Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto 2020. L’assessore Parisi spiega la sua idea di sviluppo per Bitonto

Bitonto 2020. L’assessore Parisi spiega la sua idea di sviluppo per Bitonto

In un incontro con i cittadini è stata presentata una piattaforma multimediale che favorirà la conoscenza urbanistica della città

Michele Cotugno by Michele Cotugno
30 Giugno 2016
in Cronaca
Bitonto 2020. L’assessore Parisi spiega la sua idea di sviluppo per Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bitonto sta cambiando. Con l’evolversi dei concetti di
viabilità, mobilità e del concetto stesso di città, della sua vivibilità,
cambiano di conseguenza anche le politiche urbanistiche affinché ci si adatti
alle nuove esigenze, alle nuove domande.

Come sta cambiando quindi Bitonto? Quali sono gli scenari
futuri, le proposte e le idee per il futuro di Bitonto? Lo ha spiegato ieri l’assessore
all’urbanistica, l’architetto Nicola
Parisi
, presentando la piattaforma “Bitonto 2020”, elaborata dal Politecnico di Bari e
sviluppata insieme a sei ragazzi neolaureati, frutto di diversi mesi di lavoro.
Una piattaforma che, secondo l’assessore, permetterà alla città di conoscere
meglio il territorio, requisito fondamentale iniziare a confrontarsi sullo
sviluppo e sul futuro della città.

«Questa piattaforma è stata
pensata per avere un interfaccia diretta con tutti i cittadini interessati a
scoprire la città come era, come è e come sarà
– spiega Parisi – Per affrontare le sfide future e per
sfruttare al meglio i finanziamenti è necessario avere idee, progetti,
conoscendo il territorio. Proprio per questo la stiamo aggiornando con tutti i
dati a nostra disposizione per ampliare il sistema delle conoscenze
consultabili, nell’ottica di una maggiore partecipazione dei cittadini. Stiamo
mappando tutti i terreni, le proprietà comunali. Qualcosa che mai è stato
fatto. Tutto ciò sarà a lavoro finito liberamente consultabile dai cittadini.
La piattaforma, inoltre, sarà riempita con idee e documenti programmatici e
renderà più rapida la consultazione, basandosi su quelle che sono le sei
categorie su cui si basa il concetto di smart city: economia, governance,
ambiente, vivibilità, mobilità, partecipazione dei cittadini. Riusciremo a raccontare
quello che oggi è la città, sulla base di queste categorie. Si potrà vedere
quante strutture ricettizi ci sono, i mezzi di trasporto presenti in città, la
viabilità
».

Ma per quanto innovativa, per avere un risultato sarà necessaria
la partecipazione, il sostegno e la collaborazione dei cittadini, delle
associazioni con l’amministrazione come ribadisce Parisi: «Questo è il momento in cui la città deve iniziare a confrontarsi e
mettere sul tavolo, su tutti i temi, impostazioni diverse. Mi auguro che a
partire da tutto ciò si accenda un lavoro vero, un confronto
».

A partire dai confini, che sono da una parte, verso il
cimitero, schiacciati dalla ferrovia e dalla SP231 e meno marcati e «quasi inesistenti verso San Paolo, dove la
campagna entra nelle abitazioni, tra quei caseggiati con servizi ancora in
attesa di essere costruiti, e diventa luogo facile da utilizzare come discarica
rapida
».

Proprio in quella fascia l’assessore spiega la sua idea di
costruzione residenziale futura, secondo un criterio che accettando la mancanza
di confine crei una intersezione tra mondo agricolo e mondo residenziale,
abbassando la densità abitativa e aumentando il rapporto con campagna e
agricoltura, tramite la costruzione di case, in un’ottica di sostenibilità, che
siano legate all’attività agricola, case che si fonderebbero con l’uso che
verrebbe fatto del territorio.

Un altro concetto introdotto da Parisi è quello delle “agopunture urbane”, cioè interventi
mirati, in concerto con proprietari e residenti, per migliorare quegli angoli
dove si annidano sporcizia e mancata cura.

«Sulla zona artigianale– prosegue – la direzione da prendere
deve seguire gli assi di sviluppo indicati dall’Europa. Solo così possiamo
accedere ai finanziamenti
».

Parisi spiega anche la necessità di una profonda revisione
della viabilità, «questione importante perché
presupposto per qualsiasi sviluppo futuro della città
». Una viabilità che
dovrebbe essere, nelle vie del centro basata sui sensi unici.

L’idea esplicata comprende l’allargamento della ZTL alla
parte ottocentesca del centro storico, con la limitazione del parcheggio
libero: «Ripenserei all’area del Park
& Ride e all’area vicino i Santi Medici. Più difficile è pensare alla zona
di piazza Caduti del Terrorismo
».

Tra le altre idee enunciate ci sono l’apertura al pubblico del
giardino di Palazzo Gentile e una revisione di piazza Aldo Moro che consentirebbe
di restituire il sagrato alla chiesa di San Francesco e quella caratteristica
storica che, prima della sua costruzione, nell’800, consentiva da via Repubblica
di vedere il Torrione, oggi coperto dai lecci: «Non sono convinto di alcune delle forme ottocentesche della città, a
partire da quella di piazza. Una revisione è possibile. Se alla Sovrintendenza
si presenta un progetto credibile, accetta perché la qualità c’era nel ‘700,
nell’800, ma anche oggi
».

«Su questi temi, sulla
valutazione delle linee generali, mi auguro si vedere sempre più partecipazione
dei cittadini
» conclude Parisi.

Tags: bitontoderattizzazionenicola parisipiattaformaurbanistica
Articolo Precedente

CALCIO A 5 – La Signum La Bombonera verso la “Bayern Football Cup”. Stasera partenza per la Germania

Prossimo Articolo

Castellabate (Sa). Il prestigioso “Premio cultura, sport e giornalismo” al bitontino Nicola Lavacca

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Castellabate (Sa). Il prestigioso “Premio cultura, sport e giornalismo” al bitontino Nicola Lavacca

Castellabate (Sa). Il prestigioso “Premio cultura, sport e giornalismo” al bitontino Nicola Lavacca

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3