Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Coronavirus, nuove misure restrittive. In semi-lockdown per un mese

Coronavirus, nuove misure restrittive. In semi-lockdown per un mese

Il premier Conte, durante la conferenza di questa mattina: “L’intento è quello di scongiurare un lockdown generale”

Carmen Toscano by Carmen Toscano
25 Ottobre 2020
in Cronaca
Coronavirus, nuove misure restrittive. In semi-lockdown per un mese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per la seconda ondata di contagi da Coronavirus, in semi-lockdown per un mese. Sarà in vigore da domani il nuovo Dpcm con misure nazionali più restrittive da adottare ma che sembra vadano incontro alle richieste presentate dalle Regioni.

È fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso e in tutti i luoghi all’aperto – salvo che sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.

Delle strade o piazze di centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21. È fatta, comunque, salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi legittimamente aperti e alle abitazioni private.

È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.

Bar e ristoranti aperti dalle 5 alle 18, anche la domenica e nei giorni festivi, con servizio ai tavoli da massimo quattro persone eccetto se si tratta di conviventi. L’asporto e il servizio a domicilio sono consentiti fino a mezzanotte, ma è vietato consumare cibi e bevande fuori dai locali e nelle vicinanze dopo le 18.

“È già pronto l’indennizzo per i settori più colpiti dalle chiusure -ha dichiarato, durante la conferenza stampa di ieri, il premier Conte-. I ristori arriveranno sui conti correnti degli interessati tramite bonifico dall’agenzia delle entrate”.

Inoltre, “Ci sarà un credito d’imposta per gli affitti commerciali per i mesi di ottobre e novembre e verrà cancellata la seconda rata Imu”.

Sono sospese le attività di palestre, piscine e impianti sciistici, ma sono consentite passeggiate e jogging all’aperto. Stop alle competizioni sportive non agonistiche, gli stadi tornano a porte chiuse. Chiusi cinema e teatri, aperti i musei.

Sono consentite le cerimonie religiose, ma sono vietate le feste che ne seguono. Stop alle sagre e fiere. Restano attive le attività commerciali al dettaglio, parrucchieri ed estetisti che rispettano le norme anti-contagio. Stop a sale gioco e scommesse.

L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e i servizi educativi per l’infanzia si svolgeranno in presenza, mentre le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado dovranno incrementare la didattica digitale per una quota pari almeno al 75%.  

Sono consentiti, infine, concorsi pubblici e privati.

 

L’intento è quello di scongiurare un lockdown generale. “Stiamo lavorando per continuare a rinforzare resilienza nostro sistema sanitario nazionale -ha concluso il premier- e coinvolgere medici di base rientra nei nostri obiettivi”.

Per la seconda ondata di contagi da Coronavirus, in semi-lockdown per un mese. Sarà in vigore da domani il nuovo Dpcm con misure nazionali più restrittive da adottare ma che sembra vadano incontro alle richieste presentate dalle Regioni.

È fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso e in tutti i luoghi all’aperto – salvo che sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.

Delle strade o piazze di centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21. È fatta, comunque, salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi legittimamente aperti e alle abitazioni private.

È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.

Bar e ristoranti aperti dalle 5 alle 18, anche la domenica e nei giorni festivi, con servizio ai tavoli da massimo quattro persone eccetto se si tratta di conviventi. L’asporto e il servizio a domicilio sono consentiti fino a mezzanotte, ma è vietato consumare cibi e bevande fuori dai locali e nelle vicinanze dopo le 18.

“È già pronto l’indennizzo per i settori più colpiti dalle chiusure -ha dichiarato, durante la conferenza stampa di ieri, il premier Conte-. I ristori arriveranno sui conti correnti degli interessati tramite bonifico dall’agenzia delle entrate”.

Inoltre, “Ci sarà un credito d’imposta per gli affitti commerciali per i mesi di ottobre e novembre e verrà cancellata la seconda rata Imu”.

Sono sospese le attività di palestre, piscine e impianti sciistici, ma sono consentite passeggiate e jogging all’aperto. Stop alle competizioni sportive non agonistiche, gli stadi tornano a porte chiuse. Chiusi cinema e teatri, aperti i musei.

Sono consentite le cerimonie religiose, ma sono vietate le feste che ne seguono. Stop alle sagre e fiere. Restano attive le attività commerciali al dettaglio, parrucchieri ed estetisti che rispettano le norme anti-contagio. Stop a sale gioco e scommesse.

L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e i servizi educativi per l’infanzia si svolgeranno in presenza, mentre le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado dovranno incrementare la didattica digitale per una quota pari almeno al 75%.  

Sono consentiti, infine, concorsi pubblici e privati.

 

L’intento è quello di scongiurare un lockdown generale. “Stiamo lavorando per continuare a rinforzare resilienza nostro sistema sanitario nazionale -ha concluso il premier- e coinvolgere medici di base rientra nei nostri obiettivi”.

