Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ Il capitano Phillips, i somali e la missione umanitaria. Nel 2009 il tentativo di dirottamento della “Maersk Alabama”

A spasso con la Storia/ Il capitano Phillips, i somali e la missione umanitaria. Nel 2009 il tentativo di dirottamento della “Maersk Alabama”

Si è trattato del primo caso per un mercantile americano. Dove portare cibo nella parte più povera del mondo

La Redazione by La Redazione
9 Gennaio 2021
in Cronaca
A spasso con la Storia/ Il capitano Phillips, i somali e la missione umanitaria. Nel 2009 il tentativo di dirottamento della “Maersk Alabama”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella di questa domenica, la seconda del 2021, è una storia – come tante altre raccontate – che è stata una idea preziosa anche per il cinema e per la letteratura. Per il primo, perché ha consentito al regista Paul Greengrass di realizzare “Captain Phillips – Attacco in mare aperto”, in cui il ruolo del protagonista è stato affidato a Tom Hanks. Per la seconda in quanto ha consentito proprio a chi ha vissuto materialmente quest’avventura di raccontarla in “Il dovere di un capitano”. Non di una nave qualunque, ma del mercantile “Maersk Alabama”. La prima a passare alla Storia (doverosa la S maiuscola) per essere stata la prima dirottata a stelle e strisce.

Con i fili del tempo, allora, corriamo indietro fino al 2009.

Marzo, per l’esattezza. A Richard Phillips è affidato il compito, insieme al suo equipaggio, di partecipare a una spedizione umanitaria per il programma alimentare mondiale, e quindi il trasporto di 17mila tonnellate di merci, di cui quasi 1/3, cinque tonnellate, destinate alla popolazione del terzo mondo. Dall’Oman fino ad arrivare in Kenya.

I primi giorni trascorrono senza sussulti, ma qualcosa cambia l’8 aprile. Il mercantile “Maersk Alabama” si trova non molto distante dalla Somalia, è agganciato da quattro pirati somali che, dopo l’abbordo, salgono e in pratica ne prendono possesso. Durante l’abbordaggio, però, i membri dell’equipaggio si nascondono nel vano motore riuscendo a catturare uno dei pirati, sequestrandolo per ben 12 ore. Il rilascio sarebbe avvenuto soltanto a una condizione: il rilascio, senza se e senza ma, di Phillips.

I somali fanno finta di accettare, perché una volta liberati, caricano il comandante su una lancia di salvataggio con la quale arrivare in Somalia e chiedere un riscatto con cifre pazzesche: dieci milioni di dollari.

Il giorno dopo, si passa al contrattacco. Un cacciatorpediniere, una fregata e una portaelicotteri prendono in mano la situazione, iniziando una lunghissima concertazione e trattazione per la liberazione del comandante, non senza momenti di tensione.

Il tutto si conclude soltanto 48 ore dopo, il 12 aprile, con l’uccisione di tre pirati assalitori e la liberazione di Phillips. Che tornerà già al proprio lavoro poco più di un anno dopo, e cioè nell’estate del 2010.

Sono ben 33, invece, gli anni di carcere a cui è stato condannato l’unico sequestratore sopravvissuto.

 

 

Articolo Precedente

Per Bitonto è arrivato il V-day. Partita oggi la campagna di vaccinazione

Prossimo Articolo

Un altro bene sottratto alla criminalità da ridar vita per fini sociali: il Comune chiama a raccolta le associazioni del territorio

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un altro bene sottratto alla criminalità da ridar vita per fini sociali: il Comune chiama a raccolta le associazioni del territorio

Un altro bene sottratto alla criminalità da ridar vita per fini sociali: il Comune chiama a raccolta le associazioni del territorio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3