Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Arido, progetti e azioni per paesaggi lungimiranti”, tra i relatori del convegno il prof bitontino Giuseppe Fallacara

“Arido, progetti e azioni per paesaggi lungimiranti”, tra i relatori del convegno il prof bitontino Giuseppe Fallacara

A cura di IASLA, Esperti della Società Scientifica Italiana di Architettura del Paesaggio al Poliba

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Novembre 2022
in Cronaca
“Arido, progetti e azioni per paesaggi lungimiranti”, tra i relatori del convegno il prof bitontino Giuseppe Fallacara
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il paesaggio, ad ogni latitudine, è un corpo in movimento. Si modifica lungo la freccia del tempo e spesso evidenzia l’azione antropica dell’uomo, diretta e indiretta. In esso si riflette la cultura delle genti che lo frequentano, lo vivono. Il tema del paesaggio, della sua conoscenza, delle sue caratteristiche, della sua promozione e tutela è divenuto attuale, da nord a sud, di particolare responsabilità.
I repentini cambiamenti climatici rappresentano una concreta e irreversibile minaccia a modifiche di porzioni di territorio sempre più vasti dal suo originario aspetto. Il tema dell’aridità è uno di questi, fondamentale.
Su di esso hanno focalizzato l’attenzione scientifica gli studiosi di IASLA (Italian Academic Society of Landscape Architecture), Società Scientifica Italiana di Architettura del Paesaggio a cui fanno capo docenti e ricercatori di molti atenei della penisola. Gli esperti di IASLA convergeranno da tutta Italia al Politecnico di Bari nei prossimi 24 e 25 novembre per presentare studi e ricerche sul tema, “Arido, progetti e azioni per paesaggi lungimiranti”.
Se in senso stretto l’aridità designa la mancanza di acqua, in termini estesi può comprendere situazioni di scarsità o esaurimento di risorse. I contributi che saranno presentati esploreranno le condizioni storiche, culturali, tecniche e ambientali che gravitano attorno ad un concetto di aridità declinabile in modi diversi: da ambiti geografici storicamente connotati da fenomeni siccitosi a situazioni più recenti indotte dai complessi fenomeni del cambiamento climatico; da politiche e azioni di sfruttamento territoriale estrattive e non lungimiranti a situazioni geografiche e storiche di riduzione della fertilità dei suoli alla contrazione delle risorse disponibili, quali esse siano.
L’aridità, secondo molti ricercatori, rappresenta la chiave con cui leggere paesaggi fragili e a rischio inaridimento, nelle sue più varie accezioni. Contemporaneamente l’architettura del paesaggio può rappresentare un utile strumento per la pratica della rigenerazione dei territori e l’ottimizzazione dell’uso di risorse sempre più limitate anche in scenari estremi.
La conoscenza del paesaggio insomma, resta innanzitutto e comunque un esercizio di cultura indispensabile per immaginare il suo futuro.
Il programma. Il convegno annuale di IASLA avrà inizio giovedì, 24 novembre, ore 14,30, presso l’aula magna del Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design (ArCoD) – campus universitario. Apertura e saluti istituzionali Giulia Annalinda Neglia, Politecnico di Bari Daniela Colafranceschi, Presidente IASLA, Loredana Ficarelli, Prorettrice Politecnico di Bari, Tommaso Giorgino, Presidente AIAPP Puglia Giuseppe Fallacara, Coordinatore corso di dottorato in Progetto per il Patrimonio Carlo Moccia, Direttore ArCoD.
L’evento proseguirà il giorno dopo, venerdì, 25 novembre, ore 9,00 con i saluti istituzionali di Antonio Decaro, Sindaco di Bari, Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari, Cosimo Damiano Mastronardi, Presidente Ordine Architetti della Provincia di Bari, Attilio Petruccioli, Bibliotheca Orientalis. Conclusioni, ore 13,15.

Articolo Precedente

Storia di Francesco Stellacci, l’ultimo scalpellino di Bitonto: un mestiere antico e scomparso

Prossimo Articolo

Viaggio fra i palazzi pericolanti del nostro centro storico. Dimenticato da tutti

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Viaggio fra i palazzi pericolanti del nostro centro storico. Dimenticato da tutti

Viaggio fra i palazzi pericolanti del nostro centro storico. Dimenticato da tutti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3