Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Crisi climatica, prezzi alle stelle e consumi in forte calo. L’olio d’oliva diventa stagionale?

Crisi climatica, prezzi alle stelle e consumi in forte calo. L’olio d’oliva diventa stagionale?

Il tema al centro del Cibus Lab di oggi al Teatro Traetta con GDO e produttori del settore

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Marzo 2024
in Cronaca
Crisi climatica, prezzi alle stelle e consumi in forte calo. L’olio d’oliva diventa stagionale?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Terra d’olio a tutto tondo l’Italia. Eppure tra gli oliveti nostrani si sta consumando la profonda crisi di uno dei prodotti simbolo del made in Italy. Uno scenario a tinte fosche ha infatti accompagnato l’ultima campagna, che ha sperimentato difficoltà in tutte le fasi produttive, dalla raccolta, alla presso-pigiatura fino all’imbottigliamento. Un insieme di problemi e fattori che sta spingendo il settore a un passo fino solo a qualche anno fa impensabile: trasformare l’olio in un prodotto stagionale.

Tema che sarà approfondito nel Cibus Lab di oggi 8 marzo, in programma al Teatro Traetta, con il seminario Olio di Oliva al cambio epocale, come cambiano le relazioni tra produzione, retailer e consumatore. Un’iniziativa nata dalla storica partnership tra Cibus Parma, TUTTOFOOD Milano e la rivista on line di settore GDONews e che ha coinvolto Unifol (Unione delle Famiglie Olearie), con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

A certificare questo nuovo inedito scenario sono gli ultimi dati di una ricerca prodotta da una recente indagine di Istituto Piepoli, secondo il quale molti italiani (un consumatore di olio su 3) hanno cambiato abitudini di acquisto e di utilizzo a seguito dell’aumento dei prezzi dell’olio verificatesi nel corso dell’ultimo anno il consumo di olio extravergine di oliva. Una crisi dei consumi che si accompagna alla crisi climatica, i cui effetti sono sempre più diretti e marcati per i produttori. Una “depressione ciclonica”, risultato di “molteplicità causali convergenti”, come avrebbe scritto Carlo Emilio Gadda, che sta inducendo la filiera a un profondo ripensamento dei modi e paradigmi di produzione e distribuzione. 

Una tempesta perfetta non circoscritta ai confini della penisola. Tra le “causali convergenti” c’è da annoverare anche lo scenario, altrettanto difficile, che sta interessando la filiera spagnola dell’olio, fino al recente passato in grado di inondare il mercato con prezzi competitivi, se non addirittura sotto costo. Tutto questo non si è ripetuto nell’annata 2023-24, portando al raddoppio del costo medio a litro sugli scaffali della GDO e all’allontanamento dei consumatori. 

Secondo lo studio Piepoli, infatti, l’aumento del prezzo da 4 a 9 euro a bottiglia ha cambiato le abitudini d’acquisto di circa il 30% dei consumatori: in particolare il 47% ha diminuito acquisto e consumo del 30% e il 40% lo ha dimezzato; e il 45% ha cambiato le proprie abitudini alimentari, utilizzando per la cottura e il condimento olio di semi (o economici). La ricerca di Piepoli evidenzia che quasi il 50% degli intervistati individua il prezzo giusto per una buona bottiglia di olio extravergine italiano in 7 euro. 

Una fuga dall’olio che, già nei prossimi anni, potrebbe portare a ridurre i consumi del 40%. Numeri che spingono il sistema produttivo a considerare l’idea di trasformare l’olio d’oliva in un prodotto stagionale, al pari di altri prodotti dell’ortofrutta. 

“Cibus Lab – spiega Riccardo Caravita, Food&Beverage Brand Manager di Fiere di Parma – rappresenta un nuovo modello di sviluppo fieristico, che deve creare valore per i suoi stakeholder durante tutto l’anno attraverso iniziative che non siano solo occasione di business, ma anche di cultura e dibattito, affrontando temi importanti come quelli discussi nel Cibus Lab a Bitonto. Gli operatori del settore chiedono sempre di più azioni di questo tipo, dove potersi confrontare sulle questioni centrali delle diverse filiere dell’agroalimentare. Per questo dopo Bitonto, in occasione di Cibus, andremo ad approfondire temi legati a due importantissimi comparti del made in Italy, quelli della pasta e del dairy. E poi in autunno saremo a Salerno, per continuare il focus, sulla scia di quanto già fatto lo scorso anno, dedicato al mondo del pomodoro”.

“L’olio è da sempre, in Italia, un prodotto largamente consumato dai cittadini e la riduzione dei consumi da un lato, unita alla trasformazione delle abitudini dall’altro, inciderà su lungo periodo su un comparto che rappresenta una vera eccellenza italiana. Da un lato, i consumatori sono consumatori sempre più attenti: il 47% degli intervistati afferma di diversificare l’utilizzo dell’olio preferendo quello italiano o IGP per il condimento e scegliendo di utilizzare l’olio di provenienza comunitaria per la cottura. D’altro canto, però 1 consumatore su 3 ha ridotto il consumo di olio a causa dell’aumento di prezzo e di questo 30%, poco più della metà acquista meno del 50% di olio che acquistava una volta. L’occasione di affrontare, nel Cibus Lab di Bitonto, l’argomento insieme all’industria e alla GDO mi sembra un ottimo punto di partenza per trovare soluzioni operative da mettere in atto”, conclude Sara Merigo AD Istituto Piepoli. 

 
Articolo Precedente

Presentazione del libro di Isabella Antonacci “Era solo una bambina”

Prossimo Articolo

“È guerra al grano italiano, le importazioni silurano la nostra cerealicoltura”

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“È guerra al grano italiano, le importazioni silurano la nostra cerealicoltura”

“È guerra al grano italiano, le importazioni silurano la nostra cerealicoltura"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3