Per la seconda ondata di contagi da Coronavirus, in semi-lockdown per un mese. Sarà in vigore da domani il nuovo Dpcm con misure nazionali più restrittive da adottare ma che sembra vadano incontro alle richieste presentate dalle Regioni.

È fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso e in tutti i luoghi all’aperto – salvo che sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.

Delle strade o piazze di centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21. È fatta, comunque, salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi legittimamente aperti e alle abitazioni private.

È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.

Bar e ristoranti aperti dalle 5 alle 18, anche la domenica e nei giorni festivi, con servizio ai tavoli da massimo quattro persone eccetto se si tratta di conviventi. L’asporto e il servizio a domicilio sono consentiti fino a mezzanotte, ma è vietato consumare cibi e bevande fuori dai locali e nelle vicinanze dopo le 18.

“È già pronto l’indennizzo per i settori più colpiti dalle chiusure -ha dichiarato, durante la conferenza stampa di ieri, il premier Conte-. I ristori arriveranno sui conti correnti degli interessati tramite bonifico dall’agenzia delle entrate”.

Inoltre, “Ci sarà un credito d’imposta per gli affitti commerciali per i mesi di ottobre e novembre e verrà cancellata la seconda rata Imu”.

Sono sospese le attività di palestre, piscine e impianti sciistici, ma sono consentite passeggiate e jogging all’aperto. Stop alle competizioni sportive non agonistiche, gli stadi tornano a porte chiuse. Chiusi cinema e teatri, aperti i musei.

Sono consentite le cerimonie religiose, ma sono vietate le feste che ne seguono. Stop alle sagre e fiere. Restano attive le attività commerciali al dettaglio, parrucchieri ed estetisti che rispettano le norme anti-contagio. Stop a sale gioco e scommesse.

L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e i servizi educativi per l’infanzia si svolgeranno in presenza, mentre le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado dovranno incrementare la didattica digitale per una quota pari almeno al 75%.  

Sono consentiti, infine, concorsi pubblici e privati.

 

L’intento è quello di scongiurare un lockdown generale. “Stiamo lavorando per continuare a rinforzare resilienza nostro sistema sanitario nazionale -ha concluso il premier- e coinvolgere medici di base rientra nei nostri obiettivi”.

Per la seconda ondata di contagi da Coronavirus, in semi-lockdown per un mese. Sarà in vigore da domani il nuovo Dpcm con misure nazionali più restrittive da adottare ma che sembra vadano incontro alle richieste presentate dalle Regioni.

È fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso e in tutti i luoghi all’aperto – salvo che sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.

Delle strade o piazze di centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21. È fatta, comunque, salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi legittimamente aperti e alle abitazioni private.

È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.

Bar e ristoranti aperti dalle 5 alle 18, anche la domenica e nei giorni festivi, con servizio ai tavoli da massimo quattro persone eccetto se si tratta di conviventi. L’asporto e il servizio a domicilio sono consentiti fino a mezzanotte, ma è vietato consumare cibi e bevande fuori dai locali e nelle vicinanze dopo le 18.

“È già pronto l’indennizzo per i settori più colpiti dalle chiusure -ha dichiarato, durante la conferenza stampa di ieri, il premier Conte-. I ristori arriveranno sui conti correnti degli interessati tramite bonifico dall’agenzia delle entrate”.

Inoltre, “Ci sarà un credito d’imposta per gli affitti commerciali per i mesi di ottobre e novembre e verrà cancellata la seconda rata Imu”.

Sono sospese le attività di palestre, piscine e impianti sciistici, ma sono consentite passeggiate e jogging all’aperto. Stop alle competizioni sportive non agonistiche, gli stadi tornano a porte chiuse. Chiusi cinema e teatri, aperti i musei.

Sono consentite le cerimonie religiose, ma sono vietate le feste che ne seguono. Stop alle sagre e fiere. Restano attive le attività commerciali al dettaglio, parrucchieri ed estetisti che rispettano le norme anti-contagio. Stop a sale gioco e scommesse.

L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e i servizi educativi per l’infanzia si svolgeranno in presenza, mentre le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado dovranno incrementare la didattica digitale per una quota pari almeno al 75%.  

Sono consentiti, infine, concorsi pubblici e privati.

 

L’intento è quello di scongiurare un lockdown generale. “Stiamo lavorando per continuare a rinforzare resilienza nostro sistema sanitario nazionale -ha concluso il premier- e coinvolgere medici di base rientra nei nostri obiettivi”.

Articolo Precedente

Moschetta a Emiliano: “Invece di chiudere le attività, chiudi la Puglia e mappa i contagi”

Prossimo Articolo

Emergenza covid. 59 i positivi in città

Related Posts

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Emergenza covid. 59 i positivi in città

Emergenza covid. 59 i positivi in città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3