Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da riscoprire. La Repubblica Napoletana e l’albero della libertà a Bitonto

Bitonto da riscoprire. La Repubblica Napoletana e l’albero della libertà a Bitonto

La città rimase tiepidamente fedele al Re Ferdinando IV. Segno di questa indecisione fu il ritrovamento sotto Porta Baresana di un paio di pantaloni che portava la seguente dicitura in vernacolo: Ci jè pròime, se càlze (chi è primo, se lo infili), la prima armata che arriva detiene il potere locale

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
27 Agosto 2023
in Cronaca
Bitonto da riscoprire. La Repubblica Napoletana e l’albero della libertà a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
La Repubblica Napoletana (1799) e l’Albero della libertà a Bitonto… Ci jè pròime, se càlze.
Nella storia é grandissima ciò che potrebbe dirsi l’efficacia dell’esperimento non riuscito, specie quando vi si aggiunga la consacrazione di un’eroica caduta. E quale tentativo fallito ebbe più feconde conseguenze della Repubblica napoletana del Novantanove? Essa servì a creare una tradizione rivoluzionaria e l’educazione dell’esempio nell’Italia meridionale…. Così, per effetto del sacrificio e delle illusioni dei patrioti, la Repubblica del Novantanove, che per sé stessa non sarebbe stata altro che un aneddoto, assurse alla solenne dignità di avvenimento storico.
(Benedetto Croce).
La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un’entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull’onda della Prima campagna d’Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.
Il 1799 a Bitonto 
Sui fatti bitontini siamo scarsamente informati. Al riguardo dopo che in quell’anno furono bruciati pubblicamente interi archivi, rimane una Relazione di Stefano Marzano, Regio Governatore, datata 20 marzo 1800 e la Cronaca di Giancarlo Berarducci, nipote del Vescovo di Bitonto. 
Dopo il tentativo fatto dal Governatore Ranieri di innalzare la bandiera tricolore (segno di adesione ai Francesi), la città rimase tiepidamente fedele al Re Ferdinando IV. Segno di questa indecisione fu il ritrovamento sotto Porta Baresana di un paio di pantaloni che portava la seguente dicitura in vernacolo: Ci jè pròime, se càlze (chi è primo, se lo infili), la prima armata che arriva detiene il potere locale. Mentre i bitontini rumoreggiavano, tenuto conto che i giacobini (filo-francesi) locali per lo più erano accorsi a Napoli per difendere la repubblica, il Decurionato decise la nomina di una Pentarchia per la difesa della “interna tranquillità”. Reggente, venne chiamato il Capitano Giovanni Sylos e per deputati Pietro Traversa, Carmine Alfonso Sylos-Sersale, Michelangelo Maffei, Custode Fornelli. L’esercito francese, comandato dal Broussier si era acquartierato a Bisceglie, capolinea provvisoriodella nuova consolare Napoli-Bari-Lecce. A Bisceglie più volte nel periodo Febbraio-Aprile le deputazioni di Bitonto, barattarono la tranquillità dei cittadini con la consegna dei fuggiaschi delle martoriate città di Trani e Andria.
Particolari dolorosi sono la fucilazione (24 marzo?) nel Campo di San Leone (attuale Villa Comunale) di ben 14 soldati borbonici sbandati, nonché l’arresto il 2 aprile di 150 marinai e 50 donne sbarcate sulla spiaggia di Santo Spirito. Il generale, scrive il Berarducci, con sommo piacere ha udito tale nuova, lodato Bitonto, promesso premio e… impartito l’ordine: Saranno Fucilati! Premio fu una ulteriore contribuzione di 240 ducati per fedi dati alla colonna francorepubblicana del Sarazin, l’innalzamento per pochi giorni dell’Albero della Libertà (simbolo formale di adesione alle idee rivoluzionarie), la convocazione in Bitonto (19-20 aprile 1799) del Congresso delle Municipalità.
Il 1 Maggio Bitonto ritornò pacificamente realista e si procedé, come ovunque, a sollevare l’Albero della Libertà. 
 (testo tratto dal volume IV: Storia di Bitonto narrata e illustrata, di Antonio Castellano e Michele Muschitiello)
L’albero della libertà fu piantato per la prima volta a Parigi nel 1790. Una convenzione del 1792 ne regolò l’uso e l’addobbo. Veniva usato per le cerimonie civili, per il giuramento dei magistrati e in occasione di tutti i festeggiamenti rivoluzionari.
Tale albero non doveva necessariamente essere una vera e propria pianta vegetale, bensì poteva consistere anche soltanto di una semplice asta o palo di legno pavesato con nastri tricolori(azzurro, bianco, rosso in quello francese; verde, bianco, rosso in quello italiano) ed incoronato col berretto frigio. In tale albero venivano anche affissi i messaggi rivoluzionari tra i quali: “Libertà, Eguaglianza e Fraternità”.  
Nei pochi mesi di vita della Repubblica Napoletana vennero coniate monete da 4 e 6 tornesi (in bronzo) e da 6 e 12 carlini (argento) che circolarono anche nella nostra città. 
Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Il complottismo come causa ed effetto del populismo. L’esempio della xylella

Prossimo Articolo

Bambino bitontino colpito dalla SEU. Ricoverato in Rianimazione all’Ospedale Pediatrico di Bari

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bambino bitontino colpito dalla SEU. Ricoverato in Rianimazione all’Ospedale Pediatrico di Bari

Bambino bitontino colpito dalla SEU. Ricoverato in Rianimazione all'Ospedale Pediatrico di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3