Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Anche Bitonto fra le tappe della Milano-Taranto, la 31esima rievocazione della storica maratona motociclistica

Anche Bitonto fra le tappe della Milano-Taranto, la 31esima rievocazione della storica maratona motociclistica

Dal 2 all’8 luglio, sette regioni interessate: Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Molise, Basilicata e Puglia

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Giugno 2017
in Cronaca
Anche Bitonto fra le tappe della Milano-Taranto, la 31esima rievocazione della storica maratona motociclistica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Moto Club Veteran S. Martino di S. Martino in Colle (Pg) e il suo patron, Franco Sabatini, hanno fissato le tappe che caratterizzeranno la Milano-Taranto 2017, 31esima edizione della rievocazione della celebre maratona motociclistica. Le fermate previste tra la partenza e l’arrivo sono in totale 19 mentre in tutto le regioni toccate sono sette: Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Molise, Basilicata e Puglia.

Dopo il tradizionale avvio, alla mezzanotte di domenica 2 luglio dall’Idroscalo di Milano, il primo stop è previsto a Crema, il secondo a Vigolo Marchese, per giungere, dopo una nottata in sella, intorno alle 7,43 a Filattiera e poi finalmente all’arrivo della prima tappa, il 3 luglio a Pisa, previsto per le 11,30. Ognuna delle fermate servirà, come sempre, oltre che per controllare l’orario di transito dei partecipanti, anche per un breve ristoro degli stessi, organizzato da enti ed associazioni locali a base di prodotti tipici. Il giorno successivo (4 luglio), dopo la ripartenza da Pisa, saranno due i pit-stop: a Pontedera, con visita “a tema” al Museo Piaggio, e Poggibonsi, mentre l’arrivo è previsto a Principina Terra (Grosseto) per il primo pomeriggio. Terza tappa il 5 luglio con partenza alle 8, soste a Gallese, Castel di Tora e Subiaco e arrivo a Fiuggi alle 17,30. Ferentino, Sessano del Molise, Jelsi, Torremaggiore sono le soste programmate per la quarta tappa, il 6 luglio, il cui arrivo sarà a San Giovanni Rotondo alle 18,16. La quinta tappa conduce a Bari passando per Minervino Murge, Oppido Lucano, Gravina in Puglia e Bitonto. Infine la classica Bari-Taranto, sabato 8 luglio, con le immancabili soste a Castellana Grotte (con visita alle celebri Grotte di Castellana), Martina Franca e Villa Castelli che ogni anno accolgono i centauri della Mi-Ta con affetto ed entusiasmo.

 

Numeri e curiosità

In questa edizione della maratona motociclistica sono ben 14 i Paesi rappresentati. Se quella italiana è la pattuglia più numerosa, la seconda è quella tedesca con 39 concorrenti. Poi Regno Unito, Olanda, Svizzera, Stati Uniti, Austria e ancora Finlandia, Canada, Australia, Giappone, Principato di Monaco e Cina. Complessivamente saranno oltre 200 le moto impegnate sui quasi duemila chilometri del percorso.

La moto più piccola è la Hercules MK2 di 49 cc del tedesco Werner Stoll, ma fa tenerezza anche il Guzzino 65 cc del 1954 di Massimo Nocent.
La “signora” più avanti con gli anni è la Terrot Hst 350 cc (1929) del francese Franck Cirelli: 88 anni sulle ruote! Altre sei sono le moto immatricolate prima del 1940 che, insieme a tutte le altre, fanno della Milano-Taranto un vero museo della tecnica e della meccanica itinerante, con decine di marchi rappresentati.

 

Un po’ di storia

Nacque, con il nome di “Freccia del Sud” nel 1919, un raid motociclistico da Milano a Caserta che nel 1932 diventò “Milano-Napoli” e nel 1937 “Milano-Roma-Taranto”. Si correva tutta d’un fiato, con la manetta del gas tirata sempre al massimo. Soste solo per il rifornimento e l’assistenza. Una maratona contro il tempo, massacrante, difficile e impegnativa. Una corsa per centauri veri. Non a caso nell’albo d’oro della Milano-Taranto figurano nomi come Guglielmo Sandri, Giordano Aldrighetti, Ettore Villa, Bruno Francisci, ed il nostro Remo Venturi. Ultima edizione nel 1956, vinta da Pietro Carissoni, poi il tragico incidente di Guidizzolo, durante la Mille Miglia del 1957, segnò la fine delle competizioni stradali.

Da 31 anni tuttavia, la Mi-Ta rivive grazie all’impegno e alla passione di Franco Sabatini, patron del Moto Club Veteran S. Martino di S. Martino in Colle (Pg) che organizza l’evento.

 

Articolo Precedente

Il Medioevo da vicino. Il Centro Ricerche ne parla con Cecilia Minenna e Vito Ricci

Prossimo Articolo

La nostalgia del cuore in “Frammenti di un tempo perso”, il libro di poesie del bitontino Vincenzo D’Acciò

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La nostalgia del cuore in “Frammenti di un tempo perso”, il libro di poesie del bitontino Vincenzo D’Acciò

La nostalgia del cuore in "Frammenti di un tempo perso", il libro di poesie del bitontino Vincenzo D'Acciò

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3