Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Attentato terroristico del ’73. La testimonianza del bitontino Francesco Lillo nel podcast “Una mattina a Fiumicino”

Attentato terroristico del ’73. La testimonianza del bitontino Francesco Lillo nel podcast “Una mattina a Fiumicino”

Il Da Bitonto ha affiancato l'autrice Michela Chimenti nell'intervista all'ex poliziotto che fu ostaggio dei palestinesi

Michele Cotugno by Michele Cotugno
10 Dicembre 2023
in Cronaca
Attentato terroristico del ’73. La testimonianza del bitontino Francesco Lillo nel podcast “Una mattina a Fiumicino”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Piazza Fontana, stazione di Bologna, Ustica. Sono i luoghi di alcune delle stragi di cui, ogni anno, ricorrono le commemorazioni, per ricordare le vittime del terrorismo. Ma ci sono altre vittime dimenticate, volutamente, dalla ragion di stato. Come quelle dell’attacco terroristico del 17 dicembre 1973 a Fiumicino, compiuto da terroristi palestinesi. Attentato che non compare mai negli elenchi delle date da ricordare, nonostante abbia il doloroso primato di essere l’attentato con più vittime (32, fra cui 6 italiani) fino alla strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.Domani, in occasione del 50esimo anniversario, per la prima volta nella storia, quelle vittime saranno ricordate con una cerimonia all’aeroporto di Fiumicino.

Per ricordare quella pagina drammatica della storia italiana, lo scorso 14 novembre, è stato pubblicato, sulla piattaforma Storytel, il podcast “Una mattina a Fiumicino” a cura della giornalista Michela Chimenti. Si tratta di un interessantissimo approfondimento che, in sette puntate da un’ora ciascuna, racconta una tragedia dimenticata, quella del 17 dicembre 1973, condannata all’oblio dalla ragion di stato

«Come si dimentica un attentato? Come si cancella una strage dalla memoria collettiva? Come è possibile strappare questa pagina di storia, facendo finta che non sia mai esistita?» si chiede l’autrice che prova a spiegare come e perché quell’attentato è stato nascosto sotto al tappeto della storia del nostro Paese. Numerose le interviste sia agli studiosi che, negli anni, hanno tentato di far luce su quella pagina drammatica della storia italiana, sia ai testimoni diretti e indiretti.

Tra i testimoni diretti, c’è il poliziotto Francesco Lillo, bitontino, che fu tra gli ostaggi dei terroristi. La sua intervista è contenuta nella seconda puntata del podcast. Una puntata a cui il Da Bitonto ha dato il suo contributo, assistendo Chimenti nell’intervista. Una collaborazione nata dopo la visione, da parte della stessa autrice, di uno dei nostri approfondimenti storici, risalente al novembre 2020, dal titolo “La Politica, ieri e oggi. Il terrorismo palestinese e la drammatica esperienza del bitontino Francesco Lillo”.

Oltre alla testimonianza di Lillo, il podcast riporta tantissime altre voci, come quella dei parenti del giovane Antonio Zara, il finanziere ucciso, o quella dei figli dell’ingegner Raffaele Narciso. Per chi avesse voglia di approfondire questa storia, il podcast è su www.storytel.com.

Domani, inoltre, su questo portale, pubblicheremo l’intervista allo stesso Lillo.

Articolo Precedente

Il “viandante” Umberto Galimberti incanta il Traetta raccontando emozioni e amore nell’età della tecnica

Prossimo Articolo

Cinquanta anni fa, l’attentato di Fiumicino. La nostra intervista al sopravvissuto bitontino Francesco Lillo

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cinquanta anni fa, l’attentato di Fiumicino. La nostra intervista al sopravvissuto bitontino Francesco Lillo

Cinquanta anni fa, l'attentato di Fiumicino. La nostra intervista al sopravvissuto bitontino Francesco Lillo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3