Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » 26 Febbraio 1984, Papa Giovanni Paolo II a Bitonto. Un giorno memorabile per tutti noi

26 Febbraio 1984, Papa Giovanni Paolo II a Bitonto. Un giorno memorabile per tutti noi

Si rivolse proprio ai contadini, agli agricoltori, ai proprietari terrieri e ai braccianti della terra

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Febbraio 2023
in Cronaca
26 Febbraio 1984, Papa Giovanni Paolo II a Bitonto. Un giorno memorabile per tutti noi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI MICHELE DE PALMA

Giovanni Paolo II, un papa polacco, poi diventato santo, venne a Bitonto 39 anni fa: domenica 26 febbraio 1984.
Venne a Bitonto perché voleva incontrare e parlare al mondo contadino. Fu scelta Bitonto, città di olivicoltori, la città dell’ulivo per antonomasia.
“A voi si rivolge il mio saluto cordiale! A voi, uomini e donne di Bitonto, che con la vostra quotidiana fatica rendete feconda questa terra”. Così iniziò il suo discorso davanti a porta Baresana.
Si rivolse proprio ai contadini, agli agricoltori, ai proprietari terrieri e ai braccianti della terra.
Avevo 34 anni in quel lontano 1984. Ed io, discendente di una umile famiglia contadina, che abitavo nel piccolo villaggio di Mariotto dove la maggior parte degli abitanti viveva del lavoro dei campi, mi commossi perché un papa, un papa polacco, veniva a parlare proprio con noi, con i contadini, con i discendenti di quegli uomini e di quelle donne che nei secoli passati avevano trascorso la loro esistenza abbrutiti nel lavoro dei campi dal sorgere al calar del sole, una esistenza di privazioni e di stenti, drammi familiari vissuti nelle catapecchie del centro storico accanto alle quali si ergevano i superbi palazzi dei ricchi patrizi. Ecco che un papa si scomodava per incontrare non solo i grandi proprietari delle sterminate piantagioni di ulivi che circondano la città, ma tutti i lavoratori della terra.
“Voi siete vicini alla natura, che è opera di Dio. Con la mia venuta voglio esprimervi l’apprezzamento per il lavoro che svolgete. Voglio che sappiate che il Papa vi è vicino nelle vostre preoccupazioni. Desidero portarvi il sostegno della stima e dell’incoraggiamento.”
I contadini di Bitonto avevano la stima del papa, anche se non pochi continuavano e continuano a chiamarli “cozzali”. Finalmente si sentivano importanti, anche se molti continuavano ad abitare nelle umili abitazioni del centro storico, accanto ai sempre osannati palazzi dei ricchi signori. Quel papa aveva dato loro dignità e fierezza per il lavoro che svolgevano.
Si richiama alla solidarietà il papa polacco poi diventato santo:
“Tale solidarietà deve tener conto delle categorie più disagiate dei lavoratori della terra, come quella dei braccianti. “
E agli uomini e alle donne di Bitonto lascia una consegna:
“Fatevi paladini della causa della solidarietà e della pace; valorizzate ogni possibilità positiva, superando le difficoltà dell’oggi e del domani.”
Sì, fu proprio una bella domenica di quel 26 febbraio 1984.

Articolo Precedente

La Borsa o la vita/ Recessione scongiurata?

Prossimo Articolo

Addio a suor Rosa. Il cordoglio delle maestre Pie Filippini e dell’intera comunità del Sacro Cuore

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
Passaggio pedonale
Cronaca

La denuncia: “Il passaggio pedonale per via Giovinazzo è buio e insicuro”

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Addio a suor Rosa. Il cordoglio delle maestre Pie Filippini e dell’intera comunità del Sacro Cuore

Addio a suor Rosa. Il cordoglio delle maestre Pie Filippini e dell'intera comunità del Sacro Cuore

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3