Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Le “spie” britanniche al servizio dell’Unione Sovietica. L’affascinante storia dei “Cinque di Cambridge”

A spasso con la Storia/Le “spie” britanniche al servizio dell’Unione Sovietica. L’affascinante storia dei “Cinque di Cambridge”

Per decenni, hanno servito il loro Paese soltanto per tradirlo e passare le informazioni al nemico più pericoloso

La Redazione by La Redazione
16 Gennaio 2021
in Cronaca
A spasso con la Storia/Le “spie” britanniche al servizio dell’Unione Sovietica. L’affascinante storia dei “Cinque di Cambridge”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Segniamoci questi nomi: Anthony Blunt, Donald Maclean, Kim Philby, Guy Burgees, John Cairncross.

Così, ex abrupto, sono cinque persone come tantissime altre. In realtà lo sono state, ma hanno avuto una piccola, grande particolarità. Essere stati ribattezzati “I cinque di Cambridge”, “Le cinque spie di Cambridge”, “Magnifici cinque”, e ancora “Cinque Stelle”. Non a caso, perché hanno fatto parte della combriccola di spie inglesi al servizio dell’Unione Sovietica per almeno 15 anni, in nome dell’antifascismo.

Già, quella di questa domenica è una brillantissima storia di spionaggio sovietico. Di cinque uomini che hanno passato al potente nemico di quell’epoca (ma, al tempo stesso, amico perché era in prima linea nella guerra al Fascismo e al Nazismo) gelosi segreti politico-militari, analisi economiche, progressi sulle ricerche nucleari e la decisione di produrre la bomba atomica. In un periodo in cui decine di agenti infiltrati nei Paesi comunisti sono stati “bruciati” e hanno perso la vita a causa delle loro informazioni. Loro, invece, se la sono cavata diversamente, anche perché hanno ammesso le proprie responsabilità in memoriali autobiografici. Molti dei quali pubblicati dopo la morte.

 “Diventare una spia per i russi è stato il più grande errore della mia vita”, ha scritto, per esempio, Anthony Blunt, che era conservatore della pinacoteca reale inglese e affermato storico dell’arte. Le sue “confessioni”, pubblicate 25 anni dopo la morte, avvenuta nel 1983, sono ricche di molte recriminazioni e giustificazioni, ma privo di vere e proprie rivelazioni, che del resto dovevano essere piuttosto scarse, dopo le ampie confessioni rese nel 1964, in cambio dell’immunità che gli ha evitato il carcere. Tutti e cinque appartenevano alla classe agiata. Alcuni, come Burgess, erano inclini alla vita disordinata e dichiaratamente omosessuali. Altri, come Blunt in primis, hanno usato la loro posizione di tutor di francese al Trinity College per reclutare spie e ottenere informazioni da altri.

Il reclutatore delle spie, il sessuologo viennese Arnold Deutch, che predicava la liberazione politica e sessuale di Wilhelm Reich, affermava che nessuno di loro era adatto a vivere nell’Urss, ma erano perfetti per “infiltrarsi nelle istituzioni borghesi”.
Ci sono riusciti talmente bene che alcuni, come Kim Philby, si sono spogliati della patina di comunista e hanno salito i gradini del controspionaggio inglese rendendo ai sovietici servizi incommensurabili.
Come? Un ruolo di primo piano nel furto dei segreti atomici è stato ricoperto a Washington da Donald Maclean. Come membro dell’ambasciata britannica, aveva accesso all’”Atomic Energy Commission”, e non è stato difficile sottrarre documenti che sono stati utilizzati dall’Unione Sovietica per mettere a punto la bomba atomica sperimentata nel settembre 1949. Creando un enorme shock nell’Occidente.

Con le soffiate di Burgess, invece, “l’Information Research Departement”, creato con lo scopo di controbattere la guerra psicologica sovietica, è stato del tutto compromesso.

Kim Philby ha fatto fallire molti dei tentativi fatti da Gran Bretagna e Stati Uniti di inviare agenti in Russia, nei Paesi Baltici, in Albania. Le segnalazioni di Philby hanno consentito al KGB di intercettarli e catturarli.

Qualcosa è cambiata al principio degli anni ’50, e precisamente nel 1951. Con un episodio incredibile.

Il sistema di decrittazione congiunta anglo-americano “VENONA” aveva scoperto una fuga di notizie sulle installazioni nucleari alleate proprio da Washington. È stato un grande successo, perché per interpretare un messaggio sovietico era necessario sostituire a ogni parola, o addirittura a ogni lettera, un numero di cinque cifre dato da un codice. Philby doveva collaborare all’identificazione del traditore e così aveva capito che la decifrazione era stata possibile per la disattenzione di un agente sovietico, nome in codice Homer. Era la copertura di Donald MacLean.

È stata l’inizio della fine, perché poi, anche grazie, molto probabilmente, all’ausilio dei servizi segreti israeliani e altri mezzi, i cinque sono stati scoperti.

Ancora oggi, nonostante la fine dell’Unione Sovietica sia avvenuta da 30 anni, le “Spie di Cambridge”, i doppiogiochisti che hanno servito il loro Paese solamente per tradirlo, e in modo premeditato, sono ricordate con grande ammirazione dai servizi segreti russi, che continuano a onorare l’operato di cui hanno beneficiato.
 

 

Articolo Precedente

Scuola. Emiliano emana l’ordinanza. Sino al 23 gennaio ancora didattica a distanza integrata

Prossimo Articolo

Covid, a Bitonto i contagi salgono a 645. E da domani siamo in “zona arancione”

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Damascelli lancia l’allarme. “A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”
Cronaca

Damascelli lancia l’allarme. “A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Covid, a Bitonto i contagi salgono a 645. E da domani siamo in “zona arancione”

Covid, a Bitonto i contagi salgono a 645. E da domani siamo in "zona arancione"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3