizione del progetto culturale comunale sarà occasione per riflettere sul tema dei genocidi in ogni epoca e in ogni dove

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Gennaio 2023
in Cronaca
Dal 27 gennaio al 10 febbraio gli eventi di Memento per la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tutto pronto per la decima edizione di Memento, il progetto culturale dell’Amministrazione comunale di Bitonto per celebrare la Giornata della Memoria (27 gennaio) e il Giorno del Ricordo (10 febbraio).

Come ogni anno Memento sarà l’occasione per ricordare, conoscere, riflettere e dibattere il tema dei genocidi in ogni epoca e ogni dove, prendendo spunto da quel tragico e oscuro periodo della storia europea del Novecento.

Da venerdì 27 gennaio a venerdì 10 febbraio la città sarà abitata da un’articolata serie di iniziative promosse da Comune, scuole, associazioni e centri culturali locali con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese.

Venerdì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, il via ufficiale al programma di eventi con il flash mob sulla Shoah curato da Carmelo Bacco, insegnante della scuola primaria “Cassano”, (dalle 8 alle 13 in Villa comunale), il seminario “Hate Speech ai tempi di Hitler. I Rom e l’olocausto dimenticato” organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari (alle 10 nell’auditorium del Liceo scientifico e artistico “Galileo Galilei”) e la prima azione artistica (performance art) che gli studenti del Benjamin Franklin Institute realizzeranno in strade e piazze della città ogni giorno sino al 10 febbraio.

Sabato 28 gennaio il primo appuntamento è alle 17.30 nella sede di Officine Culturali con la presentazione, su iniziativa di Secop edizioni e Libreria Hamelin, dell’albo illustrato “Tamburopoli” di Bianca Maria Tricarico e Viive Noor (previsto l’intervento dell’autrice Bianca Maria Tricarico e di Raffaella Leone, direttrice collana Barchette di Carta).

Alle 21, invece, al Teatro Traetta spazio al cinema con la rassegna “Arena Rogadeo per Memento: 3 corti per non dimenticare” curata dall’associazione Just Imagine.

“Never more – contro tutti gli Olocausti” è il titolo del concerto in piano solo che Alberto Iovene proporrà domenica 29 gennaio (ore 18 al Teatro Traetta).

Lunedì 30 gennaio alle 21 andrà in scena al Traetta “Il Treno”, spettacolo teatrale di Michele Santeramo con Dalila De Marco.

Giovedì 2 febbraio, alle ore 18 nella Sala degli Specchi a Palazzo Gentile, la Fidapa (Federazione italiana delle donne nelle arti, professioni e affare) propone la presentazione del libro “Gli Internati militari italiani nei lager nazisti: traditi, disprezzati e dimenticati” con l’autrice Laura Fano.

Prende il nome dall’omonimo libro edito nel 2019 da Mondadori edito “Fu Stella”, la mostra delle illustrazioni della pugliese Vittoria Facchini, premio Andersen 2006 quale migliore illustratrice, allestita dalla Libreria Hamelin nel foyer del Teatro Traetta, dove sarà visitabile dal 4 al 10 febbraio (orari: 10-13 e 17-20).

Lunedì 6 febbraio sarà la volta dello spettacolo teatrale “Jasenovac – Omelia di un silenzio”. In scena Dino Parrotta autore e attore del lavoro, prodotto dall’associazione culturale Primo Teatro. Due le recite in programma al Traetta: alle 11 per le scuole e alle 21.

Martedì 7 febbraio gli studenti del Liceo Classico Linguistico “Carmine Sylos” daranno vita al reading “Leggere per non dimenticare” (alle 18 nell’auditorium Degennaro della Basilica dei Santi Medici)

“L’esodo Giuliano-Dalmata in Puglia” è il titolo scelto dall’associazione Sancti Nicolai Convivium per la presentazione del libro “Dall’Istria a Taranto per restare italiani” di Vito Fumarola. L’incontro con l’autore, moderato dal giornalista Marino Pagano, sarà arricchito dalle testimonianze di reduci dell’esodo, da un reading e intermezzi musicali. L’appuntamento è alle ore 18 di mercoledì 8 febbraio al Sancti Nicolai Convivium.

Giovedì 9 febbraio, su iniziativa dell’Istituto Comprensivo “Sylos”, al Teatro Traetta andrà in scena “Il violino di Miriam”, spettacolo teatrale della compagnia Teatrermitage scritto e diretto da Vito d’Ingeo (con Tiziana Gerbino, voce recitante, e Elisabetta Palmiotti, violino). Recite dedicate alle scuole alle 9.30 e alle 11.

L’evento di chiusura si svolgerà venerdì 10 febbraio al Traetta, dove alle ore 18.15, ospite dell’Accademia “Vitale Giordano”, il professor Luciano Canfora terrà la lectio magistralis “Le diverse idee di Europa: dal Fascismo alle guerre di liberazione”.

“La decima edizione di Memento – dichiara il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci – cade in un momento storico drammatico per l’Europa, insidiata nelle sue certezze di pace e prosperità da un conflitto, quello tra Russia e Ucraina, che non si prospetta di semplice e immediata soluzione. Per questo è ancora più urgente fermarsi per fare memoria e riflettere sulle conseguenze estreme alle quali odio, guerre e divisioni portano le nostre vite, imparando che è necessario impegnarsi tutti quanti nel quotidiano a lavorare per la pace, sommo bene comune”.

“Per l’organizzazione del progetto Memento – aggiunge Ricci – ci siamo avvalsi della preziosa collaborazione del consigliere comunale Rino Mangini, al quale va il mio personale ringraziamento, per aver messo la sua esperienza da assessore al servizio di questa importante iniziativa culturale di grande valenza civile, che rappresenta un’esclusiva, essendo Bitonto l’unico comune a organizzare un evento articolato capace di unire idealmente la Giornata della Memoria e quella del Ricordo senza metterle in competizione”.

“La valenza educativa del progetto – sottolinea l’assessore alla Pubblica istruzione Christian Farella – è dimostrata dalla forte e convinta partecipazione delle scuole cittadine, sempre pronte, anno dopo anno, a supportare Memento con idee e proposte, in grado di coinvolgere i giovani studenti, che rappresentano il target più importante, perché alle loro mani è affidato il nostro futuro”.

 

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA DECIMA EDIZIONE DI MEMENTO
(Gli eventi all’aperto potrebbero cambiare location in caso di condizioni meteo avverse)

Articolo Precedente

Resta solo mezz’ora a Bitonto, gli rubano l’auto e la ritrova cannibalizzata in campagna

Prossimo Articolo

Coppa Italia. Un Bitonto C5 da brividi cala la manita e accede alle final four: 5-1 al Tiki Taka

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Coppa Italia. Un Bitonto C5 da brividi cala la manita e accede alle final four: 5-1 al Tiki Taka

Coppa Italia. Un Bitonto C5 da brividi cala la manita e accede alle final four: 5-1 al Tiki Taka

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3