Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Da domani, una intera settimana, per donare farmaci ai più bisognosi

Da domani, una intera settimana, per donare farmaci ai più bisognosi

Nelle provice di Bari e Bat in campo oltre 150 farmacie: le edicine saranno distribuite ad oltre 62 enti assistenziali del territorio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
2 Febbraio 2020
in Cronaca
Da domani, una intera settimana, per donare farmaci ai più bisognosi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In 150 farmacie delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani  – oltre 300 in tutta la Puglia – che espongono la locandina della #GRF20, sarà possibile, dal 4 al 10 febbraio prossimi, grazie alle indicazioni del farmacista e all’assistenza di oltre 500 volontari, acquistare un farmaco da banco da donare ai più bisognosi. I farmaci raccolti saranno distribuiti a 62 enti assistenziali del territorio. Le cifre a consuntivo della Giornata di Raccolta del Farmaco dell’anno scorso, incoraggiano a proseguire sulla strada della solidarietà: nelle sei province pugliesi, hanno aderito alla scorsa edizione della GRF 264 farmacie e, nelle sole province di Bari e Bat, 139 farmacie in cui sono stati raccolti 12.283? confezioni di farmaci (pari a un valore di 86.500 euro) che hanno aiutato 10.800 assistiti da 63 enti. In Puglia ne hanno beneficiato più di 33mila persone assistite da 147 enti. 

Ma il dato saliente che accompagna il ventennale della fondazione del Banco Farmaceutico, è l’aumento, in un anno, di oltre il 2% in Puglia del fabbisogno di farmaci per i poveri. In difficoltà soprattutto i minori, mentre si allarga la forbice delle famiglie che rinunciano a curarsi per problemi economici. Soprattutto nelle province di Bari, Bat e Lecce il fabbisogno aumenta. La decisione di estendere le attività di raccolta ad una settimana deriva soprattutto dalla necessità di rispondere in maniera più efficace al fabbisogno espresso dagli enti.

Nella scorsa edizione della GRF, infatti, nonostante il risultato non trascurabile (23.411 confezioni di farmaci raccolte, pari a un valore di 159mila euro) è stato possibile soddisfare solamente il 68% delle richieste degli enti assistenziali in tutta la Puglia. Lo scorso anno in provincia di Bari è stata raggiunta una copertura di circa l’80% rispetto alle richieste degli enti. Meno bene nelle altre province. Solo a Taranto si è arrivati al 60% di copertura del fabbisogno. Per questo, Banco Farmaceutico, insieme a Ordine dei Farmacisti e Federfarma di Bari e Bat, chiedono uno sforzo in più. L’iniziativa durerà una settimana, ma la Giornata clou, in tutta Italia, è, comunque, quella dell’8 febbraio, quando in farmacia ci saranno i volontari a supportare l’iniziativa che rappresenta uno strumento di solidarietà concreta per contrastare il crescente disagio economico e sociale che colpisce in misura sempre maggiore i cittadini più fragili.

La richiesta di medicinali da parte degli enti caritativi – convenzionati con il Banco Farmaceutico e che assistono le persone in stato disagio economico che non possono più acquistarli – continua a crescere anche in tutta Italia, come in Puglia. Nel 2019, 473mila persone povere non hanno potuto acquistare i farmaci di cui avevano bisogno per ragioni economiche. La richiesta di medicinali da parte degli enti assistenziali è cresciuta, in 7 anni (2013-2019) del 28%. Nel 2019, si è raggiunto il picco di richieste, pari a 1.040.607 confezioni di medicinali (+4,8% rispetto al 2018). In Italia, su 5 milioni di persone in povertà assoluta, 1 milione 260.000 sono minori, mentre 1 famiglia su 5 con figli è stata costretta a rinunciare alle cure. I più poveri spendono di più in medicinali, perché fanno meno prevenzione.

Sono questi i dati presentati oggi nel corso della conferenza stampa di lancio della Giornata di Raccolta del Farmaco 2020. 

La conferenza si è svolta oggi a Bari nella sede dell’Ordine dei Farmacisti Bari e Bat. Sono intervenuti Francesco Di Molfetta (delegato territoriale di Fondazione Banco Farmaceutico onlus); Luigi D’Ambrosio Lettieri (presidente dell’Ordine dei farmacisti di Bari e BAT), Vito Novielli (presidente Federfarma Bari), Michele Pellegrini Calace (presidente Federfarma BAT).

“L’iniziativa del Banco Farmaceutico è un grande gesto di carità e di attenzione nei confronti delle persone più povere che hanno difficoltà ad acquistare i farmaci – ha detto Di Molfetta – Un gesto che pone tutti, i farmacisti, i volontari, gli enti a cui saranno destinati i farmaci, sullo stesso livello di umanità. Il cuore unisce tutti”.

“L’auspicio è che la raccolta possa registrare un incremento – ha commentato D’Ambrosio Lettieri – considerato il crescente fabbisogno e il momento particolarmente delicato in Puglia, come nel resto del Paese e soprattutto al Sud. Come emerge, infatti, da tutti gli indicatori socio-economici, circa la metà delle famiglie italiane non riesce ad arrivare alla fine del mese ed è in aumento il numero di persone che si avvicina alla soglia della povertà assoluta”.

Novielli ha sottolineato come “la settimana di raccolta del farmaco esprime, grazie ai tantissimi colleghi che hanno aderito all’ iniziativa, l’importanza del ruolo sociale che le farmacie hanno nel nostro territorio”.

“Il Banco Farmaceutico rappresenta una risorsa indispensabile per andare incontro alle esigenze delle persone meno fortunate”, ha detto Pellegrini Calace. 

Non è un caso se in tutta Italia lo scorso anno quasi oltre 400mila persone in stato di povertà hanno avuto bisogno di medicine, ma non hanno potuto acquistarle. In questo contesto, la farmacia conferma il suo ruolo importante nell’ambito del sistema sanitario nazionale, grazie alle competenze professionali e alla capillare presenza sul territorio, sul fronte dell’assistenza, della tutela della salute e della stessa sostenibilità del sistema.

Il successo dell’iniziativa è stato sottolineato durante la conferenza stampa, è possibile, ogni anno, anche grazie al determinante e preziosissimo contributo di numerosi volontari in crescita che donano il proprio tempo per organizzare e realizzare la Giornata di Raccolta, oltre alle farmacie e agli Enti che aderiscono ogni anno in numero sempre più consistente.

La GRF si svolge con il patrocinio di Aifa, in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici, Federsalus e BFResearch. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. La GRF è realizzata grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA e Teva e al sostegno di EG Stada Group e DOC Generici

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Le amministrative del ’60 e la riconferma a sindaco di Vito De Santis

Prossimo Articolo

“Musica d’amare”, un concerto alla Galleria “Devanna”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Aziende

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Musica d’amare”, un concerto alla Galleria “Devanna”

"Musica d'amare", un concerto alla Galleria "Devanna"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3