Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dai rifiuti abbandonati al verde degli uliveti. La contraddizione delle campagne bitontine

Dai rifiuti abbandonati al verde degli uliveti. La contraddizione delle campagne bitontine

L’annosa questione finisce su “Il Giornale”. Non mancano le lodevoli iniziative

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
7 Maggio 2019
in Cronaca
Dai rifiuti abbandonati al verde degli uliveti. La contraddizione delle campagne bitontine
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sullo sfondo, fra i ramoscelli di ulivo, risplendono sgargianti i colori che tingono le mura esterne del nuovo Centro Tecnologico Interprovinciale. Siamo nella Zona Artigianale, in piena periferia. Tutto sembrerebbe perfetto, se non abbassassimo lo sguardo. Siccome però l’azione risulta istintiva, salta subito alla vista quello che è un male endemico della nostra città: cumuli di immondizia sparsi qua e là, materiali di risulta scaricati illecitamente, tubi e materassi. Anche nelle strade che serpeggiano attorno alla struttura, comprese quelle che si inoltrano nei fazzoletti di terra punteggiati di uliveti, non può mancare la solita massa informe di detriti che sporca la vista delle nostre campagne.

Da sempre, l’annosa questione delle discariche abusive è una delle problematiche con cui gli amministratori di una città debbono confrontarsi, la nostra compresa. Tanto che Bitonto si è recentemente guadagnata anche un titolo non proprio lusinghiero sull’edizione online de “Il Giornale”, ma che condensa mirabilmente la situazione attuale: “Bitonto, le discariche fra gli ulivi”. L’argomento è serio, perché, in primo luogo, è sintomatico di una carenza culturale, ovvero del senso di civiltà che sembra mancare ad alcuni cittadini, i quali continuano imperterriti ad inquinare una delle risorse più preziose del nostro territorio, trasformato in alcune zone in un mondezzaio improvvisato. In secondo luogo, questi comportamenti hanno delle conseguenze anche di natura economica: come faceva notare qualche settimana fa l’ex consigliere socialista Franco Mundo nell’ennesima segnalazione su una discarica abusiva in via delle Pere Rosse, «il corretto conferimento di questi rifiuti, in modo differenziato, avrebbe concorso ad innalzare la percentuale di differenziata. In questo modo invece, oltre ai costi della eventuale “pulizia”, i residui andrebbero a finire negli indifferenziati poiché la normativa considera ciò che si raccoglie per strada, anche con lo spazzamento, classificabile come RSU (rifiuti solidi urbani) da conferire in discarica. Con buona pace di chi lucra dalla gestione delle discariche».

Ma se questi concetti basilari non sembrano voler entrare nella testa di alcuni nostri cittadini, non mancano alcuni consimili che aggiungono al danno la beffa: facciamo riferimento a chi si diverte ad incendiare questi cumuli di rifiuti abbandonati, aggravando il quadro ecologico, già compromesso, della zona. Un fenomeno diffuso che, tra l’altro, ha interessato qualche giorno fa un angolo di Lama Balice, nei pressi di Via Solferino. In questa situazione, in cui sono corresponsabili cittadini e amministratori, visto che ad entrambi spetta il controllo del territorio, non mancano però le lodevoli iniziative. Basti pensare all’iniziativa “Pneumatici Stop”, che ha visto, per tre domeniche fra settembre e ottobre, diversi volontari con l’ausilio di uomini e mezzi dell’Asv, impegnarsi per ripulire le campagne bitontine dai pneumatici abbandonati.

Oppure ancora l’attività “Puliamo il Buio 2017”, promossa dal Gruppo Speleologico Vespertilio, CAI (Club Alpino Italiano) sezione di Bari, per raccogliere i rifiuti che deturpavano la grotta di Chiancariello, una delle numerose caverne che arricchiscono il paesaggio della Lama Balice in territorio bitontino. Si tratta solamente di alcune delle numerose iniziative volte a migliore la vivibilità del nostro territorio. Se infatti è abbastanza opinabile, per ricorrere ad un eufemismo, quel passaggio del suddetto articolo, secondo cui noi preferiremmo “vivere in brutti appartamenti, che in masserie affrescate” (che dovremmo ristrutturare e acquistare, non si sa bene con quali risorse), le attività ambientalistiche citate sono ancora una speranza per il nostro territorio.

Articolo Precedente

Con “Filosofi in Città” a Bitonto si discute di “Inclusione/Esclusione”

Prossimo Articolo

A 15 anni dalla scomparsa, Bitonto ricorda il giornalista Antonio Cardone

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A 15 anni dalla scomparsa, Bitonto ricorda il giornalista Antonio Cardone

A 15 anni dalla scomparsa, Bitonto ricorda il giornalista Antonio Cardone

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3