Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Antica necropoli di via Traiana. Le scoperte archeologiche dal ‘700 ad oggi

Antica necropoli di via Traiana. Le scoperte archeologiche dal ‘700 ad oggi

Tantissimi ritrovamenti che ci aiutano a ricostruire la storia del nostro territorio

Michele Cotugno by Michele Cotugno
28 Maggio 2021
in Cronaca
Antica necropoli di via Traiana. Le scoperte archeologiche dal ‘700 ad oggi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«L’anno 1889 dalla nascita del Nostro Salvatore, essendo sindaco di questa nostra città di Bitonto il Sig. Avv. Vito Fione, per deliberazione municipale, fu messa mano all’ampliamento del cimitero, per attuare il sistema di inumazione, a scopo di rendere più salutare il luogo ove dovevano essere seppellite le salme di coloro che, giusta l’umana condizione, venivano rapiti alla vita dalla morte. In questa occasione, avvenne che fossero rinvenuti, lungo quella via, molti e molti sepolcri de’ nostri antichi, come Greci che Romani, i quali avevano dapprima popolato queste contrade della Magna Grecia, tra le quali Bitonto».

Riporta così il “Catalogo dei vasi greci e romani estratti il MDCCCLXXXIX dalla Necropoli bitontina posta lungo via Traiana”, documento conservato nel Museo Archeologico De Palo Ungaro, che elenca quel che fu ritrovato oltre 130 anni fa, durante i lavori di ampliamento del cimitero cittadino, che sorge, appunto, laddove, in antichità, si estendeva l’antica necropoli della via Traiana.

Infatti, i recenti rinvenimenti di piazza Caduti del Terrorismo non sono certamente i primi. Sono, anzi, gli ultimi di una lunga serie di ritrovamenti che hanno permesso di apprendere tante preziose informazioni sulle popolazioni che hanno abitato questo territorio tanti secoli fa.

Premessa importante. Da quel lontano 1889, molte cose sono cambiate. A partire dall’evoluzione delle conoscenze storiche che, oggi, ci permettono di smentire l’appartenenza bitontina alla Magna Grecia, nonostante sia un errore in cui tanti, ancora oggi, incappano. Bitonto non fu mai città greca. Fu Peucezia.

Tuttavia, con la Magna Grecia e con Taranto, che fu tra i principali suoi centri propulsori, rapporti culturali e commerciali ci furono eccome. Fino agli eventi bellici che interessarono la Puglia all’inizio del IV secolo a.C., che provocarono il progressivo decadimento cella città ionica, come tradizionale punto di riferimento politico e culturale delle popolazioni indigene. A vantaggio dell’entrata nell’orbita del governo romano. Trasformazioni che provocarono anche cambiamenti nei costumi, riscontrabili nei sarcofaghi riaffiorati e nei loro reperti (armi, monete, urne, vasi e oggetti vari).

Ne parla Ada Riccardi in “Gli antichi Peucezi a Bitonto – Documenti ed immagini della necropoli di via Traiana”, edito nel 2003 e primo catalogo del Museo Archeologico De Palo Ungaro. Il volume illustra tutto quel che fu ritrovato nelle tante sepolture ritrovate, specialmente a partire dal 1980: «Si sono susseguiti, fra la fine del ‘700 e il secolo scorso, numerosi rinvenimenti di tombe. Per molti di essi, tuttavia, non disponiamo che di scarse notizie, relative al tipo o al numero dei reperti recuperati, peraltro in gran parte dispersi. Le modalità stesse secondo cui, a suo tempo, venivano effettuati tali recuperi, nella totale assenza di metodologie scientifiche di scavo, impediscono la completa conoscenza della necropoli nel suo divenire».

Delle decine e decine di tombe che sono state rinvenute, inoltre, tante erano state, nei secoli, già trafugate. Solo a partire dagli anni ’80 è stato possibile condurre delle indagini preventive più approfondite ed estese, in una zona di forte espansione urbana e, dunque, interessata da intensa attività edilizia. Solamente negli anni presi in esame, 75 furono le sepolture rinvenute, di cui 21 già depredate. Tombe databili tra VI e II secolo a.C: «La presenza a Bitonto di un considerevole numero di sepolture relative a questa fase, concentrate nell’ambito di un’unica necropoli, si configura come un caso singolare, di certo indice dell’esistenza di una comunità umana stabilmente insediata nella zona».

Affermazione confermata dai resti di un insediamento peucezio che, tra il ’90 e il ’91, furono ritrovati in via Plinio il Vecchio. Del resto, da quel che è noto degli usi comuni a tutta la civiltà Japigia, la società dei vivi era attigua alla comunità dei morti.

Dai numerosi ritrovamenti, spiega ancora Riccardi, «si è giunti ad acquisire, assieme ad una considerevole quantità di reperti, numerosi dati di carattere storico e topografico, che consentono di seguire lo sviluppo della necropoli antica nel corso di oltre quattro secoli e, di riflesso, l’evolversi dei gruppi umani a cui va riferita».

Ulteriori rinvenimenti, risalenti ai secoli V e VI a.C., ci furono negli anni 2000 e portarono ad un arricchimento del Museo De Palo Ungaro. Ne parla, ancora una volta, Ada Riccardi in un secondo volume, dal titolo “Donne e guerrieri da Ruvo a Bitonto – Le scoperte del III millennio” (2008), illustrando come tutto ciò contribuisca ad arricchire le conoscenze su rituali funerari, produzioni artigianali, scambi culturali e commerciali.

Tra gli ultimi ritrovamenti, prima dei recenti di piazza Caduti del Terrorismo, quelli del 2011 in via Imperatore Antonino, dove l’abbattimento di un palazzo fece riaffiorare delle sepolture a sarcofago databili tra il V e il IV secolo a.C.

 

Articolo Precedente

A spasso con la Storia/ La siciliana ribelle uccisasi a 17 anni. La triste storia della “picciridda” Rita D’Adria, un simbolo di purezza e lotta alla Mafia

Prossimo Articolo

Bilancio straordinario per l’OP Oliveti Terra di Bari: 12 milioni di euro di fatturato, 1,4 milioni di kg di olio conferito

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bilancio straordinario per l’OP Oliveti Terra di Bari: 12 milioni di euro di fatturato, 1,4 milioni di kg di olio conferito

Bilancio straordinario per l'OP Oliveti Terra di Bari: 12 milioni di euro di fatturato, 1,4 milioni di kg di olio conferito

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3