Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » C’è anche lo scienziato bitontino Francesco Stellacci fra i protagonisti di “QuarantTalks”

C’è anche lo scienziato bitontino Francesco Stellacci fra i protagonisti di “QuarantTalks”

Il nuovo libro della casa editrice il Mulino che racconta la quarantena secondo gli italiani. Con lui anche Lucia Annunziata, Romano Prodi e monsignor Paglia

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Settembre 2020
in Cronaca
C’è anche lo scienziato bitontino Francesco Stellacci fra i protagonisti di “QuarantTalks”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Articolo di Giuseppe Costigliola tratto da Globalist

Una cosa ormai è chiara a tutti: non ci libereremo tanto presto di questo Covid-19 che ha stravolto le nostre vite. Ma la nostra specie, che da sempre mena vanto della propria intelligenza, una cosa può – anzi deve – fare: affrontare con l’intelletto le drammatiche esperienze che è costretta ad vivere, studiarle e imparare da esse, farne quindi tesoro per affrontare il futuro, magari operando quei cambiamenti strutturali del proprio porsi verso il mondo, quindi della realtà dell’organizzazione sociale.
Appare dunque di grande interesse l’esperimento raccontato in un libro, pubblicato dalla Società editrice Il Mulino, un editore sempre attento ai fenomeni sociali del contemporaneo: QuaranTalks. Dialoghi dalla quarantena di Bologna Business School (a cura di M. Bergami, B. Carfagna, A. Merli, A. Pezzi, A. Pontremoli, pp.280, € 28).

Vivere in presa diretta le drammatiche vicende che hanno segnato l’epidemia di Coronavirus in Italia, commentarne gli sviluppi, cercare di interpretarne gli aspetti e prevederne le conseguenze: sono questi gli obiettivi che si è prefissa la Bologna Business School con un progetto che ha coinvolto quaranta protagonisti del campo della cultura, dell’imprenditoria, della politica, della scienza, del diritto, chiamati a confrontarsi sui temi sollevati dalla pandemia in altrettante dirette streaming sulla piattaforma Instagram realizzate durante il lockdown. In seguito all’esperienza è nata così QuaranTalks, iniziativa promossa e realizzata dal professor Massimo Bergami, docente universitario e Dean della BBS, a cura del professor Alessandro Merli e in collaborazione con manager, insegnanti, dirigenti ed esponenti del mondo dell’innovazione.
L’idea è semplice e geniale al tempo stesso: in un momento in cui spostamenti e conferenze in presenza non sono possibili, si pensa di utilizzare il social media per intavolare una serie di dialoghi – quarantuno, per la precisione – trasmessi dal 26 marzo al 4 maggio, con personaggi rappresentativi della contemporaneità, discutendo con loro, a caldo, e quindi con l’immediatezza che l’evolversi continuo della situazione comporta, dei problemi, delle sfide, dei pericoli ma anche delle opportunità che l’inatteso quanto pervasivo flagello del virus pone al nostro Paese e al mondo intero.

Da Lucia Annunziata a Guido Barilla, da Domenico De Masi a Romano Prodi, dall’arcivescovo Vincenzo Paglia a Sabino Cassese, fino a scienziati come Fabiola Gianotti e Francesco Stellacci, tutti gli intervistati, grazie alle maieutiche domande e alle acute riflessioni dello stesso Bergami, della giornalista Barbara Carfagna, del conduttore e imprenditore Andrea Pezzi, del manager Andrea Pontremoli, hanno provato a sviscerare le tematiche più urgenti e quelle ancora solo all’orizzonte cercando, ognuno per il proprio ambito, di analizzarle tentando di fornire risposte dettate non solo dalla visione contingente, ma soprattutto dal bagaglio di esperienza e sapere necessario per decifrare gli eventi che la vita, individuale e sociale, ci chiede di affrontare.

Le conclusioni che si possono trarre da questi incontri sono tutte all’insegna di una doverosa riscoperta della centralità delle persone in un’epoca ormai dominata dalla tecnologia, dalla robotica, dalla genomica, in un’illusione di onnipotenza che il morbo ha minato, mostrando i limiti e le fragilità dell’essere umano. Sono così riemersi i fondamentali valori umani che il ritmo vorticoso e alienante della modernità pareva aver obliterato, e una certezza: il futuro dipenderà dal modo in cui si deciderà di ricostruire e di ripensare la società, a partire dagli investimenti in strutture e servizi sanitari e nella ricerca, fino alla sostenibilità ambientale e alla globalizzazione, passando per le delicate istanze della tutela della privacy e del controllo, non meno importanti se si vuole scongiurare lo spettro sempre incombente dell’autocrazia e del totalitarismo.
L’iniziativa si è rivelata di grande successo, tanto da registrare oltre centomila spettatori.
Grazie a questo libro, possiamo oggi leggere i risultati di un’esperienza intellettuale ed umana di grande portata, scaturita dalla fervida creatività di Bergami e dall’altrettanto entusiastica partecipazione dei suoi collaboratori, animati tutti dalla volontà di inserire un tassello, una diversa tessera nel variegato e dolente mosaico di questa che sarà ricordata come una delle più gravi emergenze del nostro secolo, ma anche, e soprattutto, desiderosi di portare una nota di fattiva speranza, di operosa e pragmatica prospettiva in un momento di svolta epocale per il destino dell’umanità.
Ed anche per il destino dei singoli: il libro è dedicato ad Alex Zanardi, che compare nella lista: un in bocca al lupo anche da noi tutti.

Articolo Precedente

E un water sbucò di fronte alla Chiesa del Purgatorio e accanto alla Galleria Nazionale

Prossimo Articolo

Operiamo per una scuola modello al passo con i tempi moderni: “culturale, didattica e formativa”

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Operiamo per una scuola modello al passo con i tempi moderni: “culturale, didattica e formativa”

Operiamo per una scuola modello al passo con i tempi moderni: “culturale, didattica e formativa”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3