Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Antonio Moschetta: “Sentirsi bene non significa stare bene”

Antonio Moschetta: “Sentirsi bene non significa stare bene”

Il Circolo Unione ha premiato il ricercatore bitontino con un encomio, in occasione della Giornata del Gonfalone

Michele Cotugno by Michele Cotugno
3 Giugno 2024
in Cronaca
Moschetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Noi siamo soprattutto il nostro modo di vivere».

È quanto ribadito il 1° giugno dal professor Antonio Moschetta, intervenuto nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile in occasione della riproposizione della Giornata del Gonfalone, ricorrenza volta a ricordare il 27 maggio 1551, giorno in cui Bitonto si liberò dai vincoli feudali e divenne città del Regio Demanio. Moschetta ha ricevuto un encomio speciale per i suoi meriti e per la sua attività di ricerca in campo medico. A consegnarlo, il Circolo Unione, tramite il presidente Francesco Lucarelli che ha portato in dono un’opera dell’artista Angela Rapio. Iniziativa organizzata con il patrocinio del Comune di Bitonto.

Una serata all’insegna della scienza e della speranza. Moschetta ha ricordato quella che è stata una vera e propria rivoluzione della scienza medica degli ultimi decenni: il sequenziamento del genoma umano, annunciato nel 2003 da Renato Dulbecco.

«La speranza è che, in futuro, da un singolo prelievo, potremo capire di cosa ci ammaleremo» sottolinea Moschetta, evidenziando come quella scoperta è stata fondamentale perché ha posto le basi per i nuovi orientamenti della medicina odierna, volta sempre più alla personalizzazione della medicina. Per il ricercatore, infatti, a parità di genoma un ruolo fondamentale per la salute lo giocano gli stili di vita, specialmente l’alimentazione. A dimostrarlo, gli studi sui gemelli identici, persone diverse che hanno lo stesso genoma. Studi che la scienza ha fatto per dimostrare che tutto quel che non coincide tra i loro destini, le loro attitudini o le loro caratteristiche, può essere teoricamente attribuito all’influenza dell’ambiente e dell’alimentazione: «Due gemelli identici che, però, vivono in due parti diverse del mondo, avranno malattie diverse».

La seconda grande rivoluzione, per il professore, è rappresentata dagli studi sul microbiota (la popolazione di microrganismi che colonizza un determinato ambiente del corpo umano), in particolare quello intestinale, le cui alterazioni possono incrementare la possibilità di incorrere in malattie croniche come obesità, diabete o altre patologie intestinali.

Tra i dati più interessanti enunciati da Moschetta, l’aumento dei tumori al fegato, «un tempo rari ma, oggi, terzo tipo di tumore, per frequenza, tra gli over 65». Un aumento per cui spesso si punta il dito solamente sulle condizioni dell’ambiente circostante, come l’inquinamento. Fattore che, per Moschetta, incide senza dubbio: «Ma è necessario considerare anche il ruolo di quel che mangiamo».

«I nostri ritmi sono guidati dal cibo. Neanche dalla luce» aggiunge, invitando i presenti a non disertare gli inviti per effettuare visite di controllo e screening che la Regione Puglia invia: «Sentirsi bene non significa stare bene. Sono due cose diverse. Conoscere in anticipo i problemi è fondamentale per intervenire in tempo e aumentare le probabilità di cura. Ecco perché quando ci arrivano inviti ad effettuare gli screening, bisogna farli. Ad oggi risponde solo il 31%».

«Tornare indietro è sempre più possibile e, oggi, abbiamo molte possibilità di guarigione in più rispetto a 10 anni fa per alcune malattie come il tumore alla mammella, oggi molto più curabile» sottolinea, evidenziando la necessità si una ricerca indipendente in campo medico. Una ricerca che non abbia l’obiettivo di dimostrare necessariamente la validità di un assunto, ma che sia anche libera di ammettere errori: «Anni fa, una rivista medica statunitense mi premiò perché ammisi pubblicamente che una tesi su cui avevo lavorato precedentemente era sbagliata».

A concludere la serata, il sindaco Francesco Paolo Ricci, che manifesta la volontà di riproporre la Giornata del Gonfalone perché «è importante riconoscere i meriti di chi, come Moschetta, si distingue nel proprio campo».

Tags: alimentazioneantonio moschettagenoma umanometabolismoprofessor moschettaricercastili di vita
Articolo Precedente

Altamura (Patto comune): “Centrosinistra solo ostile. Si riqualifichi manto stradale in via Gen. Dalla Chiesa”

Prossimo Articolo

Blitz della maggioranza. Consiglio in 15 minuti: passa il rendiconto gestione

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Blitz della maggioranza. Consiglio in 15 minuti: passa il rendiconto gestione

Blitz della maggioranza. Consiglio in 15 minuti: passa il rendiconto gestione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3