Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “AgriCultura” il progetto per mappare tutti i beni confiscati alla mafia

“AgriCultura” il progetto per mappare tutti i beni confiscati alla mafia

Abbaticchio: "Con i 3 milioni di euro del Pon Legalità incrociamo la valorizzazione del nostro patrimonio agricolo e la creazione di opportunità di lavoro o di espressione per tanti giovani a rischio devianza"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Marzo 2020
in Cronaca
“AgriCultura” il progetto per mappare tutti i beni confiscati alla mafia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

E’ stato finanziato lo scorso mese di maggio con 3 milioni di euro, nell’ambito dei fondi del Pon Legalità 2014 – 2020, il progetto “AgriCultura” presentato al Ministero dell’Interno dalla Città Metropolitana di Bari, in partenariato con il CIHEAM di Valenzano e il Teatro Pubblico Pugliese. Il progetto si pone l’obiettivo di coinvolgere giovani a rischio devianza in un percorso di autoimprenditorialità nel settore agroalimentare e della filiera agricola a partire dalla valorizzazione dei terreni abbandonati o confiscati alla mafia presenti nell’area metropolitana di Bari. I destinatari del progetto saranno circa 120-300 giovani, tra i 16 e i 24 anni, usciti anticipatamente dal percorso scolastico e a rischio devianza sociale.

“AgriCultura” è il frutto di un’azione di sistema a livello territoriale, già avviata nel 2017 dalla Città metropolitana di Bari nell’ambito del processo di pianificazione strategica, attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con l’Università degli Studi e Politecnico di Bari, il CIHEAM e il CNR per l’elaborazione delle linee di indirizzo tecnico-scientifico sullo sviluppo agro-ambientale dell’intero territorio metropolitano. A tal fine, la Città metropolitana di Bari ha già avviato un censimento di beni e terreni disponibili da valorizzare a fini sociali.

Grazie al finanziamento ottenuto sarà ora possibile completare la mappatura su tutti i Comuni. L’elenco dei terreni che si andrà a definire confluirà nel censimento già avviato dalla Regione Puglia, per la costruzione della Banca della Terra.

Si invitano pertanto tutti i Comuni della Città Metropolitana di Bari a compilare e trasmettere via pec all’indirizzo: pianostrategico.cittametropolitana.bari@pec.rupar.puglia.it, entro e non oltre il giorno 10.04.2020 la scheda di censimento che si può scaricare al seguente link

“Il sindacalista Pio La Torre, barbaramente ucciso insieme al compagno Rosario Di Salvo il 30 aprile del 1982, ha lottato pagando per questo un prezzo altissimo per introdurre nel nostro codice penale il sequestro e la confisca delle ricchezze delle mafie e questo ha rappresentato il primo passo necessario della lotta alle mafie  – ha dichiarato il Vicepresidente di Avviso Pubblico, Michele Abbaticchio, Sindaco di Bitonto (Ba) –. Successivamente con la legge n. 109 del 7 marzo 1996, abbiamo ottenuto la restituzione alla collettività dei terreni e beni confiscati alle mafie. Oggi provare a mettere insieme i beni e i terreni agricoli che si trovano nei 41 Comuni della Città metropolitana di Bari e generare su di essi valore attraverso il lavoro significa anche riqualificare il territorio e salvaguardare le nostre colture, facendo un ulteriore passo in avanti. Con i tre milioni di euro del Pon Legalità incrociamo la valorizzazione del nostro patrimonio agricolo e la creazione di opportunità di lavoro o di espressione per tanti giovani a rischio devianza che vogliono invece mettersi in gioco con le loro idee e proposte progettuali. Questo darà un ulteriore incentivo alle nuove generazioni per scommettere sullo sviluppo di nuovi approcci alla produzione e al consumo agroalimentare.”

Articolo Precedente

Coronavirus. Sicurezza e salute dei lavoratori: i sindacati siglano protocollo

Prossimo Articolo

Agricoltura: le disposizioni anti-contagio per i lavoratori della filiera agroalimentare

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Agricoltura: le disposizioni anti-contagio per i lavoratori della filiera agroalimentare

Agricoltura: le disposizioni anti-contagio per i lavoratori della filiera agroalimentare

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3