Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitontini assaliti dai banditi sulla via per Turi. Salvi, si gridò al miracolo di Sant’Oronzo

Bitontini assaliti dai banditi sulla via per Turi. Salvi, si gridò al miracolo di Sant’Oronzo

Lo studioso Stefano De Carolis: "Per devozione, nel XVI secolo, i cittadini di Bitonto fecero erigere sull'apertura della grotta una piccola cappella"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
26 Giugno 2019
in Cronaca
Bitontini assaliti dai banditi sulla via per Turi. Salvi, si gridò al miracolo di Sant’Oronzo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sant’Oronzo Vescovo e protomartire di Lecce è stato il primo evangelizzatore della Puglia, martirizzato, proprio nella città salentina, nel 68 D.C.

A Turi da molti secoli esiste una grotta naturale – che vi mostriamo in foto – dove, la leggenda popolare dice che al suo interno, per sfuggire alle persecuzioni, sia vissuto il Santo martire e Vescovo leccese.

Ma cosa c’entrerà mai, vi chiederete con la nostra città? Beh, a fare la preziosa scoperta che stiamo per raccontarvi è stato Stefano De Carolis, sottufficiale nell’Arma dei Carabinieri, ricercatore storico, cultore di storia patria e giornalista.

«Nel passato, tra i più fervidi credenti e devoti a Sant’Oronzo c’erano i bitontini – ha raccontato De Carolis in un’intervista rilasciata al nostro giornale -. In un’antica leggenda si racconta che in uno dei loro frequenti pellegrinaggi verso la grotta di Turi, vennero assaliti da alcuni banditi armati di archibugi e nascosti nella boscaglia lungo la strada».

«Ma nell’imboscata, d’improvviso, le loro armi si incepparono e si resero inutilizzabili – continua -. I devoti bitontini gridarono al miracolo di Sant’Oronzo. Questo fece accrescere la loro fede nel Santo: si narra, infatti, che nel XVI secolo, i cittadini di Bitonto – a devozione -, fecero erigere sull’apertura della grotta una piccola cappella».  

E aggiunge: «Fino a qualche decennio fa, all’interno della chiesa di Sant’Oronzo di Turi erano esposti numerosi ex voto tra cui archibugi, fucili, dipinti, berretti militari e vari oggetti d’argento e metallo»,

«All’interno della grotta, tra l’altro, c’è uno straordinario tappeto di maioliche laertine: un patrimonio tutto da salvaguardare e magari, chissà, un bel gemellaggio con la città di Bitonto da poter proporre», conclude lo studioso.

Articolo Precedente

La cupola realizzata al FabLab di Bitonto in viaggio verso l’Università di Bristol

Prossimo Articolo

Il consiglio comunale si impegna a sostenere i lavoratori di Mercatone Uno

Potrebbero anche interessarti:

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il consiglio comunale si impegna a sostenere i lavoratori di Mercatone Uno

Il consiglio comunale si impegna a sostenere i lavoratori di Mercatone Uno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3