Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ Quel sequestro infame che fa gridare ancora rabbia. La triste morte di Carlo Saronio

A spasso con la Storia/ Quel sequestro infame che fa gridare ancora rabbia. La triste morte di Carlo Saronio

Ragazzo 26enne, facoltoso, è stato rapito e ucciso dai suoi compagni di "Potere operaio" nel 1975. Un libro di Mario Calabresi ne ripercorre la vicenda

La Redazione by La Redazione
5 Dicembre 2020
in Cronaca
A spasso con la Storia/ Quel sequestro infame che fa gridare ancora rabbia. La triste morte di Carlo Saronio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa domenica, la prima di dicembre, la iniziamo con un messaggio su Facebook. Quello ricevuto dall’ex direttore di “Repubblica” e “La Stampa” Mario Calabresi. È la mattina del 3 ottobre 2019: “buonasera dott.Calabresi, la leggo con piacere perché sono legato a lei dalla perdita di una persona cara a causa del terrorismo. Mi chiamo Piero Masolo, sono prete missionario in Algeria, sono nipote di Carlo Saronio, rapito e ucciso il 15 aprile 1975. Mi piacerebbe poterle inviare una mail per chiederle consiglio su come celebrare l’anniversario dello zio. La ringrazio di cuore”.

Inizia così la ricerca e il lavoro giornalistico di una delle penne più apprezzate d’Italia, figlio del commissario Luigi ucciso da alcuni esponenti di “Lotta continua” nel 1972. Calabresi, ben presto, capisce e rintraccia di chi si parla: Carlo Saronio, sequestrato nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1975 da una banda composta da criminali comuni e militanti dell’area di “Potere Operaio”, movimento per cui il giovane stesso simpatizzava. La vittima muore a 26 anni nelle prime fasi del sequestro, per una dose sbagliata di narcotico. I rapitori, però, hanno finto che fosse ancora vivo per ottenere una parte del riscatto. Il corpo è stato ritrovato solo tre anni e mezzo dopo il sequestro.

Tutto il lavoro di ricerca (fondamentali sono state le carte che la questura di Milano gli ha messo a disposizione) è culminato nel libro, da poco in libreria, “Tutto quello che non ti dicono”, nel quale e con il quale il giornalista racconta la figura di questa giovane vittima del Terrorismo alla figlia di Saronio, Marta, che non ha mai conosciuto il papà in quanto nata otto mesi e mezzo dopo quella tristissima notte.

Chi era, dunque, Carlo Saronio? Erede di una delle famiglie più ricche di Milano, laureato in ingegneria, ricercatore all’Istituto Mario Negri, a scuola era molto bravo, pieno di talento e di fiducia negli altri, ma tormentato da un senso di colpa. Quello di essere facoltoso, e anche per questo, crescendo, sentirà il fascino delle idee rivoluzionarie. Sceglierà di andare a insegnare alle scuole serali a Quarto Oggiaro. E per finanziare i compagni di Potere Operaio arriverà a simulare il furto della Porsche che gli avevano regalato i genitori, rimpiazzata con un’Alfasud.

Ma non sa che saranno proprio quei compagni a voltargli le spalle. Un gruppo di militanti, formato da Carlo Fioroni, Maria Cristina Cazzaniga e Franco Prampolini più esponenti della malavita, lo rapisce. Perché? L’intento è chiedere un riscatto miliardario per finanziare le attività del gruppo terroristico. Ma le cose non vanno come previsto. Una dose eccessiva di cloroformio, usato per stordire la vittima, lo uccide.

I rapitori chiedono comunque il riscatto (inizialmente la cifra chiesta è cinque miliardi) che la famiglia, ignara, in parte (470milioni di lire) paga. Alla cieca e senza sapere se il figlio fosse davvero vivo. Il cadavere sarà trovato soltanto nel 1979.

I rapitori, invece, sono arrestati in Svizzera con parte del bottino, estradati e condannati in Italia, ma hanno ricevuto sconti di pena per aver collaborato.

“Occorre anzitutto precisare e stabilire una volta per tutte – è scritto nella motivazione della sentenza del 29 maggio 1981, divenuta irrevocabile – che il delitto Saronio non è un fatto di criminalità a sé stante, ma un delitto strumentale concepito e attuato secondo la filosofia dell’organizzazione, del fine che giustifica i mezzi, anche i più abietti, quando servano alla vitalità della organizzazione”.

 

 

Articolo Precedente

Una velostazione con oltre 50 posti parcheggio per le biciclette. Ieri presentato il (nuovo) progetto da candidare alla Regione

Prossimo Articolo

Mercati ortofrutticoli giornalieri. Oggi prevista una apertura straordinaria

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mercati ortofrutticoli giornalieri. Oggi prevista una apertura straordinaria

Mercati ortofrutticoli giornalieri. Oggi prevista una apertura straordinaria

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3