Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Chiara, Francesca e il cruccio: “Perché molti non conoscono il culto della Madonna d’Oliveto Citra?”

Chiara, Francesca e il cruccio: “Perché molti non conoscono il culto della Madonna d’Oliveto Citra?”

La Chiesa ufficiale va con i piedi di piombo, loro intanto ci credono e pregano

Mario Sicolo by Mario Sicolo
18 Febbraio 2016
in Cronaca
Chiara, Francesca e il cruccio: “Perché molti non conoscono il culto della Madonna d’Oliveto Citra?”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Francesca non aveva niente e, ora, ha il sorriso di chi ha tutto. Il papà, al tramonto di una vita di stenti, sul letto di morte fece testamento. 

Pur nulla possedendo, lasciò in eredità alla giovane figlia qualcosa: l’ala protettiva della signora Chiara. Che, peraltro, aveva vissuto anche lei mille peripezie.  

 

La famiglia numerosa, il padre scomparso troppo presto, il lavoro prima a Bitonto e poi a Milano. Infine, la terrazza a Porto Recanati da cui si sorprendeva a contemplare il mare. 

Oggi, una meritata pensione da godere in un appartamento dignitoso in via Fermi, a ridosso di via Matteotti.  

Ma dunque cosa hanno in comune la signora e la sua “dama di compagnia”?  

È presto detto: la Fede. 

La luce che zampilla dai loro occhi ogni volta che parlano della Regina del Castello. 

No, non è una fiaba. È il nome con cui si è presentata il 24 maggio del 1985 la Madonna ad Oliveto Citra, centro aggrappolato sull’Appennino campano devastato dal terremoto dell’80.  

 

Francesca era di ritorno da un pellegrinaggio quando si ritrovò nella piazzetta del paesello dove l’autista aveva deciso di far tappa per la festa patronale di San Macario. 

 

Fu lì che vide un nugolo di bambini più impauriti che festanti correre all’impazzata dai genitori: avevano visto una donna bellissima di bianco e azzurro vestita, con un bimbo in braccio in cima alle scale del castello medievale.  

 

Gli uomini e le donne del paese, un po’ scettici, corsero lassù a vedere e di lì a qualche giorno fenomeni particolari ed inspiegabili cominciarono a susseguirsi vorticosamente. Francesca ne rimase profondamente colpita e subito informò Chiara dell’accaduto sbalorditivo.  

 

Da allora, la signora Aresta e la sua fida scudiera sono divenute punti di riferimento per tutti gli olivetani, a partire da don Peppino Amato. 

La Chiesa ufficiale, ovviamente, sta valutando il caso con attenzione e prudenza. Loro, intanto, si riuniscono e pregano. “Non penso che facciamo del male a qualcuno“, candidamente osservano.


Ogni martedì, poi, la cucina della casa di Chiara si trasforma in un angolo di santuario fra statue e icone di santi e tante persone si raccolgono in preghiera. 

Quasi tutti cercano la verità del cuore in quegli incontri di condivisione e orazioni. 

Chiara e Francesca sono amiche dei veggenti campani – che ormai sono sparsi in tutta Italia per portare il messaggio mariano – e, tuttavia, hanno un cruccio: perché pochi conoscono il culto della Madonna di Oliveto citra, che pare abbia già operato dei miracoli? “Forse perché oggi siamo troppo abituati ad altro per credere nel Mistero della Fede“, dicono un poco amareggiate le tue donne.

Articolo Precedente

Rifondazione Comunista ritorna sull’emergenza rifiuti: “A cosa punta Emiliano?”

Prossimo Articolo

CALCIO – Coppa Puglia, 5-0 alla Nuova Spinazzola e l’Omnia è in semifinale. Nel segno dei bitontini

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Coppa Puglia, 5-0 alla Nuova Spinazzola e l’Omnia è in semifinale. Nel segno dei bitontini

CALCIO – Coppa Puglia, 5-0 alla Nuova Spinazzola e l’Omnia è in semifinale. Nel segno dei bitontini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3